Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 17/08/2020 da Rossana Battaglia

Tiziana Serretta presenta Un Mare di Unione Didattica e inclusione all’insegna dell’universo marino Da martedì 25 agosto al Nautoscopio di Palermo, un ciclo di incontri per disabili e non, e il progetto di un’imbarcazione per rendere il mare

Tiziana
Sono davvero felice per l’avvio di un progetto importante che ho fortemente voluto. 

Rendere il mare accessibile a tutti, con la possibilità di navigare, fare un tuffo da una barca o anche semplicemente ammirare un tramonto, sono tutte cose normali che per una persona diversamente abile possono rappresentare un sogno, un’esperienza straordinaria”.

Con queste parole Tiziana Serretta, annuncia Un mare di unione, il progetto dedicato all’affascinante universo marinoche con il suo brand “Tiziana Serretta” ha sponsorizzato interamente, con la finalità di costruire inclusione e creare momenti di divertimento e scambio tra ragazzi diversamente abili e non, in quest’estate così duramente segnata dai postumi di un lungo lockdown. Un ciclo di incontri curato dall’Associazione Sant’Erasmo Onlus e interamente dedicata al mare, alla navigazione, alla passione e alle avventure degli uomini di mare e alla letteratura ad esso dedicata, che a partire da martedì 25 agosto e per quattro settimane, animerà le mattine di venti ragazzi, con attività e incontri con i protagonisti del “pianeta acqua”.

Un’occasione unica per vivere il mare da una prospettiva che abbraccia, a 360 gradi, i temi dell’ecologia e della sostenibilità, per educare e stimolare i più giovani al rispetto della natura e all’amore per l’ambiente.

La rassegna è parte di un più ampio progetto che ambisce alla costruzione di un’imbarcazione accessibile a tutti, su cui le persone diversamente abili potranno navigare e vivere il mare senza ostacoli o barriere, in piena libertà.

Nell’attesa di inaugurare prossimamente l’imbarcazione progettata per i diversamente abili, non volevo che i ragazzi -che con l’Associazione Nautilus seguiamo durante tutto l’anno- si sentissero abbandonati proprio in agosto, un momento particolarmente difficile per le persone fragili. Spero che questi incontri potranno aiutarli a vincere la solitudine e al tempo stesso arricchirli di nuove conoscenze, stimolando in loro uno sguardo nuovo sull’ambiente e sulla sua ricchezza”. Spiega Tiziana Serretta.

Avvocato civilista, e docente universitaria di diritto sulla scia di una lunga tradizione familiare forense, Tiziana Serrettada oltre vent’anni è impegnata in progetti di arte e design che coniugano l’amore per l’estetica e la creatività in tutte le sue forme, con i messaggi sociali su temi interesse di pubblico, con particolare attenzione alle tematiche ambientali.

Da oltre vent’anni mi occupo di progetti di arte, dove l’arte è “utilizzata” come mezzo di comunicazione di temi di interesse pubblico, con particolare riguardo all’ambiente. Uno dei più interessanti è nato, per esempio, in collaborazione con la prestigiosa Aqua Cai, per il sostegno della campagna di tutela della rain forest di Panama, presentato anche a New York; altra esperienza di rilievo è stata quella con il noto architetto Erasmo Figini, fondatore a Como de “La Cometa”, associazione impegnata sin dal 1987 nell´accoglienza, l´educazione e la formazione di bambini e ragazzi, con la sua scuola “Oliver Twist”: un simbolo di eccellenza artigianale per il design dei tessuti, la falegnameria e la ristorazione, dove i ragazzi in un’atmosfera di sensibilità̀ e gentilezza imparano non soltanto un mestiere, ma anche ad apprezzare la cultura e rispettare l’ambiente. Ho creato così un format consolidato di iniziative focalizzato sul rapporto tra arte e diritti umani, in cui l’arte è un mezzo per sensibilizzare l’opinione pubblica”. Racconta l’artista.

Un impegno che è in linea con l’Agenda 2030 ONU per promuovere con 17 obiettivi (Sustainable Development Goals) politiche di sviluppo sostenibile, attraverso il linguaggio dell’arte e del fashion che possono così contribuire a stimolare interesse su problematiche di inclusione sociale di giovani in difficoltà e al contempo essere di impatto per sensibilizzare l’opinione pubbliche su tematiche di primario interesse. 

Proprio nell’ambito dell’agenda 2030, lo scorso settembre a New York Tiziana Serretta ha presentato il suo Monolite,realizzato con materiale di riciclo, per dare un messaggio di impegno sociale.

A testimonianza di questa visione, la collaborazione avviata anche con il WWF, che collabora al Mare di Unione con un seminario curato dalla Dott.ssa Chiara Siddiolo e del Dott. Francesco Paolo Palazzo, dedicato alla fauna e alla flora del Mediterraneo. 

Tra gli altri partecipanti in qualità di relatore il Prof. Silvano Riggio Professore emerito biologo marino, l’Ing. Gaetano Lino Esperto in archeologia subacquea, l’Amm. Vincenzo Pace Ex Gestore Aree Marine Protette, il Dott. Francesco Siculiana, velista, Francesco Landini, subacqueo. 

In occasione dell’apertura della rassegna, martedì 25 agosto, Tiziana Serretta avrà il piacere di essere presente per presentare il progetto. 

Sarà presente anche Nadia Speciale che collabora al progetto e che afferma: “ho accolto con entusiasmo la proposta di collaborare a Un mare di unione, un’iniziativa che reputo di fondamentale importanza. Nella mia storia di marketing, comunicazione e cultura ho sempre cercato di evidenziare e sostenere lo stretto legame tra il sociale e la diffusione della cultura.”

___________________________________

Un mare di tutti

Da martedì 25 agosto – Nautoscopio, Palermo

Programma
1° incontro: Martedì 25 agosto 2020 

2° incontro: Martedì 1 settembre 2020 

3° incontro: Venerdì 4 settembre 2020 

4° incontro: Martedì 8 settembre 2020



Relatori
Prof. Silvano Riggio Professore emerito biologo marino, Ing. Gaetano Lino Esperto in archeologia subacquea, Amm. Vincenzo Pace, Ex Gestore Aree Marine Protette, Dott.ssa Chiara Siddiolo ,Biologa WWF

Dott. Paolo Palazzo, Biologo WWF

Dott. Francesco Siculiana, Esperto velista Francesco Landini Esperto subacqueo

Organizzazione
Cav. Santi Gatto Pres. Associazione Sant’Erasmo Nautilus Shaidul Hossin Abdul Volontario Ass. Sant’Erasmo

Sponsor
Progetto realizzato grazie al sostegno della SRLS “Tiziana Serretta”

Info Tiziana Serretta
tizianaserretta@gmail.com


 

ALTRE NOTIZIE

Il 14 giungo si terrà a Partinico il convegno "In principio erano i pomodori. Storia di diritti, doveri e nuova cittadinanza"
Il 14 giugno alle ore 17.00 presso l’atrio del Palazzo dei Carmelitani a Partinico in c/so Dei Mille 252 si terrà il convegno: “IN PRINCIPIO ER...
Leggi tutto
A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web