Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 23/09/2020 da Rossana Battaglia

Nota su disabilità e nuovo modello PEI sostegno

Nota
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani accoglie con favore l’intento del Ministero di uniformare a livello nazionale la struttura del PEI per gli studenti con disabilità, diversificandolo solo per i vari gradi di istruzione
Ricordiamo infatti le non poche difficoltà che le scuole e i docenti di sostegno riscontravano e riscontrano tuttora nell’interpretare i vari modelli usati. 
Negli anni passati un lavoro simile è stato fatto da alcuni uffici scolastici regionali e provinciali, che in via sperimentale, proponevano nei propri territori un PEI comune per i vari gradi di istruzione al quale facoltativamente le scuole potevano aderire.
Un altro aspetto molto interessante è il nuovo approccio di osservazione degli studenti secondo il paradigma bio-psico-sociale proposto dall’ICF e reso obbligatorio dal D. Lgs 66/2017. L’ICF è il sistema di classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute, elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per descrivere e valutare la salute e la disabilità della popolazione. Il paradigma bio-psico-sociale consente di abbandonare la vecchia impostazione di studio che classificava lo studente, diversamente abile, in base alla propria patologia e di analizzare la persona nella sua interezza: la salute, la partecipazione sociale e la sua interazione con i fattori ambientali. 
Tuttavia, avendo analizzato le bozze del decreto e dei PEI proposte da alcune testate giornalistiche, abbiamo colto alcune criticità che auspichiamo vengano risolte nella versione definitiva. 
La prima perplessità che abbiamo avuto riguarda la tempistica entro la quale deve essere fatta l’osservazione con la conseguente redazione del documento; infatti trovandoci sempre in una situazione emergenziale dovuta alla pandemia COVID 19, ci chiediamo se sia l’anno giusto per introdurre un nuovo strumento di lavoro al quale concorrono molteplici soggetti, quando talvolta non è possibile effettuare un’osservazione adeguata perché alcune classi si trovano ad operare mediante la didattica a distanza. 
Al riguardo si propone un’ulteriore riflessione rispetto alla data di presentazione del PEI, visto che gran parte dei docenti di sostegno sono precari e che difficilmente ottengono l’incarico all’inizio dell’anno scolastico; ci sembra più appropriato posticipare la scadenza al 30 novembre per ottenere un’osservazione più attenta del caso concreto. La data precedentemente proposta ci assicurerebbe una più accurata analisi anche nel caso in cui lo studente cambiasse scuola o grado di istruzione poiché i nuovi docenti potrebbero avere un periodo più ampio di osservazione per una redazione più accurata del documento. 
La seconda criticità, a nostro parere, riguarda il punto 1 dell’art. 8, che definisce le attività di osservazione sistematica e di progettazione degli interventi di sostegno didattico, in quanto dovrebbero essere specificati gli ambiti di osservazione e gli strumenti da utilizzare al fine di ottenere parametri omogenei e chiari in base alla classificazione stabilita dall’ICF.
Un ulteriore dubbio si palesa quando vengono accorpate le dimensioni dell’autonomia e dell’orientamento, che dovrebbero invece essere ben distinte perché valutabili diversamente. 
Inoltre al punto 3 dell’art. 8, sarebbe opportuno apportare alcune correzioni lessicali: al punto a) la dicitura obiettivi ed esiti attesi, sono la medesima cosa, mentre nel punto b) è opportuno parlare di metodologie. 
Abbiamo anche notato che non ci sono riferimenti alle prove invalsi e agli esami conclusivi dei vari gradi di studio. 
Alcune migliorie dovrebbero essere introdotte anche alla sezione del PEI dedicato alla didattica: “Progettazione disciplinare”, in quanto ci sembra molto limitato lo spazio per indicare i contenuti minimi delle varie discipline o la personalizzazione degli argomenti e i relativi criteri di valutazione. 
Infine abbiamo notato una non precisa indicazione per quanto riguarda la sezione delle valutazioni finali.
Come Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani chiediamo pertanto, alla luce delle nostre osservazioni, la proroga al prossimo anno scolastico per l’adozione del nuovo PEI, una revisione complessiva delle bozze del decreto e dei PEI, e la creazione di una guida digitale di supporto al GLO dove poter trovare esempi e casi concreti così da non lasciare ambiguità e discrezionalità nella compilazione. 
A tal proposito, segnaliamo la nostra disponibilità per una collaborazione costruttiva ai fini di una più efficace riformulazione dello strumento

 

ALTRE NOTIZIE

Il 14 giungo si terrà a Partinico il convegno "In principio erano i pomodori. Storia di diritti, doveri e nuova cittadinanza"
Il 14 giugno alle ore 17.00 presso l’atrio del Palazzo dei Carmelitani a Partinico in c/so Dei Mille 252 si terrà il convegno: “IN PRINCIPIO ER...
Leggi tutto
A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web