Inserita in Politica il 13/11/2017
da Direttore
IL TRIBUNALE DEI POPOLI convocato a Palermo sulle responsabilità nei crimini commessi contro il popolo migrante da Governo italiano e UE
Apprendiamo che, mentre tante donne, tanti bambini e tanti uomini vengono torturati o lasciati morire nelle carceri libiche, annegano nel Mediterraneo, o raggiungono le coste italiane già senza vita, il Ministro degli interni, Marco Minniti, viene invitato a Palermo da La Repubblica, a discutere di migrazioni e accoglienza, durante una festa.
Noi crediamo, invece, che il Governo italiano, qui rappresentato dal Ministro Minniti, e l’Unione europea, debbano essere convocate in ben altre sedi, per accertare le responsabilità nei crimini commessi contro il popolo dei migranti.
Comunichiamo al Ministro Minniti che le organizzazioni siciliane firmatarie hanno convocato il Tribunale Permanente dei Popoli per aprire una indagine sui crimini in cui il governo italiano è coinvolto nell´ambito delle recenti politiche fondate sugli accordi coi paesi di origine e transito dei migranti, espressione della politica delle frontiere dettata dall´Unione europea.
Si tratta di crimini e responsabilità complesse ma dimostrabili che sentiamo il dovere di indagare adesso. Per questo abbiamo fatto richiesta al Tribunale Permanente dei Popoli di realizzare, nell´ambito della Sessione sui diritti delle persone migranti e rifugiate, inaugurata a Barcellona nel mese di luglio 2017, una sessione sulle politiche di frontiera promosse dal governo italiano.
La sessione si terrà dal 18 al 20 dicembre 2017 a Palermo, capitale della cultura dell´accoglienza. In questa occasione testimoni ed esperti sono chiamati a presentare le loro analisi e prove alla giuria internazionale convocata da questo Tribunale.
Per lanciare questa importantissima iniziativa convochiamo una conferenza stampa lunedì 13 novembre alle ore 12.00 presso il Centro Santa Chiara.
Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) è una istituzione fondata nel 1979 da Lelio Basso, come strumento di visibilità e presa di parola per quei popoli vittime di violazioni dei diritti fondamentali enunciati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli (Algeri, 1976), marginalizzati dal diritto internazionale, che con i suoi esperti da tutto il mondo esaminando cause e modalità di tali violazioni, denuncia all´opinione pubblica mondiale i loro autori.
|
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Sabato 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo Cavarret...
Leggi tutto |
 |
Premiazione delle scuole partecipanti al progetto Pretendiamo Legalità ed. 2024/2025
Il Questore della provincia di Trapani, Dott. Felice PERITORE, premia l’impegno degli studenti della provincia per la diffusione dei valori della lega...
Leggi tutto |
 |
SiciliAmbiente Film Festival torna a San Vito Lo Capo per la 17ª edizione:
Dal 14 al 19 luglio 2025, il borgo marinaro di San Vito Lo Capo (Tp) ospiterà la 17ª edizione del SiciliAmbiente Film Festival, evento internaz...
Leggi tutto |
 |
Giornata mondiale del rifugiato e focus fotografico di Francesco Bellina
n occasione della giornata mondiale del rifugiato, che si celebrerà il prossimo 20 Giugno, l’Ufficio Servizi Sociali Responsabile del Progetto ...
Leggi tutto |
 |
IL VALORE DEL VIAGGIO OLTRE L´AULA PER AMPLIARE GLI ORIZZONTI DELL´APPRENDIMENTO
Con il Viaggio in treno dei piccoli alunni della Scuola dell´Infanzia che sono partiti da Castelvetrano per visitare Mazara del Vallo si chiude ...
Leggi tutto |
 |
Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova piattaforma di prenotazione online
Con la crescente voglia di viaggiare verso mete di medio raggio, il lancio dell’online booking engine da parte di Mayfair Jets semplifica l’a...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|