Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 15/05/2025 da ALESSANDRA GIANNOLA

Il futuro della carpenteria metallica in Italia: unione di tradizione, tecnologia e sostenibilità

Il

La carpenteria metallica riveste un ruolo strategico nell’economia italiana, rappresentando uno snodo imprescindibile tra arte artigiana e industria avanzata. Dalle imponenti strutture portanti all’interior design più raffinato, questo comparto è in grado di abbracciare esigenze che spaziano dall’edilizia civile a progetti ad alto contenuto tecnologico.

L’evoluzione degli ultimi anni ha evidenziato come le aziende del settore stiano investendo in software di modellazione, automazione e processi a basso impatto ambientale, pur preservando competenze manuali che affondano le radici in decenni di esperienza consolidata.

Il panorama nazionale: fra numeri e geografie produttive

Secondo gli ultimi report di ISTAT e Federacciai, in tutta Italia operano oltre 12.000 imprese specializzate nella lavorazione dei metalli, con un fatturato aggregato che supera i 30 miliardi di euro all’anno. La forza lavoro direttamente coinvolta è stimata in circa 150.000 addetti, distribuiti tra grandi realtà industriali e botteghe artigiane di piccole dimensioni. Questa frammentazione, tipica del nostro tessuto produttivo, permette di offrire una gamma di soluzioni molto articolata, in grado di soddisfare commesse di ogni portata. Dal Nord – dove si concentrano poli di eccellenza nell’automotive – al Sud, ospite di officine specializzate in strutture leggere per il settore navale, il settore disegna una mappa produttiva ampia e dinamica.

Numeri e trend economici

Tra il 2019 e il 2023, nonostante l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, il valore complessivo della produzione è cresciuto del 7%. Questo incremento è trainato principalmente dalla richiesta di strutture personalizzate per l’edilizia sostenibile e dal segmento degli arredi in metallo di design, che ha visto una domanda in aumento, specialmente nelle grandi aree urbane.

Export e internazionalizzazione

Il 45% delle aziende italiane del comparto esporta regolarmente parte della propria produzione, con Germania, Francia e Stati Uniti come principali destinazioni. Questo orientamento verso i mercati esteri ha determinato un’accelerazione negli investimenti in tecnologie di precisione, come la stampa 3D metallica e la robotica collaborativa, strumenti indispensabili per rispettare i rigorosi standard qualitativi richiesti all’estero.

Roma e il Lazio: un hub di eccellenza

Tra le regioni italiane, il Lazio si distingue per la concentrazione di imprese operanti sia nell’edilizia pubblica sia nel settore privato. In particolare, la provincia di Roma ospita circa il 18% delle aziende regionali di carpenteria metallica, molte delle quali specializzate nell’ambito della carpenteria metallica pesante e industriale. Qui le officine si caratterizzano per la capacità di gestire commesse complesse, spaziando dalla realizzazione di capannoni e ponti fino alla produzione di strutture per impianti industriali di grande portata.

Innovazione tecnologica

Le tecnologie additive hanno rivoluzionato la carpenteria metallica, permettendo di creare componenti con geometrie complesse e spessori variabili in un unico ciclo di lavorazione. L’adozione di robotica collaborativa favorisce invece l’integrazione tra uomo e macchina, migliorando la sicurezza in officina e aumentando la produttività. Questi sistemi sono sempre più diffusi sia nelle realtà di medie dimensioni sia nei grandi poli industriali.

Building Information Modeling (BIM)

L’adozione di piattaforme BIM sta diventando una best practice per molte aziende del settore, poiché consente la gestione integrata dei dati di progetto e delle fasi di cantiere. Grazie alle linee guida di buildingSMART International, gli studi di progettazione e le officine possono collaborare in tempo reale, riducendo errori di coordinamento e ottimizzando i tempi di consegna.

Sostenibilità e economia circolare

La transizione ecologica spinge le imprese verso l’utilizzo di acciai a basse emissioni di CO₂ e di leghe derivanti da materia prima riciclata. La separazione e il recupero degli scarti di lavorazione sono ormai prassi consolidate, in linea con gli obiettivi dell’industria europea. Il coinvolgimento delle associazioni di categoria, come Eurofer, facilita la diffusione di standard comuni per la gestione responsabile delle risorse.

