Inserita in Politica il 23/06/2016
da REDAZIONE REGIONALE
RIFIUTI SOLIDI URBANI. FAZIO CHIEDE AL PREFETTO UN TAVOLO DI CONFRONTO PER EVITARE CHE L’EMERGENZA DIVENTI CRISI
Rifiuti solidi urbani. Fazio chiede al Prefetto un tavolo di confronto per evitare che l’emergenza diventi crisi con i rifiuti abbandonati in mezzo alle strade. Per il deputato regionale sarebbe «un irreparabile danno all’economia turistica e all’immagine del nostro territorio». Trapani, 23 giugno 2016 – Il deputato regionale Girolamo Fazio ha chiesto al prefetto di Trapani, Leopoldo Falco, di convocare una riunione presso gli Uffici Territoriali del Governo per discutere della emergenza relativa alla raccolta ed allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e perché «tutti gli attori di questa complessa vicenda possano confrontarsi ed individuare un percorso virtuoso che, pur nell’emergenza, scongiuri la crisi [… ] che oltre ad ulteriori disservizi e cumuli di rifiuti nelle strade provocherebbe un irreparabile danno all’economia turistica e all’immagine del nostro territorio». Fazio, infatti, scrive al Prefetto che nonostante «l’ordinanza firmata dal ministro per l’Ambiente, Gianluca Galletti, per la disciplina della gestione dei rifiuti per i prossimi mesi e per la riapertura di alcune discariche […] i segnali che giungono dai sindaci del territorio e dalle società che gestiscono le discariche e gli impianti di trattamento dei rifiuti, lasciano intravedere che una ennesima “crisi” è alle porte». «Il dubbio – afferma il deputato regionale nella sua missiva – non è “se” ci sarà questa crisi, ma solo “quando”» tenuto conto del fatto che «i lunghi tempi di attesa dei mezzi davanti ai cancelli della discarica del Comune di Trapani, di contrada Borranea, aumentano, di giorno in giorno» e che in «alcuni comuni, come San Vito Lo Capo, Favignana, Valderice, ove la popolazione residente è cresciuta anche del 300% per la presenza di turisti e villeggianti, è proporzionalmente aumentata la produzione di rifiuti». Inoltre «a giorni anche il grande comune di Marsala, i cui mezzi inizialmente erano stati dirottati presso le discariche della Sicilia Orientale, scaricherà a Borranea, impianto che dispone di una fragile sopravvivenza […] per altro già prepotentemente avviato verso la saturazione perché abbondantemente utilizzato, nel recente passato, dalla Regione Siciliana per tamponare le emergenze e le esigenze di smaltimento dei rifiuti dei comuni della Valle del Belìce e di molti comuni del Palermitano».
|
Lo scrittore e maestro di karate Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli il vento che suona”: un racconto per spronare i più giovani a scoprire se stessi
"Se non si hanno sogni in cui credere, se non si tenta anche minimamente di spiccare il volo, si è destinati a una vita triste, senza colori, s...
Leggi tutto |
 |
A Taormina il 5 Agosto Jimmi Sax stratosferico concerto da non perdere
Taormina,Me. Attesissimo al Teatro Antico di Taormina, il 5 Agosto, il concerto del re del sassofono, Jimmi Sax, le cui sonorità, brillanti ed...
Leggi tutto |
 |
Istituzione del servizio di psicologia e dello psicologo delle cure primarie in Sicilia, il deputato regionale Giuseppe Zitelli sollecita l´approvazione del disegno di legge
Individuazione precoce delle problematiche sanitarie che, se non opportunamente diagnosticate, rischiano di dover essere affrontate con interventi com...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA, IL 25 AGOSTO NAVE VESPUCCI VISITERÁ L´ISOLA IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU´ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L´isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l´onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Ves...
Leggi tutto |
 |
“Medico, Fisico, o…Parisi?”
In questi giorni, gira una pubblicità sulla quarta dose di vaccino. |
 |
“E vissero tutti felici e distanti” di Marcello Romanelli
“E vissero tutti felici e distanti” è l’accattivante titolo del libro del giornalista Marcello Romanelli corredato dalle le fotografie di Rin...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|