Inserita in Cronaca il 03/08/2022
da Patrizia Carcagno
UPE4INCLUSION Ukrainian People Empowerment For Inclusion
Nell’ambito dei progetti di “Realizzazione di interventi e reti per la presa in carico e l’inclusione socio-lavorativa della popolazione ucraina sul territorio della Regione Lazio”, A.N.A.S. Lazio APS (Associazione Nazionale di Azione Sociale), Donne for Peace Ente del Terzo Settore e il Solco s.r.l. si sono aggiudicati i finanziamenti di parte dei Fondi Sociali Europeo Programmazione 2014-2020 per il progetto presentato chiamato: UPE4INCLUSION – Ukrainian People Empowerment For Inclusion-.
Il Progetto UPE4INCLUSION è nato con l’intento di promuovere un processo di inclusione della popolazione ucraina nel contesto Italiano, tramite lo sviluppo di una molteplicità di servizi che facilitino ogni partecipante nell’intraprendere percorsi di formazione professionale e di empowerment personale. Il target a cui il progetto si rivolge è composto da 80 cittadini Ucraini, in possesso di permesso di soggiorno per protezione temporanea. La sfida del progetto è quella di stabilizzare sul profilo psico-emotivo delle persone che fuggono dalla guerra. I destinatari del progetto, che seguiranno un percorso per l’apprendimento della lingua italiana e per la comprensione della cultura del Paese ospitante, verranno sostenuti nel riconoscimento delle competenze pregresse e orientati
nell’acquisizione di nuove, per facilitare il reinserimento lavorativo nel contesto Italiano. Il progetto, inoltre, prevede specifici interventi per il potenziamento dell’empowerment femminile, gruppo significativamente prevalente all’interno del target indentificato (circa il 90% del totale). Per garantire un adeguato supporto, non soltanto logistico, ma anche psico-emotivo, il progetto prevedrà la presenza di figure professionali adeguate (Psicologi, Mediatori Linguistici) sia dal punto di vista linguistico che relazionale.
Gli obiettivi del presente progetto sono:
➢ Favorire la crescita linguistico-culturale, l’inclusione sociale e i processi di coesione con le comunità locali. ➢ Valorizzazione approcci metodologici innovativi volti all’empowerment femminile.
➢ Facilitare l’accesso della popolazione ucraina alla formazione, occupazione e imprenditorialità come mezzo per migliorare la loro situazione sociale e lavorativa.
➢ Valorizzare le storie del target facilitando lo scambio interculturale con la popolazione locale attraverso le strutture religiose come le parrocchie.
➢ Favorire l’incontro tra domanda e offerta nel mercato del lavoro attraverso gli stakeholder aderenti al progetto, che formano la rete territoriale legata all’ imprenditoria
La data di start up del progetto sarà il 06/07/2022 con la presa in carico di tutte le attività definite nel ‘Cronoprogramma delle attività’ che sarà suddiviso i tre macro categorie:
➢ Nella prima categoria: servizio di supporto linguistico e culturale, servizio di alfabetizzazione, servizio di orientamento.
➢ Nella seconda e terza categoria: servizio di supporto per l’empowerment femminile, servizio di mediazione linguistica, incontri tavolo territoriale, promozione degli obiettivi del progetto, evento intermedio e finale. ➢ Nella le altre attività invece ci sarà un follow up dei risultati e la rendicontazione.
Riassumendo, dopo un’attenta analisi dei fabbisogni rilevati è stata elaborata la proposta di sei attività che favoriranno l’integrazione, l’inclusione e l’empowerment della popolazione ucraina:
➢ Corso di Alfabetizzazione: “Italiano per Stranieri (dal Livello Pre A1/A1 al livello B1);
➢ Servizi di supporto linguistico culturale, precisamente visite guidate e promozione del territorio ospitante;
➢ Servizio di orientamento per l’inclusione socio-lavorativa, anche tramite l’orientamento verso specifici percorsi formativi professionalizzanti e/o aggiuntivi;
➢ Laboratorio Creativo;
➢ Laboratorio teatrale;
➢ Cooking for inclusion;
➢ Aggiungi un posto a tavola.
Ognuno dei servizi proposti nel presente progetto è volto allo sviluppo delle capacità necessarie per raggiungere il benessere psicofisico del gruppo target, migliorare e garantire l’inclusione socio-lavorativa e sviluppare l’empowerment individuale.
Per informazioni chiamare il numero verde:
+393280516397 dalle ore 9 alle ore 17
Addetto stampa
Lisa Di Giovanni P.R. & Editoria
|
A Cinisi Con la RETE ANAS a difesa del territorio
La territoriale della rete Associativa ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) di Cinisi, d´intesa con il Comune garantirà per i ...
Leggi tutto |
 |
Lo scrittore e maestro di karate Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli il vento che suona”: un racconto per spronare i più giovani a scoprire se stessi
"Se non si hanno sogni in cui credere, se non si tenta anche minimamente di spiccare il volo, si è destinati a una vita triste, senza colori, s...
Leggi tutto |
 |
A Taormina il 5 Agosto Jimmi Sax stratosferico concerto da non perdere
Taormina,Me. Attesissimo al Teatro Antico di Taormina, il 5 Agosto, il concerto del re del sassofono, Jimmi Sax, le cui sonorità, brillanti ed...
Leggi tutto |
 |
Istituzione del servizio di psicologia e dello psicologo delle cure primarie in Sicilia, il deputato regionale Giuseppe Zitelli sollecita l´approvazione del disegno di legge
Individuazione precoce delle problematiche sanitarie che, se non opportunamente diagnosticate, rischiano di dover essere affrontate con interventi com...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA, IL 25 AGOSTO NAVE VESPUCCI VISITERÁ L´ISOLA IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU´ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L´isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l´onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Ves...
Leggi tutto |
 |
“Medico, Fisico, o…Parisi?”
In questi giorni, gira una pubblicità sulla quarta dose di vaccino. |
 |
|
|
|
 |
|
|