In parallelo, si stanno sperimentando processi di elettrocoagulazione e trattamenti superficiali privi di solventi tossici, in grado di minimizzare l’impatto ambientale del ciclo produttivo. La combinazione di acciai ad alto contenuto di materiale riciclato e verniciature ecocompatibili apre nuove prospettive per progetti certificati secondo protocolli LEED e BREEAM.

Design e applicazioni emergenti

Il metallo ha superato la sua storica associazione con le costruzioni industriali, affermandosi come materiale prediletto anche nell’interior design e nell’arredo urbano. Lampioni, panchine e installazioni artistiche impiegano strutture metalliche leggere, capaci di coniugare estetica contemporanea e resistenza agli agenti atmosferici. Nel segmento residenziale, architetti e designer collaborano con le carpenterie per realizzare pezzi su misura, dove il metallo si integra a legno riciclato e vetro temperato per soluzioni di grande effetto.

Formazione e capitale umano

La carenza di personale qualificato rappresenta una delle sfide più urgenti: Unionmeccanica stima che il 60% delle aziende fatichi a trovare tecnici specializzati. Per contrastare questa tendenza, molte imprese hanno stretto accordi con istituti tecnici e università, offrendo programmi di alternanza scuola-lavoro e corsi di specializzazione su tecnologie di saldatura avanzata, programmazione CNC e gestione BIM.

Questi percorsi formativi mirati non solo aggiornano le competenze degli operatori, ma facilitano il ricambio generazionale, assicurando continuità alle conoscenze artigianali e favorendo l’adozione di metodi di lavoro innovativi.

Prospettive future

Guardando ai prossimi anni, il comparto della carpenteria metallica in Italia appare destinato a una crescente integrazione tra mondo digitale e manifattura tradizionale. L’implementazione di soluzioni IoT per il monitoraggio predittivo delle macchine e l’impiego di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dei processi produttivi sono già in fase di test presso alcuni centri di ricerca collaborativi. Allo stesso tempo, la domanda di arredi metallici di alta gamma e di strutture per edilizia sostenibile continuerà a incentivare investimenti in design personalizzato e materiali innovativi.

Il Made in Italy, forte di una reputazione internazionale, manterrà un vantaggio competitivo grazie alla capacità di coniugare creatività, qualità artigiana e rigore tecnologico. Solo così sarà possibile rispondere a un mercato globale in continua evoluzione, garantendo prodotti che uniscono funzionalità, estetica e sostenibilità.

 

ALTRE NOTIZIE

Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale
Steriline, azienda italiana di riferimento nel settore del primary packaging farmaceutico Leggi tutto
Successo di pubblico e partecipazione per la presentazione del docufilm su Matteo Renato Imbriani
Una serata di cultura e memoria al Palazzo dell’Acquedotto Pugliese Bari – Si è svolta ieri , Martedì 8 luglio, in una cornice suggesti...
Leggi tutto
SUCCESSO PER IL WEBINAR "NEXT LEARNING": ESPERTI A CONFRONTO SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE STRATEGIE FORMATIVE
7 Luglio 2025 - Si è concluso con grande successo il webinar "Next Learning" organizzato nell´ambito del Pillar 0 dedicato alla Valorizzazione ...
Leggi tutto
Si chiude il progetto Erasmus+ "5 Pointed Star". Protagonisti giovani provenienti da Slovenia, Spagna e Italia.
Si è il 5 luglio a Sciacca il progetto Erasmus+ “5 Pointed Star” promosso da Marevivo Sicilia e cofinanziato dall’Unione Europea. Un progetto ...
Leggi tutto
Bus navetta in funzione ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 19 alle 2.
Al via domenica 6 luglio il servizio di bus navetta in funzione dalle ore 19 alle 2, ogni 𝐯𝐞𝐧𝐞&#11...
Leggi tutto
Badia Grande, calcetto e integrazione per la Giornata mondiale del Rifugiato
I campetti della Fiumara del Sossio di Marsala si sono trasformati il 29 giugno in un campo di gioco dove il calcio è diventato un veicolo di i...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web