Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Gusto il 11/11/2018 da Direttore

San Martino, i biscotti, il vino, l´iconografia e le tradizioni siciliane

San
Una pregevole arte che ancora, grazie all´arte di Castrenza Pizzolato, rimane viva
***
di Antonio Fundarò
***


"A San Martino ogni mustu è vinu".  Questo proverbio bucolico, molto antico, rammenta che per il giorno dedicato al santo Martino, il mosto, prezioso frutto della vendemmia conclusasi alla fine della stagione estiva, in Sicilia, ha finito di fermentare e può, per la felicità degli amanti di questo prezioso nettare siciliano, tra i più prelibati al mondo, tra i più inebrianti e variegati, quindi, essere "spillato". In Sicilia, dunque, il giorno del Santo si inserisce in corrispondenza al momento detto della svinatura. In questo giorno termina, comunque, l´inesauribile estate, lunga in Sicilia, che sovente si allunga fino a primi giorni del mese di novembre: l´estate di San Martino. Per l´occasione si gusta il vino novello che le pregiati aziende vitivinicole, specie quelle delle province di Trapani e Palermo, fanno degustare aprendo le porte alle varie cantine sparse sul territorio. Un altro proverbio, assai diffuso, ormai un po meno tra i giovani, recita che per san Martino, "s´ammazza lu porcu e si sazza lu vinu". È questo il periodo, infatti, nel quale, in alcune località siciliane si sopprimono i maiali (molto famosi quelli neri che si riproducono e si allevano sui Nebrodi) per trasformarli in profumatissimi prosciutti, salami, zamponi e nelle ineguagliabili salsicce da irrorare con del vino novello, durante la cottura.

Nella migliore iconografia siciliana, l´illirico soldato romano è riprodotto sul groppone ad un cavallo bianco, abbigliato da centurione, con il gladio tenuto in mano, dopo aver tagliato il suo mantello in due parti ed averne regalato la metà a un povero, mal nutrito, quasi spoglio e infreddolito dal freddo.    

Martino fu definito il patrono dei bevitori di vino che affollavano le varie "taverne" della città solennizzando il Santo con solenni banchetti a base di verdure cotte: vruocculi, carduna e uova sode, uniti a esagerante libagioni. Nelle case, invece, quelle padronali e dei benestanti, le tavole erano imbandite con il tradizionale tacchino ruspante o, in alternativa, la carne di maiale.

Chi, però, non poteva permettersi grandi pranzi e mense imbandite a festa, perché, in effetti, era di modeste possibilità economiche, quel giorno santificato si conteneva ad accompagnare il suo frugale pasto con del vino "novello".

Per il San Martino dei poveri, nella tradizione siciliana, era necessario attendere la domenica successiva l´undici di novembre (ovvero il giorno dopo la riscossione della simanata - il salario settimanale), per completare il pasto domenicale con "u viscottu i San Martinu", in quyesto caso, però, "abbagnatu nn´o muscatu", (il biscotto di San Martino intriso nel moscato), vino molto amabile e liquoroso, generalmente offerto come dono, dal fornitore di vino cui abitualmente ci si rivolgeva nel corso dell´anno.

Tali biscotti, confezionati con fior di farina impastata con il latte (molti preferiscono l´acqua che va incontro ai tanti intolleranti), sugna, zucchero, vanillina e, poi, fortemente lievitata (con l´aiuto dell´ammoniaca per dolci) e chiamati anche "sammartinelli". Questi pregiati dolci hanno la forma rotondeggiante di molteplici dimensioni, spennellati, prima di andare in forno, con uovo diluito all´acqua, hanno il pregio del dono unico e infinitamente buono, nell´impasto, dei semi di finocchietto selvatico che è in grado di conferire loro un gusto e un aroma particolare, di Sicilia, di campi e di sole. Cotti, al forno, a fuoco molto lento, si presentano, in due diverse vesti, comunque quasi sempre col sesamo spolverato sopra. Taluni molto croccanti e, in quanto tali, friabilissimi (questi sono consumati "abbagnati" ovvero inzuppati nel vino liquoroso, meglio, naturalmente, il "moscato di Pantelleria" (ricavato da uve inzolia), il passito di Pantelleria o la Malvasia delle isole Eolie o, per chi si accontenta, inzuppati nel vino rosso appena spillato dalle botti.

L´altro, invece, oltre al "tricotto", si intende,  esiste anche quello denominato "rasco". Tale biscotto è il più morbido ed è destinato, oltre che a essere gustato nella sua naturalezza, ad essere riempito di ricotta di pecora dolce oppure, in alcune aree della Sicilia, di conserva. In molti casi, a richiesta, il "rasco" è decorato in modo baroccheggiante, con glassa di zucchero a riccioli e ghirigori, talvolta, in segno di abbondanza, sormontato da un cioccolatino e splendidi fiorellini realizzati nella pregevole pasta reale.

Merita una particolare attenzione la tradizione che ha luogo a Palazzo Adriano, comune della provincia di Palermo. Una arcaica consuetudine d´origine balcanica prevede che i parenti di una coppia di sposi si faccia carico della composizione della casa dei futuri sposi, congiuntamente a tutto il cibo utile al approvvigionamento per l´anno in corso. È previsto, inoltre, che nel corso delle prime ore mattutine, alcuni bambini portino ceste ricolme dei tradizionali "pani di San Martino" e le distribuiscano per le strade del paese. I genitori dello sposo regalano "u quararuni" (una grossa pentola in rame, stagnata internamente per non alterare i cibi che vi si cuociono) e quelli della sposa "na brascera" (un braciere di rame posto, sovente, su un piedistallo, anch´esso in rame) che veniva utilizzato (forse adesso non più) per riscaldare, con la carbonella realizzata con la buccia delle mandorle, la casa degli sposi nei freddi mesi invernali.

Nella cittadina montana di Palazzolo Acreide che fu prima colonia della Siracusa greca, la tradizione vuole che si accompagnino, al vino, delle ciambelline di patate fritte e zuccherate. In alcune aree della provincia di Siracusa, infine si preparano le zeppole chiamate "crispeddi".

Oggi, per fortuna, grazie alla creatività dei maestri pasticceri, come Enza Pizzolato, se ne preparano di diverse varietà: da quelli di piccole dimensioni (quello che è conosciuto come il classico biscotto di San Martino) ai a quelli più morbidi adoperati, nel giorno del Santo e la domenica successiva, per essere guarniti, al loro interno, con una pregevole crema di ricotta di pecora in purezza o decorati, a richiesta, con forme e colori che riprendono le sinuosità del famoso barocco siciliano.

 

ALTRE NOTIZIE

Il 14 giungo si terrà a Partinico il convegno "In principio erano i pomodori. Storia di diritti, doveri e nuova cittadinanza"
Il 14 giugno alle ore 17.00 presso l’atrio del Palazzo dei Carmelitani a Partinico in c/so Dei Mille 252 si terrà il convegno: “IN PRINCIPIO ER...
Leggi tutto
A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web