Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 03/07/2020 da Rossana Battaglia

Una web-conference tra Bruxelles, Pavia e Palermo per presentare nuove terapie e percorsi riabilitativi sul tema dell’incontinenza

Una
In occasione della XV Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza, istituita con direttiva del presidente del Consiglio dei Ministri il 10 maggio 2006, l’AIDOP ONLUS (Associazione Italiana Disfunzioni Organi Pelvici) ha organizzato una web conference sul tema “Prevenzione e cura dell’Incontinenza al tempo del COVID-19”.


Durante l’incontro sono state presentate soluzioni innovative che possono rappresentare una svolta terapeutica e riabilitativa per quello che rappresenta una problematica che affligge tanti pazienti In Italia: si calcola che la malattia interessi diversi milioni di persone.


L’incontro è stato presieduto da Carlo Bargiggia – presidente AIDOP, già responsabile della Unità di Pelviperineologia al Policlinico Universitario San Matteo di Pavia, chirurgo presso la “Casa di Cura Columbus” di Milano e consulente presso la “Casa di Cura Torina” di Palermo.

Hanno preso parte all’incontro: Benedetto Di Trapani vice presidente AIDOP, responsabile della U.F. di Chirurgia della “Casa di Cura Torina” di Palermo, Bernardo Molinelli componente del direttivo AIDOP ed in rappresentanza dell’ANSMI (Associazione Nazionale Sanità Militare Italiana), chirurgo della “Casa di Cura Torina” di Palermo, e Aldo Carcaci presidente onorario ANAS (Associazione Nazionale Azione Sociale) Ente del Terzo Settore.


Durante la web conference sono state illustrate nuove tecniche operatorie mini-invasive che consentono di risolvere la problematica dell’incontinenza rispetto alla chirurgia tradizionale, nonché nuovi metodi riabilitativi che potrebbero apportare una svolta per affrontare la piaga sociale dell’incontinenza.


Il costo sociale del rimedio fornito in assenza di soluzioni definitive per i pazienti è costituito dall’utilizzo dei “pannoloni” che rappresentano un costo non indifferente per le casse pubbliche, quando non anche rientrano in fatti di cronaca giudiziaria per la gestione dei relativi maxi-appalti di fornitura.


La web conference è stata moderata dal giornalista Dario Matranga.



Sul sito www.aidop.it sono disponibili ulteriori informazioni e contenuti.



Per maggiori informazioni scrivere via mail al seguente indirizzo: info@aidop.it


 

ALTRE NOTIZIE

CBD, droga o sostanza benefica? Ecco cosa dicono le normative
Sul tema Cannabis nel corso degli anni sono nate tantissime discussioni, soprattutto in merito all’eventuale legalità o illegalità di qu...
Leggi tutto
Raccolta di beneficenza per le famiglie bisognose organizzata da A.N.A.S
Sabato 28 Gennaio si terrà presso dei terreni siti a Villagrazia di Palermo, esattamente in Via Starrabba, un evento benefico dedicato alla r...
Leggi tutto
Al via alla formazione generale per i volontari del Servizio Civile Universale presso le sedi A.N.A.S.
Il 19 gennaio ha avuto inizio il percorso formativo generale per i volontari vincitori del Servizio Civile in Digital Generation ed Educare Digitale. ...
Leggi tutto
La guerra ai…”castelli di sabbia".
Abuso d’ufficio? A pensar male…
Questomondodimax e degli inseparabili Ciuk, Ciarlino Gustavo e Dari:
La satira è sempre stata segno di ironia e di libertà sia per l’autore che per la società. Le vignette non solo sono satira ma so...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web