Inserita in Cronaca il 17/04/2019
da Direttore
Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare
“Un risultato storico. Ci abbiamo creduto e finalmente, dopo tanta attesa, vedremo le reti nuovamente in mare. Si tratta di un esito di enorme importanza, una svolta per l´isola e per tutta la comunità, che per anni ha vissuto questa tradizione. E seppur auspichiamo che sia quest’anno che nei prossimi anni si possa incrementare la quota, dopo 12 anni, cioè dal 2007, la pesca del tonno torna a Favignana, dove la tonnara è divenuta museo archeologico al centro dell’interesse dei numerosi turisti curiosi di conoscere non solo l´ambiente marino, ma anche la storia e la cultura dell´isola, la civiltà della tonnara”.
Lo dice il sindaco, Giuseppe Pagoto, commentando il decreto sulla “Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019”, emanato oggi dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo - Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca – Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura - che assegna una quota indivisa pari ad 84,69 tonnellate.
“Ringraziamo il Ministero per l’ottimo lavoro svolto - dice l´imprenditore Filippo Amodeo, amministratore dell’azienda Nino Castiglione srl, primo produttore italiano di tonno in scatola a private label – tuttavia dobbiamo rilevare che la distribuzione delle quote non aiuta la sostenibilità economica delle imprese, e il rischio, quindi, è alto”.
L´azienda Castiglione, che ha acquisito il famosissimo marchio Florio, ha accettato, da tempo, di far rivivere alle tonnare l´emozione della vera pesca.
“La riapertura della tonnara – aggiunge il sindaco Pagoto - è una straordinaria opportunità di lavoro per molti dei nostri giovani e per l´indotto, con in primo piano la tutela ambientale. Tutti noi volevamo vedere la Tonnara tornare in vita perché l’attività rappresenta un obiettivo dai risvolti importanti per lo sviluppo sia economico che sociale, trattandosi di un’attività di pesca che fornisce sollievo finanziario a molte famiglie e che crea economia a livello globale. Ci abbiamo lavorato tanto, credendo a questo percorso di rinascita per la pesca del Tonno in uno dei mari più belli e ricchi di storia del Mediterraneo”.
|
Agenda 2030: riusciremo a raggiungere gli obiettivi nel tempo stabilito?
L´ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la pros...
Leggi tutto |
 |
Dipendenti pubblici tra le categorie ad alta priorità per la vaccinazione, la Uilpa Sicilia:
L´assessore regionale alla Salute Ruggero Razza ha dato seguito alla richiesta della UILPA Sicilia di inse...
Leggi tutto |
 |
Isola delle Femmine, mostra dedicata a Joe di Maggio
La Sezione di BCsicilia di Isola delle Femmine, continua i suoi eventi culturali in modalità online. In collaborazione con l’Associazione Isol...
Leggi tutto |
 |
Sicilia, Crisi, Economia. Eolie, dalla resilienza nasce il marchio Euipo
Dalla produzione di film e campagne pubblicitarie a prodotti di profumeria e cosmetici, da linee di abbigliamento ai gadget. Ed ancora, organizzazione...
Leggi tutto |
 |
Aeroporti: Turano, collegamenti ferroviari per Birgi e Comiso
Pronto un piano dell’assessore Falcone, è caccia ai fondi “La sfida dei prossimi anni sarà quella di sfruttare le risorse che saranno m...
Leggi tutto |
 |
Parco eolico off shore, ancora dubbi: Trapani chiede altri 30 giorni
Ulteriori 30 giorni di proroga per poter presentare osservazioni al progetto per il parco eolico offshore al largo delle isole Egadi. Lo ha chiesto al...
Leggi tutto |
 |