Inserita in Cultura il 02/10/2024
da Patrizia Carcagno
Giornata delle vittime dell´immigrazione a Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo, 2 ottobre 2024– Giornata nazionale dell’accoglienza e della memoria delle vittime dell’immigrazione: il 3 ottobre, alle ore 10.30, nel cimitero comunale di Castellammare del Golfo, un momento di ricordo delle vittime dei naufragi a cura della commissione comunale pari opportunità con le associazioni Insieme si può, Metropolis, Trinart, il Cif, Centro italiano femminile e Amnesty international.
Saranno presenti rappresentanze degli studenti dei tre istituti scolastici cittadini: il polo statale superiore “Piersanti Mattarella, gli istituti comprensivi “Giovanni Pascoli” e “Giuseppe Pitre” e rappresentanti dei centri di accoglienza del territorio.
Anche quest’anno la commemorazione è prevista davanti il campo comune del cimitero comunale dove sono sepolti oltre trenta dei morti nei naufragi di Lampedusa e nel canale di Sicilia del 3 e 12 ottobre 2013. Nel campo comune è stata posta una lapide marmorea in ricordo di tutti gli immigrati vittime di naufragi.
Alla presenza del sindaco Giuseppe Fausto e dell’assessore alle pari opportunità Fabiana Napoli, la commissione comunale pari opportunità presieduta da Mariella Marraccino, con le altre associazioni e gli studenti, ricorderanno il naufragio del 3 ottobre 2013 a Lampedusa, dove morirono 368 migranti.
Previsto un momento di preghiera ed una commemorazione laica, quindi un momento di riflessione dei rappresentanti delle associazioni partecipanti con gli studenti delle scuole.
Nel 2016 è stata istituita la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell´immigrazione per ricordare la tragica ricorrenza del 3 ottobre.
|
FARE CASA MA PIU’ GRANDE. A PARTIRE DAI BAMBINI
Si terrà ad Alcamo, presso il salone della Chiesa Gesù Cristo Redentore, il secondo incontro del progetto “Fare casa ma più grand...
Leggi tutto |
|
Via i rifiuti da Pantalica: l’iniziativa di Sebastian Colnaghi e del giovane Vincenzo Parisi
Nella splendida cornice della riserva naturale di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Unesco e sede di una delle più grandi necropoli rupestri ...
Leggi tutto |
|
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO LOMBARDO RADICE-PAPPALARDO TRIONFANO CON UN PRESEPE ECOSOSTENIBILE: PRIMO PREMIO PER CREATIVITÀ E SOSTENIBILITÀ.
Nella giornata del 6 gennaio 2025, presso il vecchio magazzino di proprietà della famiglia Asaro sito in via Teleste a Marinella di Selinunte...
Leggi tutto |
|
CONSEGNA PERGAMENA AL SERGENTE GIUSEPPE AMATO
Consegnata ieri, 7 gennaio 2025, al Sergente Giuseppe Amato, una pergamena di plauso per la complessa operazione di salvataggio nelle acque del Canale...
Leggi tutto |
|
L’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO AL PRIMO POSTO NEL CONCORSO “SOCIETÀ E LEGALITÀ”
Grande riconoscimento per l’I.C. Radice Pappalardo di Castelvetrano che si aggiudica il primo posto nel concorso “Società e legalità” pr...
Leggi tutto |
|
"Tra mare e stelle Natale alle Egadi 2024": grande chiusura ieri con la Befana sui trampoli. Assessore Bevilacqua: "Bilancio positivo, grazie a tutti"
Con l´arrivo della Befana sui trampoli a Favignana, si è ufficialmente chiuso ieri "Tra mare e stelle Natale alle Egadi 2024", il ricco cartell...
Leggi tutto |
|
|