Inserita in Politica il 08/08/2016
da REDAZIONE REGIONALE
8 AGOSTO “GIORNATA DEL SACRIFICIO DEL LAVORO ITALIANO NEL MONDO” ANCHE IL SINDACO DELLA CITTA’ DI ALCAMO, DOMENICO SURDI RICORDA LA TRAGEDIA DI MARCINELLE
Si celebra oggi la “Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo” istituita in memoria della tragedia di Marcinelle, avvenuta l’8 agosto del 1956 in Belgio presso la miniera di carbone Bois du Crazier di Marcinelle, dove morirono 262 persone delle 274 presenti, in gran parte emigranti italiani. Afferma il Primo Cittadino alcamese, Domenico Surdi “è un dovere istituzionale ricordare la tragedia di Marcinelle, una delle stragi minerarie più gravi del mondo che toccò da vicino i lavoratori italiani, infatti furono 136 gli italiani emigranti che trovarono la morte quel lontano 8 agosto del 1956. Un momento di lutto per l’Italia che coinvolse numerose famiglie che, pur di lavorare avevano accettato di trasferirsi in Belgio”. “Ed oggi il mio pensiero va continua Surdi a tutti quei giovani che vanno fuori, lasciano la propria terra, la nostra Città, alla ricerca di un lavoro per costruirsi un futuro, di nuove opportunità che permettano di migliorare le proprie condizioni di vita”. Non bisogna dimenticare che la tragedia della miniera di carbone di Marcinelle è soprattutto una tragedia degli italiani immigrati in Belgio nel dopoguerra, poiché tra il 1946 e il 1956 più di 140 mila italiani andarono a lavorare nelle miniere di carbone della Vallonia; era il prezzo di un accordo tra Italia e Belgio che prevedeva un baratto incredibile: l’Italia doveva inviare in Belgio 2mila uomini a settimana e in cambio Bruxelles si impegnava a fornire a Roma 200 chilogrammi di carbone al giorno per ogni minatore.
|
“Elezioni, perché la legge elettorale è (in parte) incostituzionale…”
...
Leggi tutto |
 |
A Cinisi Con la RETE ANAS a difesa del territorio
La territoriale della rete Associativa ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) di Cinisi, d´intesa con il Comune garantirà per i ...
Leggi tutto |
 |
Lo scrittore e maestro di karate Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli il vento che suona”: un racconto per spronare i più giovani a scoprire se stessi
"Se non si hanno sogni in cui credere, se non si tenta anche minimamente di spiccare il volo, si è destinati a una vita triste, senza colori, s...
Leggi tutto |
 |
A Taormina il 5 Agosto Jimmi Sax stratosferico concerto da non perdere
Taormina,Me. Attesissimo al Teatro Antico di Taormina, il 5 Agosto, il concerto del re del sassofono, Jimmi Sax, le cui sonorità, brillanti ed...
Leggi tutto |
 |
Istituzione del servizio di psicologia e dello psicologo delle cure primarie in Sicilia, il deputato regionale Giuseppe Zitelli sollecita l´approvazione del disegno di legge
Individuazione precoce delle problematiche sanitarie che, se non opportunamente diagnosticate, rischiano di dover essere affrontate con interventi com...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA, IL 25 AGOSTO NAVE VESPUCCI VISITERÁ L´ISOLA IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU´ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L´isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l´onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Ves...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|