Inserita in Cultura il 27/01/2017
da Direttore
RADICEPURA GARDEN FESTIVAL | 21 APRILE – 21 OTTOBRE 2017 | PRIMA EDIZIONE
Il 21 aprile apre a Giarre (CT) in Sicilia la prima edizione del Garden Festival del Mediterraneo, promosso dalla Fondazione Radicepura. Il festival è il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo, che vede coinvolti giovani designer, istituzioni, imprese, grandi protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura. Fino al 21 ottobre, nel parco botanico della Fondazione Radicepura, sarà possibile visitare quattordici giardini, realizzati appositamente con le piante più originali coltivate da Piante Faro, che raccoglie 800 specie e oltre 5000 varietà di piante: tropicali, grasse, aromatiche, alberi mediterranei e agrumi. Quattro giardini saranno creati da garden designer di fama internazionale: Michel Péna, Stefano Passerotti, James Basson, Kamelia Zaal. Altri sei, di dimensioni più piccole, saranno realizzati da giovani paesaggisti selezionati tramite un bando internazionale. La call, che si è chiusa l’8 gennaio 2017, ha registrato un’importante partecipazione, con oltre 200 domande provenienti da 10 paesi diversi. La giura, presieduta da Sarah Eberle con Jordi Bellmunt, Carmela Canzonieri, Daniela Romano, Franco Livoti e la collaborazione di Pablo Georgieff, ha selezionato a gennaio i sei partecipanti, che provengono da Università degli Studi di Bologna (Italia), Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona - ETSAB (Spagna), Agence de Paysage Andueza Agor (Francia), Istanbul Technical University e Mustafa Kemal University (Turchia), a cui si aggiunge un professionista freelance (Uruguay/Francia). Cuore del festival sarà la celebrazione del giardino, non solo nella sua valenza estetico-culturale ma anche per il suo ruolo di luogo ideale per fermare lo sguardo sulle bellezze, in questo caso, della Regione siciliana: attraverso la personale interpretazione dell’Esperienza Mediterranea - tema della prima edizione del Radicepura Garden Festival - di quattro grandi paesaggisti e di sei giovani designer si vuole dunque creare un evento – spazio capace di agglutinare arte, cultura enogastronomica e tutela dell’ambiente, come elementi costitutivi di un territorio straordinario. Il Mediterraneo è uno dei «grandi cantieri» dell’umanità in tutti i sensi del termine: ecologia, culture, economie, conoscenze, vivere insieme - dichiara Pablo Georgieff, direttore artistico del festival. Abbiamo tutti voglia di essere coinvolti nell’invenzione di questo futuro al quale crediamo. Allora per pensare e fare i giardinieri, l’occasione di un nuovo festival unico nel suo genere merita un’attenzione particolare: è, a quanto ne sappiamo, il primo festival dei giardini organizzato in una struttura vivaistica. Questa idea permette di scoprire non solo lo «show» dei giardini, ma anche la realtà della produzione in vivaio e da visibilità al lavoro di tutti gli attori della costruzione dei giardini. Altri giardini da scoprire saranno La Macchia, giardino – specchiante; l’anamorfosi, un’istallazione artistica-botanica realizzata da François Abelanet con Michel Péna per la mostra Jardins d´Orient, che arriva a Giarre grazie all’Institut du monde arabe di Parigi; il Giardino Italia in collaborazione con l’Università degli Studi e l’Orto Botanico di Padova; e ancora l’Orto didattico. Il parco botanico di Radicepura ospiterà, inoltre, interventi artistici e mostre: i due artisti siciliani Emilio Isgrò e Alfio Bonanno realizzeranno opere e allestimenti site specific per il festival; la Galleria Collicaligreggi curerà una mostra fotografica legata al mondo della botanica. Per tutta la durata del festival, è inoltre previsto un fitto calendario di appuntamenti e incontri, per approfondire attraverso workshop, conversazioni e passeggiate i temi proposti nella manifestazione. Radicepura è un parco florovivaistico unico, orientato alla ricerca, che racchiude in sé l´autenticità della natura e la tecnologia più innovativa, nel rispetto dell´ambiente. Situato tra l´Etna e la costa Ionica, il parco è in continua crescita e nel 2017, in occasione del Radicepura Garden Festival, aprirà le porte il nuovo giardino botanico, il polmone verde del parco.
|
Termini Imerese, nell’ambito dell’iniziativa di BCsicilia “30 libri in 30 giorni” si presenta il volume “Squadra e Compasso. Valori e idee della Massoneria”
Organizzato da BCsicilia, dal Circolo Margherita e da Edizioni Arianna, nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”, si presenta, sabato 1 apr...
Leggi tutto |
 |
Affrontare il futuro con fiducia. Due eventi a livello mondiale anche a Trapani presso il Cinema Royal
Trapani – Le tensioni economiche, i conflitti nazionali e i disordini sociali indicano che la fiducia nel futuro è ai minimi storici. Anche in ...
Leggi tutto |
 |
“IL SISTEMA CULTURA, UN MODELLO ORIGINALE PER LA SICILIA”: VENERDÌ 31 MARZO A PALERMO UN’INIZIATIVA PER FARE IL PUNTO SULLA CULTURA E SUL PATRIMONIO CULTURALE IN SICILIA
“Il Sistema Cultura, un modello originale per la Sicilia” è il titolo dell’incontro che si svolgerà venerdì 31 marzo, alle 17 a V...
Leggi tutto |
 |
“10 ANNI DI BATTUTE FOTOGRAFICHE: PRESENTATO AGLI STUDENTI DELLA SCUOLA MEDIA PIRANDELLO IL LIBRO DEL DR. MICELI
Sindaco Castiglione: «Una pubblicazione che valorizza il nostro territorio, preziosa per le giovani generazioni» «Ringrazio il dr. Miceli per aver ...
Leggi tutto |
 |
L’ISTITUTO SUPERIORE “I. E V. FLORIO” DI ERICE PARTECIPA A UN PROGETTO DI FORMAZIONE PRESSO LA SEDE DI ALMA, LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI CUCINA ITALIANA
L’Istituto Superiore “I. e V. Florio” di Erice partecipa dal 29 al 31 marzo a un progetto di formazione in full immersion presso la sede di ALMA, la S...
Leggi tutto |
 |
TRAPANI: CHIUSO PRESUNTO MARKET DELLA DROGA NEL QUARTIERE VILLA ROSINA
Trapani, 29 marzo 2023- I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Trapani, coordinati dalla locale Procura della Repubblica, in esecuzi...
Leggi tutto |
 |