Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 11/09/2023 da Patrizia Carcagno

Trapani, arriva il libro con ´la voce degli ultimi´ distribuito in piazza durante l´iniziativa solidale ´Un Pasto al Giorno´

Trapani,
La Comunità di don Oreste Benzi torna con l´evento solidale ´Un Pasto al Giorno´ il 16 e 17 settembre. Volontari in piazza per dare ´voce a chi non ha voce´

Una raccolta di pensieri, alcuni sotto forma di preghiere, altri di filastrocche o poesie, scritte dagli ´ultimi´ di ogni angolo del mondo, e in lingue diverse, o da chi da tutta una vita si prende cura di loro e giorno dopo giorno opera per offrirgli una nuova vita e una nuova chance di futuro. È proprio con l´obiettivo di far conoscere queste ´voci inascoltate´ che la Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata nel 1968 da don Oreste Benzi, il prete dalla tonaca lisa, il 16 e 17 settembre tornerà a Trapani e in tutta la provincia con l´evento solidale ´Un Pasto al Giorno´ (unpastoalgiorno.apg23.org), giunto quest´anno alla sua 15esima edizione. Nel corso dell’evento verrà distribuito ´La voce degli ultimi´, un libro grazie a ´la voce di chi non ha voce´, per dar modo a chiunque lo legga di avvicinarsi ai valori che la Comunità pone da sempre al centro del suo impegno mediante progetti e realtà di accoglienza in Italia e in oltre 40 Paesi del mondo.

L’attività della Comunità di don Benzi, del resto, va avanti anche in Sicilia da oltre 50 anni, attraverso l’opera di numerose realtà, tra Case Famiglia, Case di accoglienza e Centri di aggregazione. Sono tantissime le persone che negli ultimi mesi vi hanno trovato non solo un riparo o un pasto caldo, ma anche un punto di riferimento per far ripartire la propria vita.

Nel libro, accanto alle speranze di una delle ragazze uscite dalla tratta ai fini di prostituzione, è possibile leggere i versi con cui, ogni giorno, i bambini e ragazzi di strada accolti dalla Comunità nell´ambito del progetto Cicetekelo in Zambia ringraziano per il pasto che stanno per mangiare; a pagina 29 c´è la preghiera che Renata e i volontari di Napoli recitano con i senza dimora che incontrano nelle loro uscite, mentre nelle successive quella di alcuni senza dimora accolti nelle Capanne di Betlemme, le case di prima accoglienza presenti in diverse zone e città d’Italia. E ancora: ci sono le parole di speranza di Maurizio, uomo di 44 anni in carrozzina che vive in una delle Case Famiglia della Comunità, e la ninna nanna che un papà di un’altra Casa Famiglia ha inventato tanti anni fa per la sua bambina, e che la accompagna ancora oggi.

“Ciò che il nostro fondatore don Oreste Benzi ci ha lasciato” ha spiegato il Responsabile Generale della Comunità, Matteo Fadda, “è condividere direttamente la nostra vita con i più̀ poveri, gli emarginati, le persone vittime di ingiustizia nel mondo, per rispondere al primo bisogno di ciascuno: quello di sentirsi amati, accettati, di avere una famiglia. Su questo si basa l’essenza della nostra Comunità, che di fronte alle ingiustizie sociali, alla povertà, all´emarginazione, opera da oltre 50 anni per costruire quel senso di appartenenza capace di trovare risposta e speranza. Nei Paesi in cui siamo presenti con i nostri missionari, le nostre famiglie e i nostri progetti, vediamo ogni giorno che accogliere l’altro, ascoltarlo, farlo entrare nella nostra vita, e noi calarci nella sua, trasforma la relazione e ci porta a fare nostra la sua voce. È quello che proponiamo di fare leggendo questo libretto, operando al contempo, tutti insieme, per un cambiamento vero e concreto. Negli ultimi anni, tra guerra, crisi climatica e pandemia, abbiamo assistito a un cambio radicale del mondo che avevamo imparato a conoscere e abbiamo visto ribaltare il nostro modo di vivere le relazioni, i luoghi, le priorità, e per coloro che prima facevano fatica, ora è arrivata la povertà assoluta, la miseria nera” ha aggiunto.

E così, accanto all´opera di sensibilizzazione e di racconto di storie e speranze, in questa edizione di ´Un Pasto al Giorno´ si aggiunge anche un prezioso obiettivo: raccogliere quel sostegno con cui assolvere l’impegno di garantire ogni anno 7 milioni e mezzo di pasti a chi viene accolto nelle Case, mense e realtà di aiuto della Comunità di don Benzi, le stesse in cui vive la maggior parte degli autori del libro, accomunati dalla medesima drammatica sorte di povertà e solitudine. Non a caso “il claim dell´iniziativa – spiegano i responsabili del progetto – è proprio ´Costruiamo una tavola dove ci sia posto per tutti´”.

A parlarci di quanto un approccio più solidale sia urgente nel nostro Paese, sono i numeri. Nel 2022, poco meno di un quarto della popolazione (24,4%) era a rischio di povertà o esclusione sociale, quasi come nel 2021 (25,2%), quando la pandemia, la crisi globale e la guerra hanno reso ancora più difficile, per le famiglie italiane, gestire le emergenze economiche (dati Istat). Di fronte a queste cifre, dunque, iniziative come ´Un Pasto al Giorno´ diventano importanti non solo per le risorse che riescono a raccogliere, ma anche perché offrono un nuovo punto di vista sulla quotidianità, attraverso il quale ciascuno può fare la differenza e costruire qualcosa, insieme agli altri, che può diventare grande.

 

ALTRE NOTIZIE

“DONNE CHE AMANO LE DONNE”, TERZIARIO DONNA DI CONFCOMMERCIO PALERMO ASSEGNA 11 RICONOSCIMENTI: TRA LE PREMIATE ANCHE MARISA LEO, UCCISA TRE SETTIMANE FA
“Donne che amano le donne”: non vuole essere un semplice slogan ma un’esigenza, un impegno che parte proprio da quelle donne che hanno contribuito a c...
Leggi tutto
Al via la Stagione Teatrale 23/ 24 del Cine Teatro Ariston di Trapani. 10 appuntamenti tra teatro, musica e cabaret
“Si va in scena” è questo il titolo della rassegna teatrale 2023/2024 del Cine Teatro Ariston di Trapani. Dopo il grande successo del cartellon...
Leggi tutto
Trapani: fuma una sigaretta dal balcone di casa e viene riconosciuto. Arrestato latitante dai carabinieri.
I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno tratto in arresto un 40enne trapanese con precedenti di polizia in ottemperanza ad un ordine di custodi...
Leggi tutto
Cous Cous Fest: il Messico Campione del mondo di cous cous
E’ il Messico, alla sua prima partecipazione alla manifestazione, il Paese vincitore del Campionato del mondo di cous cous, la gara internazionale tra...
Leggi tutto
Filiera del vino: in Sicilia nuova cooperativa di comunità
La costituenda cooperativa di comunità Vino Connect Sicilia sarà il nuovo acceleratore di filiera dell’Isola. È stato presentato a Feudo...
Leggi tutto
Marsala: controllo del territorio. Denunciate 4 persone dai carabinieri.
I Carabinieri della Compagnia di Marsala, durante i servizi svolti nel weekend per potenziare gli interventi a tutela della sicurezza nel centro citta...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web