Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 15/05/2025 da ALESSANDRA GIANNOLA

L’I.C. LOMBARDO RADICE PAPPALARDO PRESENTE ALL’EVENTO DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLE DIPENDENZE PROMOSSO DALLE RETE DELLE SCUOLE SHE- SALUS

L’I.C.
L’istituto era presente con una rappresentanza delle classi seconde della Scuola Secondaria di I grado all’evento per la Prevenzione e contrasto delle dipendenze promosso come capofila dall’IPSEOA I.e V. Florio di Trapani, che ha collaborato con l’Ambito Territoriale di Trapani nel coordinamento delle attività programmate, con il finanziamento dalla Legge Regionale 26 del 7 ottobre 2024 e il sostegno della Rete SHE – Salus, Scuole che promuovono Salute.
 
L’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo fa parte da anni della rete SHE trapanese, ideata di concerto dal Dipartimento della Salute dell’ASP Trapani e dall’USR Sicilia per promuovere, tramite iniziative didattiche ed educative, un sano stile di vita tramite le buone abitudini, una corretta alimentazione ed il movimento da inserire nella prassi quotidiana degli studenti. In particolare in questi anni sono state realizzate varie iniziative come “Un miglio intorno alla scuola” per abituare i bambini dell’Infanzia e della Primaria a fare attività fisica fuori dagli ambienti scolastici; inoltre sono state organizzate diverse occasioni di incontri con esperti dell’ASP per la prevenzione delle malattie tipiche dell’età preadolescenziale e con esperti nutrizionisti per favorire le sane abitudini alimentari; proprio per questo è stato accolto con grande favore l’invito a partecipare all’evento svoltosi a Segesta il 13 Maggio scorso dove oltre 1600 studenti, appartenenti a molte scuole secondarie trapanesi, hanno potuto ascoltare la testimonianza struggente di Francesco Zavatteri, ideatore e presidente de “La Casa di Giulio” in nome del figlio, vittima del consumo di crack, e hanno assistito alla performance teatrale “I ragazzi di Ballarò”, scritta e diretta da Alessandro Ienzi della compagnia Raizes, che ha portato in scena la drammatica storia di due ragazzi vittime di una delle più tragiche piazze di spaccio della città di Palermo. Per comprendere le emozioni e l’impatto che ha avuto sugli studenti tale evento, si riportano le riflessioni di uno degli alunni partecipanti, Lorenzo Daniel Cascino, della classe 2^ sez. I del plesso Medi: Questa esperienza è stata molto coinvolgente ed emozionante, in particolare per la testimonianza di Francesco Zavatteri che ha fondato lo sportello di ascolto "La casa di Giulio", in seguito alla morte del figlio per un’overdose di crack. Le mie aspettative non sono state deluse, anzi soddisfatte pienamente, in quanto speravo tanto in un evento che facesse riflettere sui rischi cui si va incontro con l´assunzione di sostanze stupefacenti che, spesso, molti ragazzi usano con superficialità per imitare i coetanei o gli amici.

Questo evento sicuramente ha trattato e approfondito un argomento molto delicato che mi ha fatto riflettere tanto. Un punto che è stato messo in evidenza e che mi ha colpito particolarmente è che la vera libertà sta nel decidere per sè stessi e per il proprio benessere, infatti le sostanze stupefacenti ci rendono dipendenti e ci privano, prima di ogni cosa, proprio della libertà. Uno degli aspetti, a parer mio, più importanti, che è stato ribadito durante la manifestazione, è che coloro che hanno delle dipendenze, anche delle peggiori, non devono essere abbandonati o emarginati, ma ascoltati e sostenuti. Non bisogna avere pregiudizi perché c´è sempre una ragione, un vuoto nell´animo di chi è dipendente da stupefacenti. Le droghe non sono la cura che può sanare questo dolore, ma ci allontanano soltanto dalla realtà in cui viviamo. Ho capito che devono essere odiate le azioni e le sostanze, non le persone che ne fanno uso, e che si deve soltanto essere comprensivi e dare loro la possibilità di esprimersi. Bisogna sostenerle e, anche se non si è esperti, bisogna tendere loro la mano, provare empatia e compassione per chi vive questa situazione drammatica. Questo evento ha ribadito anche l´importanza della pazienza, infatti, così come una ferita non guarisce in un solo giorno, ma ha bisogno di cure più o meno lunghe, così è necessaria tanta forza di volontà e determinazione per uscire dalle dipendenze. Inoltre, quando si guarisce non bisogna più guardarsi indietro, ma pensare che si è diventati una persona “nuova”.

Un sentito ringraziamento va indirizzato alla Dirigente dell’IPSEOA di Trapani e a chi ha promosso tale evento che, nella splendida cornice del tempio di Segesta, ha assunto un effetto più lirico e coinvolgente.
Il progetto continuerà nelle future classi terze della Scuola Secondaria che il prossimo anno approfondiranno le altre tipologie di dipendenza per elaborare un prodotto finale multimediale che verrà presentato all’interno di un evento regionale promosso dall’Assessorato Istruzione e Formazione Professionale, dall’USR Sicilia e dall’ASP per favorire negli studenti l’apprezzamento delle “luci” esistenti nella propria vita, come la famiglia, gli amici, la bellezza dell’arte, della musica e dell’ambiente e combattere le “zone buie dell’esistenza” che portano i giovani lontano dalla felicità di essere se stessi fino in fondo.


 

ALTRE NOTIZIE

"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Sabato 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo Cavarret...
Leggi tutto
Premiazione delle scuole partecipanti al progetto Pretendiamo Legalità ed. 2024/2025
Il Questore della provincia di Trapani, Dott. Felice PERITORE, premia l’impegno degli studenti della provincia per la diffusione dei valori della lega...
Leggi tutto
SiciliAmbiente Film Festival torna a San Vito Lo Capo per la 17ª edizione:
Dal 14 al 19 luglio 2025, il borgo marinaro di San Vito Lo Capo (Tp) ospiterà la 17ª edizione del SiciliAmbiente Film Festival, evento internaz...
Leggi tutto
Giornata mondiale del rifugiato e focus fotografico di Francesco Bellina
n occasione della giornata mondiale del rifugiato, che si celebrerà il prossimo 20 Giugno, l’Ufficio Servizi Sociali Responsabile del Progetto ...
Leggi tutto
IL VALORE DEL VIAGGIO OLTRE L´AULA PER AMPLIARE GLI ORIZZONTI DELL´APPRENDIMENTO
Con il Viaggio in treno dei piccoli alunni della Scuola dell´Infanzia che sono partiti da Castelvetrano per visitare Mazara del Vallo si chiude ...
Leggi tutto
Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova piattaforma di prenotazione online
Con la crescente voglia di viaggiare verso mete di medio raggio, il lancio dell’online booking engine da parte di Mayfair Jets semplifica l’a...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web