Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 09/06/2025 da ALESSANDRA GIANNOLA

Una Costituzione da vivere: gli studenti della VB CMB dell’IT “Dalla Chiesa” di Partinico, presentano il loro volume sull’educazione civica al Dirigente scolastico

Una
Un’aula piena di emozione, orgoglio e consapevolezza. Questa mattina, gli alunni della classe VB CMB dell’Istituto Tecnico “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Partinico hanno consegnato ufficialmente al dirigente scolastico prof. Angelo Nasca il volume conclusivo del loro percorso di Educazione Civica, pubblicato per i tipi della casa editrice Lampi di stampa. Un evento che non rappresenta soltanto la fine di un percorso scolastico, ma l´inizio di una testimonianza duratura del loro impegno civile, della loro responsabilità etica e della loro capacità critica di leggere e interpretare il presente.

Il volume (che segue il video documentario prodotto con il coordinamento della professoressa Daniela Piemonte), dal titolo Tutela della salute e benessere psicofisico. Elaborati conclusivi del progetto di Educazione Civica – Classe VB CMB, raccoglie le riflessioni, gli approfondimenti e i prodotti finali di undici studenti che, ognuno con una propria voce, hanno affrontato i grandi temi legati al diritto alla salute, all’alimentazione, alla prevenzione, alla sicurezza sul lavoro, alla sostenibilità e alla responsabilità individuale e collettiva.
Joseph Brigati ha analizzato l’articolo 32 della Costituzione italiana nel suo elaborato Il diritto alla salute tra tutela individuale e interesse collettivo; Rosa Rita Roberta Grigoli ha indagato Il diritto all’alimentazione sana e i principi della dieta equilibrata; Vincenzo Coppola ha proposto una riflessione articolata tra etica e scienza con Prevenzione e cura: un confronto argomentato e Manifesto in 10 punti per salute e pianeta; Michela Errico ha esplorato le implicazioni giuridiche e culturali de Prevenzione e cura: due approcci per tutelare la salute; Giovanni Mercurio ha realizzato una Brochure informativa sull’attività fisica e il benessere psicologico; Vincenzo Lo Cascio ha presentato Lo sport come energia per il corpo e nutrimento per la mente; Miryam Ben Ayed ha sintetizzato in un Poster il diritto all’alimentazione sana e la dieta equilibrata, richiamando anche l’art. 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani; Davide Manfrè ha scritto La piramide alimentare e l’alimentazione consapevole: nutrirsi con equilibrio è un diritto; Luana Longo e Veronica Ciaramitaro hanno firmato insieme una intensa Lettera aperta ai coetanei: salute e responsabilità civile; infine, Alberto Lo Grasso ha curato un vero e proprio vademecum normativo con Sicurezza nei luoghi di lavoro: guida ai principali obblighi del datore (D.Lgs. 81/2008).

Accogliendo il volume tra le mani, il dirigente scolastico prof. ing. Angelo Nasca ha espresso profonda soddisfazione: «È una delle più belle pagine che questa scuola abbia scritto negli ultimi anni. I ragazzi della VB CMB hanno saputo trasformare l’educazione civica da materia scolastica a testimonianza attiva. Questo libro è prova tangibile della loro maturità e della qualità del lavoro educativo portato avanti con rigore, amore e visione».

Il prof. Antonio Fundarò, ideatore e coordinatore del progetto, ha voluto sottolineare l’eccezionalità dell’iniziativa: «Non si è trattato di una semplice verifica finale. Ogni elaborato è stato frutto di un percorso di studio, confronto e scrittura che ha coinvolto mente e cuore. Gli studenti hanno compreso che la salute è un diritto fondamentale, che la prevenzione è responsabilità sociale e che la dignità del lavoratore si tutela anche attraverso il sapere. Questo volume è il loro testamento civile, scritto con consapevolezza e passione».

Anche gli alunni hanno voluto rilasciare una dichiarazione collettiva: «Per noi, questo lavoro ha significato acquisire competenze vere, capaci di legare il sapere alla vita. Abbiamo imparato a riflettere, a scrivere con criterio, a rispettare la forma e i contenuti. La salute, l’alimentazione, la sicurezza, il benessere psicofisico non sono argomenti astratti: ci riguardano, ci chiamano in causa. Il nostro libro è il risultato di una responsabilità condivisa».
Il volume sarà custodito nella biblioteca dell’Istituto e sarà distribuito anche in formato digitale per diventare patrimonio comune di studenti e docenti.

Un’esperienza che merita di essere raccontata, replicata, valorizzata: perché, quando la scuola educa alla cittadinanza, diventa davvero il cuore pulsante della democrazia.

 

ALTRE NOTIZIE

Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale
Steriline, azienda italiana di riferimento nel settore del primary packaging farmaceutico Leggi tutto
Successo di pubblico e partecipazione per la presentazione del docufilm su Matteo Renato Imbriani
Una serata di cultura e memoria al Palazzo dell’Acquedotto Pugliese Bari – Si è svolta ieri , Martedì 8 luglio, in una cornice suggesti...
Leggi tutto
SUCCESSO PER IL WEBINAR "NEXT LEARNING": ESPERTI A CONFRONTO SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE STRATEGIE FORMATIVE
7 Luglio 2025 - Si è concluso con grande successo il webinar "Next Learning" organizzato nell´ambito del Pillar 0 dedicato alla Valorizzazione ...
Leggi tutto
Si chiude il progetto Erasmus+ "5 Pointed Star". Protagonisti giovani provenienti da Slovenia, Spagna e Italia.
Si è il 5 luglio a Sciacca il progetto Erasmus+ “5 Pointed Star” promosso da Marevivo Sicilia e cofinanziato dall’Unione Europea. Un progetto ...
Leggi tutto
Bus navetta in funzione ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 19 alle 2.
Al via domenica 6 luglio il servizio di bus navetta in funzione dalle ore 19 alle 2, ogni 𝐯𝐞𝐧𝐞&#11...
Leggi tutto
Badia Grande, calcetto e integrazione per la Giornata mondiale del Rifugiato
I campetti della Fiumara del Sossio di Marsala si sono trasformati il 29 giugno in un campo di gioco dove il calcio è diventato un veicolo di i...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web