Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 15/03/2019 da Direttore

Il Questore di Trapani, nel corso dell’ultimo mese, ha emesso quattro provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO sportivo)

Il
Il Questore di Trapani, nel corso dell’ultimo mese, ha emesso quattro provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (DASPO sportivo), a seguito di tre distinti episodi che hanno visto coinvolti dirigenti e giocatori di alcune compagini calcistiche della provincia, resisi responsabili di condotte minacciose e violente, in aperto contrasto a quei sani principi cui dovrebbe ispirarsi l’agire di coloro i quali, a vario titolo, calcano i campi da gioco.

Il primo episodio si è verificato a Partanna in occasione dell’incontro tra le squadre “Bruno Viviano Partanna” e “A.S.D. Bianco Arancio Petrosino”, disputatosi presso l’impianto sportivo comunale “Madonna delle Grazie”. A rendersi protagonista di questa spiacevole vicenda D.G.C., classe 1982, calciatore del compagine sportiva partannese, il quale, al termine della partita, per futili motivi connessi all’andamento della gara, si è scagliato contro l’allenatore della squadra avversaria colpendolo al naso con una violenta testata. Immediati sono scattati i soccorsi per il malcapitato che si è visto costretto a ricorrere alla cure del limitrofo nosocomio di Castelvetrano ove gli veniva diagnosticata una frattura al setto nasale.

Di un altro grave e più recente episodio è stato teatro il campo sportivo comunale di Salemi, la cui squadra di calcio milita nel campionato di promozione. In quest’ultima circostanza, a macchiarsi di un comportamento, a dir poco, deplorevole L.R., classe 1972, dirigente addetto arbitri della squadra casalinga Salemi 1930 F.C.. il quale, durante le fasi finali della partita, non si creava alcuno scrupolo nel colpire con un pugno allo stomaco uno dei guardalinee, responsabile, a suo dire, di non aver segnalato un asserito fuorigioco commesso da un giocatore della squadra avversaria.

A seguito dell’aggressione, consumata sotto gli occhi del direttore di gara, il guardalinee, accusava dapprima un forte dolore addominale ed un senso di svenimento per poi perdere l’equilibrio e stramazzare al suolo. L’arbitro, a quel punto, interrompeva l’incontro di calcio. Nell’immediatezza dei fatti, la vittima ricorreva alla cure del più vicino nosocomio ove veniva refertato con una prognosi di sei giorni.

Stigmatizzando le odiose condotte poste in essere dai protagonisti delle due vicende, il Questore di Trapani ha comminato uno specifico provvedimento di DASPO della durata di due anni (Divieto di accesso presso gli stadi ed impianti sportivi del territorio nazionale) nei confronti del giocatore partannese, tra l’altro denunciato dalla parte offesa per il gesto violento. Il dirigente calcistico del Salemi, analogamente, è stato sottoposto ad un DASPO della durata di quattro anni.

L’azione di contrasto a tale tipologia di comportamenti, anche negli incontri di calcio di categoria inferiore che si svolgono in provincia, rappresenta una precisa scelta strategica della Questura trapanese, tesa a far rispettare le regole in ogni manifestazione sportiva, al fine di arginare un fenomeno, quello della violenza sui campi di calcio, sintomo di scarsa maturità culturale e sportiva, non soltanto tra i tifosi, ma anche tra quanti, dirigenti e giocatori, hanno scelto questo sport per mestiere.

Tali attività continuerà ad intensificarsi, come avvenuto nelle ultime settimane, mediante capillari controlli, prima, durante e dopo gli incontri di calcio

 

ALTRE NOTIZIE

Appello dall´Ambasciata della Repubblica di Polonia - Giornata della Memoria
Domani celebreremo la Giornata della Memoria, data stabilita per ricordare la liberazione del campo nazista t...
Leggi tutto
Tumore ovarico, in Sicilia 400 casi ogni anno. Riparte da Palermo la campagna con testimonial Claudia Gerini
3000 siciliane convivono con la malattia. “Manteniamoci informate!” il claim dell´i...
Leggi tutto
Il CNDDU celebra l´anniversario dell´assassinio di Mario Francese
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda la coraggiosa figura del giornalista Mario Francese, assassinato dal...
Leggi tutto
Trofeo Città di Erice, l’Amministrazione dona un piatto in ceramica all’Asd Arcieri di Venere
La palestra comunale San Giuliano ha ospitato, durante l’ultimo fine settimana, la gara interregionale “Trofeo Città di Erice”, prova di qualif...
Leggi tutto
Nasce il Sicily Hollywood Film Festival - Il primo evento rappresentativo della Sicilia
In arrivo il Sicily Hollywood Film Festival, il primo evento ufficiale che vedrà protagonista la Sicil...
Leggi tutto
CASTELVETRANO. EVADE DAI DOMICILIARI DOPO AVER AGGREDITO LA COMPAGNA: I CARABINIERI ARRESTANO UN 30ENNE
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Castelvetrano, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno arrestato un 30e...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


Vincenzo su Tagli vitalizi, Mancuso (FI): ´Dal M5S infinita ipocrisia verso Miccichè´:
Di quale onestà parla questo signore, di quale legge parla, quella che si sono fatta loro stessi per prendete un sacco di soldi senza far nulla. Questo signore se fosse veramente onesto dovrebbe parlare di disonestà intellettuale. Se fosse onesto per la sua dichiarazione dovrebbe dimettersi assieme al suo amico Miccichè. Tanto per quello che producono potrebbero benissimo starsene a casa.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web