Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Salute il 06/03/2023 da Patrizia Carcagno

Al Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo è nata una nuova area di emergenza dotata di sistemi altamente innovativi

Al
Dopo continui rinvii nel dicembre scorso le opere sono riprese a ritmo serrato, consentendo il 27 febbraio scorso , nel trentennale dell´apertura del primo pronto soccorso al Policlinico di Palermo, l’apertura della nuova area di emergenza dell´azienda ospedaliera universitaria "Paolo Giaccone" alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, dell´assessore regionale alla salute Giovanna Volo, del rettore dell´Università di Palermo Massimo Midiri, del commissario straordinario del Policlinico, Salvatore Iacolino, del sindaco di Palermo Roberto Lagalla e dell´arcivescovo Corrado Lorefice, che ha benedetto i locali . L’arcivescovo, durante l’inaugurazione, ha lanciato anche un monito contro l’´escalation di violenze nei confronti del personale sanitario. Dal nuovo pronto soccorso, operativo dalle 14,30, sarà possibile accedere subito ai reparti dedicati a interventi e trattamenti salvavita, dalla rianimazione alla cardiologia alle sale operatorie, direttamente collegate alla terapia intensiva. Si tratta complessivamente di un unico monoblocco di circa 3mila e 400 metri quadrati, dotato di nuova tecnologia e con una suddivisione degli spazi concepita per assicurare rapidamente al paziente tutte le cure e i trattamenti di alta specialità. Inoltre l’edificio è stato realizzato su isolatori sismici e con impianti che garantiscono la continuità di esercizio anche sotto sollecitazioni sismiche. C’è anche un sistema nuovo ad aria compressa che in pochi secondi trasporta, attraverso un tubo di 25 millimetri di diametro, le provette con i campioni ematici da analizzare dal pronto soccorso al laboratorio di analisi, distanti 600 metri. Il costo per il completamento del plesso dell´area di emergenza, affrontato dalla Regione Siciliana con la sua struttura commissariale per l´emergenza Covid, è complessivamente di circa 6 milioni. L´azienda universitaria ha impegnato altri 500 mila euro del proprio bilancio per ulteriori opere complementari.
"Abbiamo lavorato perché si realizzasse questa inaugurazione - ha detto il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani - tre mesi fa ho fatto un sopralluogo, riscontrando anomalie procedurali di tempismo: i subappaltatori non erano pagati dagli appaltatori. Ho dato mandato di far partire i pagamenti e questo ha sbloccato la situazione. Ci voleva buona volontà - prosegue - capacità e volontà politica".
Anche il Commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera universitaria, Salvatore Iacolino, ha affermato quanto segue :
"Abbiamo raggiunto un obiettivo importante per il quale devo ringraziare tutti coloro che in questi mesi si sono impegnati con grande dedizione e abnegazione. La nuova area di emergenza potrà dare una risposta appropriata ai bisogni di salute della nostra regione. Con questi spazi superiamo la difficoltà strutturale che fin qui ha caratterizzato l’area di emergenza con il pronto soccorso e la rianimazione dislocati in edifici distanti, criticità che è risultata particolarmente evidente nel periodo cruciale della pandemia".
Il primo piano della nuova area di emergenza comprende 24 posti letto di terapia intensiva polivalente, postoperatoria e neurorianimazione ad alta tecnologia e informatizzazione: è attiva anche la cartella digitale full data.
Nell’ala sinistra dello stesso piano, dove sono già presenti due sale operatorie dedicate all’emergenza urgenza chirurgica generale con 28 posti letto, sono state realizzate le 4 nuove sale operatorie, dotate di strumentazioni di ultima generazione. Inoltre,26 nuovi posti di degenza chirurgica ad alta complessità che si aggiungono ai dieci posti letto di chirurgia vascolare già presenti.
Le strutture sono tutte interconnesse dal punto di vista logistico e degli impianti. Il monoblocco dell’emergenza è infatti collegato pure alla Cardiochirurgia, dotata di altri 7 posti letto di terapia intensiva, che accoglie i pazienti di tutta la Sicilia occidentale, sia in elezione che in emergenza.
L’Area radiologica è dotata di diagnostica avanzata di imaging di ultima generazione. Entro il 18 marzo sarà attivata la nuova Tac 128 slices, mentre il telecomandato per gli esami di radiodiagnostica entrerà in funzione il 7 marzo.
"Una grande emozione per me che ho diretto questa struttura ospedaliera - ha commentato l’assessore alla Salute Giovanna Volo - sarà la risposta giusta alla domanda dei cittadini..Questo centro svolgerà un ruolo importante nel coordinamento generale delle strutture ospedaliere dell’area metropolitana di Palermo nei mesi a venire".



 

ALTRE NOTIZIE

Pensioni: perché le proteste in Francia, non si sono fatte anche in Italia…
Questomondodimax e degli inseparabili Ciuk, Ciarlino Gustavo e Dari: cervo a primavera
La satira è sempre stata segno di ironia e di libertà sia per l’autore che per la società. Le vignette non solo sono satira ma so...
Leggi tutto
Chi sono i guerrafondai del Globo…in pace solo 18 anni su 245.
Leggi tutto
CASTELVETRANO: MALTRATTAMENTI CONTRO L’ANZIANA MADRE. DENUNCIATO DAI CARABINIERI
Trapani, 24 marzo 2023 - I Carabinieri della Stazione di Castelvetrano hanno denunciato un 52enne del posto ritenuto presunto responsabile di ripetuti...
Leggi tutto
ISOLA DELLE FEMMINE, “UN CAFFÈ A CASA DI MAGGIO”: MOSTRA DI ANTICHI ACCESSORI UTILIZZATI PER LA PREPARAZIONE DELL’AROMATICA BEVANDA
Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a...
Leggi tutto
MAZARA DEL VALLO: ATTI PERSECUTORI. PROVVEDIMENTO PER UN 43ENNE
Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web