Inserita in Cronaca il 04/04/2025
da ALESSANDRA GIANNOLA
INAUGURAZIONE DEL GIARDINO DI DANTE IN OCCASIONE DEL “DANTEDI’’”
Il 25 marzo, in occasione del Dantedì, vi è stata una primavera speciale nel plesso “D.Alighieri“ appartenente all’I.C. Lombardo Radice Pappalardo, infatti alla presenza dell’Amministrazione Comunale, nelle persone degli Assessori Rosalia Ventimiglia e Davide Brillo, nello spazio verde retrostante il plesso Dante Alighieri è stato inaugurato il “Giardino di Dante”.
Protagonisti sono stati tutti gli alunni della Scuola dell’Infanzia che, accompagnati dalle note della “Primavera” di Tchaikovsky hanno danzato per testimoniare la bellezza dei colori e la rinascita di tale spazio, abbandonato da tempo all’incuria ed ora destinato a nuovo e più nobile uso, ovvero spazio destinato alla lettura, non solo a beneficio degli studenti del plesso, ma soprattutto del quartiere. Gli alunni della Primaria, con coinvolgimento ed entusiasmo, si sono esibiti con canti, poesie, sketch umoristici, ripercorrendo creativamente il viaggio immaginario del Sommo Poeta e descritto mirabilmente nella Divina Commedia.
La manifestazione ha avuto inizio con il taglio del nastro da parte del Dirigente Scolastico, Prof.ssa Maria Rosa Barone, insieme agli Assessori, figure rappresentative delle Istituzioni, costantemente presenti in ogni iniziativa scolastica, che hanno promosso il progetto di riqualificazione dello spazio. Sono anche intervenuti i volontari della “Corte del Re Letturino”, Anna Lisa Lo Sciuto e Carmen Atzeni, che hanno dedicato agli studenti dei momenti di lettura tratti dalla Divina Commedia.
I genitori ed alcuni esercenti della Piazza Dante hanno accolto con slancio tale iniziativa, partecipando numerosi ed appoggiando la proposta di adozione e cura dello spazio retrostante il plesso, denominato “IL GIARDINO DI DANTE”.
Il Dirigente Scolastico e le Docenti del plesso, ringraziando i presenti per la partecipazione numerosa, hanno invitato tutti i residenti del quartiere a far proprio il giardino, addobbandolo con fiori e piante, ma anche difendendolo dall’azione incivile dell’uomo al fine di garantire il rispetto di un ambiente sano da vivere insieme, e da riportare alla sua primaria funzione, ovvero luogo di bellezza, poesia ed incontro.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |