Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Tempo libero il 23/02/2023 da Patrizia Carcagno

Parco archeologico di Selinunte: domani (24 febbraio) musiche e voci contro le mafie. Domenica ritornano le visite con l´archeologo

Parco
SELINUNTE. I giovani, la musica, i testimoni per dire no alla mafia e sì, siamo diversi. Il Parco archeologico di Selinunte ospita domani (24 febbraio) dalle 17 in poi il concerto gratuito “A Nome loro. Musiche e voci per le vittime di mafia” a cui parteciperanno cantanti e attori tra i più amati (l’ultima ad unirsi da remoto è stata Arisa, ma i nomi sono tantissimi) che hanno risposto all’appello della musicista Sade Mangiaracina.



“Quando ho saputo della notizia dell’arresto di Matteo Messina Denaro ho esultato – ha raccontato Sade – e ho subito pensato e proposto a vari artisti di caratura nazionale e locale per un’iniziativa che mettesse al centro l´importanza che hanno avuto le donne e gli uomini che hanno sacrificato la loro vita per combattere le mafie”.


Sul palco accanto al tempio E, con vista anche sulla collina illuminata dell’Acropoli, la maratona inizierà con un’intervista di Franco Nuccio, responsabile della sede regionale dell’ANSA, al tenente colonnello Andrea Pagliaro, comandante del Reparto operativo del Comando provinciale carabinieri di Trapani, che ha partecipato, coi colleghi del ROS, all’arresto del boss Matteo Messina Denaro. L’ANSA allestisce la mostra fotografica “L´eredità di Falcone e Borsellino”, completa ora della pagina che racconta l’arresto di Matteo Messina Denaro. Partner CoopCulture. L’evento ha ricevuto il patrocinio della Regione Siciliana e dei Comuni di Castelvetrano, Campobello di Mazara e Partanna, delle tre sigle sindacali confederali Cgil, Cisl e Uil e della Fondazione Falcone. Partner: Siae, Ansa, Ebat, Ance Trapani, Tenute Orestiadi ed Energia Italia. Media partner: Radio2



Partecipano: La Rappresentante di lista, Simona Molinari, l’attore Claudio Santamaria, Chiara Galiazzo, Giovanni Caccamo, Modena City Ramblers, Lello Analfino, Giuseppe Anastasi, Tètes de Bois, Fabrizio Cammarata, Alessio Bondì, Serena Ganci, Cico Messina, Riccardo Russo, Shakalab, Med Free Orkestra, Umberto Leone, Claudio Sala, Vincenzo Crivello.


Ma Selinunte si prepara anche al risveglio della natura: in queste giornate terse e luminose, sembra di camminare in un giardino. E domenica diventa un’occasione di scoperta: la prossima (26 febbraio) riprendono le visite guidate di CoopCulture alla scoperta dei templi, con l’aiuto di un archeologo che guiderà i visitatori, racconterà segreti e personaggi, e battaglie infinite tra le due città sempre in guerra. Alle 10,30 e alle 11,45 a Selinunte si apprenderanno le diverse fasi della costruzione del tempio, dalla cava fino alla messa in opera dei blocchi lapidei, il trasporto dei materiali, i sistemi di elevazione e di misurazione, da scoprire sui macchinari in scala 1:1 della mostra “Ars Aedificandi” in corso fino al 23 luglio.



La prossima domenica (5 marzo) sarà la prima del mese, come tradizione, a ingresso gratuito: la guida aspetterà i visitatori per una passeggiata tra i templi sempre alle 10.30 e alle 11,45. I visitatori verranno accompagnati fino alla collina orientale per scoprire le vicende storiche, mitologiche e gli aneddoti legati alla fondazione ed allo sviluppo della città. Ecco apparire il Tempio E, poi l’area del Tempio F, probabilmente dedicato a Dioniso; e il Tempio G, tra i cinque templi greci più grandi di sempre. Quindi si proseguirà fino al Baglio Florio per la visita all’antiquarium.





INFO

A nome loro

Venerdì 24 febbraio dalle 17

Apertura cancelli alle 16

Ingresso gratuito

INFO. L’ingresso gratuito al Parco sarà consentito dalle 16 tramite la biglietteria gestita da CoopCulture, partner dell’evento. Con il biglietto gratuito, si raggiungerà a piedi l’area in cui si svolgerà il concerto, poco distante. Ingresso fino a 5000 partecipanti. Dalle 21 alle 22,30 diretta su Radio2 e sul canale 202 del digitale terrestre. www.anomeloro.it .



VISITA. L´archeologo racconta: i segreti dei templi di Selinunte
Domenica 26 febbraio | ore 10,30 - 11,45 | biglietto: 7 euro + ingresso al parco
VISITA Passeggiata tra i templi
Domenica 5 marzo | ore 10,30 - 11,45 | biglietto: 10 euro. Ingresso gratuito al Parco
Info e prenotazioni: www.coopculture.it

 

ALTRE NOTIZIE

Pensioni: perché le proteste in Francia, non si sono fatte anche in Italia…
Questomondodimax e degli inseparabili Ciuk, Ciarlino Gustavo e Dari: cervo a primavera
La satira è sempre stata segno di ironia e di libertà sia per l’autore che per la società. Le vignette non solo sono satira ma so...
Leggi tutto
Chi sono i guerrafondai del Globo…in pace solo 18 anni su 245.
Leggi tutto
CASTELVETRANO: MALTRATTAMENTI CONTRO L’ANZIANA MADRE. DENUNCIATO DAI CARABINIERI
Trapani, 24 marzo 2023 - I Carabinieri della Stazione di Castelvetrano hanno denunciato un 52enne del posto ritenuto presunto responsabile di ripetuti...
Leggi tutto
ISOLA DELLE FEMMINE, “UN CAFFÈ A CASA DI MAGGIO”: MOSTRA DI ANTICHI ACCESSORI UTILIZZATI PER LA PREPARAZIONE DELL’AROMATICA BEVANDA
Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a...
Leggi tutto
MAZARA DEL VALLO: ATTI PERSECUTORI. PROVVEDIMENTO PER UN 43ENNE
Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web