Inserita in Politica il 08/08/2016
da REDAZIONE REGIONALE
8 AGOSTO “GIORNATA DEL SACRIFICIO DEL LAVORO ITALIANO NEL MONDO” ANCHE IL SINDACO DELLA CITTA’ DI ALCAMO, DOMENICO SURDI RICORDA LA TRAGEDIA DI MARCINELLE
Si celebra oggi la “Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo” istituita in memoria della tragedia di Marcinelle, avvenuta l’8 agosto del 1956 in Belgio presso la miniera di carbone Bois du Crazier di Marcinelle, dove morirono 262 persone delle 274 presenti, in gran parte emigranti italiani. Afferma il Primo Cittadino alcamese, Domenico Surdi “è un dovere istituzionale ricordare la tragedia di Marcinelle, una delle stragi minerarie più gravi del mondo che toccò da vicino i lavoratori italiani, infatti furono 136 gli italiani emigranti che trovarono la morte quel lontano 8 agosto del 1956. Un momento di lutto per l’Italia che coinvolse numerose famiglie che, pur di lavorare avevano accettato di trasferirsi in Belgio”. “Ed oggi il mio pensiero va continua Surdi a tutti quei giovani che vanno fuori, lasciano la propria terra, la nostra Città, alla ricerca di un lavoro per costruirsi un futuro, di nuove opportunità che permettano di migliorare le proprie condizioni di vita”. Non bisogna dimenticare che la tragedia della miniera di carbone di Marcinelle è soprattutto una tragedia degli italiani immigrati in Belgio nel dopoguerra, poiché tra il 1946 e il 1956 più di 140 mila italiani andarono a lavorare nelle miniere di carbone della Vallonia; era il prezzo di un accordo tra Italia e Belgio che prevedeva un baratto incredibile: l’Italia doveva inviare in Belgio 2mila uomini a settimana e in cambio Bruxelles si impegnava a fornire a Roma 200 chilogrammi di carbone al giorno per ogni minatore.
|
Babbo Natale per la campagna di sensibilizzazione ambientale a Castellammare del Golfo
Il ritiro dei giocattoli e dei RAEE a scuola, la messa a dimora di piantine e la distribuzione di materiale informativo e gadget agli studenti e negli...
Leggi tutto |
 |
Marsala, al via le iscrizioni per la XVIII edizione del concorso “Il Presepe più Bello”
Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del Concorso “Il Presepe più bello 2023 – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, o...
Leggi tutto |
 |
“Castellammare è Natale”, dall’8 dicembre al 6 gennaio Castellammare del Golfo si accende di luci e simboli natalizi.
L’atmosfera tipica del periodo festivo sarà offerta dai mercatini natalizi, dal villaggio di babbo Natale, mostre, animazione per bambini, conc...
Leggi tutto |
 |
La casa di Babbo Natale, il Presepe vivente e il Teatro al centro delle festività a Campobello
Natale all’insegna dell’armonia, della condivisione e, soprattutto, della gioia per i bambini, a Campobello di Mazara. È con questo spirito che, ques...
Leggi tutto |
 |
Capodanno Palermo - Ecco il cast del 31 dicembre in Piazza Politeama
La città di Palermo conta i giorni che la separano da uno dei Capodanni più attesi d’Italia, che vedrà sul palco di Piazza Polite...
Leggi tutto |
 |
Trapani, concerto narrato Luce d´oriente nella Sala Laurentina
Domenica 10 dicembre 2023 alle ore 18, presso lo Specus Corallii (Sala Laurentina Trapani) la Diocesi di Trapani ospiterà il Concerto narrato L...
Leggi tutto |
 |
|