Inserita in Politica il 11/12/2017
da Direttore
Il «Centro Studi Dino Grammatico» istituisce il «Premio per la Cultura della Legalità»
Il «Centro Studi Dino Grammatico» ha tra le sue finalità, in linea con una «scuola di pensiero» che ha fatto dell’impegno antimafia e legalitario un vessillo della propria azione, quella di promuovere la «Cultura della Legalità». Si ritiene, in tal senso, che una delle condizioni per essere/diventare buoni cittadini sia anche la possibilità di seguire modelli positivi. Di chi, ad esempio, ha voluto sottolineare con il proprio comportamento l’importanza del rispetto delle regole o di chi si è adoperato perché certi fenomeni criminali siano efficacemente contrastati. Il «Centro Studi Dino Grammatico» ha, dunque, pensato di istituire a partire dal 2018 il «Premio per la Cultura della Legalità», da conferire ad un cittadino siciliano che si sia distinto nella «difesa della legalità» e/o nella diffusione della «cultura della legalità». Il premio, che avrà una cadenza annuale, verrà consegnato in occasione della tradizionale «Giornata Tricolore».
Verranno tenuti in particolare considerazione tutti coloro che:
- hanno saputo diffondere i valori e i principi di legalità, costituendo un esempio con le azioni intraprese; - hanno cercato costantemente di «fare rete» con persone, associazioni e Istituzioni nella difesa concreta della legalità; - hanno favorito la crescita dei giovani nel renderli corresponsabili e consapevoli dei diritti e dei doveri; - hanno subìto in prima persona minacce e tentativi di intimidazione per le loro iniziative; - si sono fatti promotori di attività e iniziative sociali, politiche economiche o culturali imperniate sulla legalità e sulla giustizia; - nella loro azione hanno valorizzato la loro professionalità a favore della diffusione del senso dello Stato e del rispetto delle Istituzioni; - si sono distinti particolarmente per essersi impegnati nella tutela legale dei diritti dei più deboli e dei «senza voce» del loro territorio; - si sono prodigati per attivare meccanismi concreti e virtuosi di contrasto a quelli criminogeni della delinquenza organizzata.
I candidati potranno, infine, essere segnalati (attraverso una mail al seguente indirizzo csdinogrammatico@gmail.com entro il 31 gennaio di ogni anno) al Consiglio Direttivo del «Centro Studi Dino Grammatico», che incaricherà un’apposita Commissione esaminatrice per l’assegnazione del premio.
Custonaci lì, 11 dicembre 2017.
Si allega foto con Dino Grammatico e Paolo Borsellino e foto del Presidente del «Centro Studi Dino Grammatico» Fabrizio Fonte.
|
Il 2 ottobre prenderà il via il settimo "Festival Scontrino" a Trapani - Due settimane di concerti, masterclass e seminari
Prenderà il via lunedì 2 ottobre la settima edizione del Festival Scontrino, con il concerto d’apertura, al Teatro Pardo di Trapani, “La...
Leggi tutto |
 |
Palermo, domenica 24 settembre visita guidata alla Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne dimora nobiliare.
Organizzata dalla Sede di Palermo di BCsicilia si terrà domenica 24 settembre 2023 alle ore 10,30 una visita guidata alla Villa Resuttano - Ter...
Leggi tutto |
 |
A San Vito Lo Capo "LIVE BEER" dal 28 settembre all´1 ottobre
Un lungo weekend alla ricerca delle bionde, delle rosse e delle scure più belle. Tra birre, birrifici ed esperti birrai. Un gioco di parole nec...
Leggi tutto |
 |
Pantelleria: sbarca dal traghetto con la cocaina, a casa ad aspettarlo il fratello con altra droga. Arrestati.
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria, con l’ausilio di personale della Guardia di Finanza della Tenenza dell’isola, coordinati dalla Procura de...
Leggi tutto |
 |
Educazione alimentare e integrazione: al Cous Cous Fest prende il via il progetto "EduFood Inclusion"
Laboratori di educazione alimentare dedicati a giovani migranti stranieri che si trovano in Sicilia per favorire la loro crescita inclusiva attraverso...
Leggi tutto |
 |
Castellammare Culture fest: tre giorni dedicati al teatro, alla lettura ed alla riflessione. Dal 22 al 24 settembre nel centro storico di Castellammare del Golfo.
Ottava edizione per il “Castellammare Culture Festival": tre giorni dal 22 al 24 settembre, con momenti dedicati al teatro, alla lettura ed anche alla...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|