Inserita in Politica il 31/05/2016
da REDAZIONE REGIONALE
PACECO - PROGETTO PILOTA ´SUPER-BABY SOCCORRITORE´
Vi siete mai posti la domanda “ ma se dovessi avere un malore improvviso, mio figlio saprebbe cosa fare?? “Il giorno 1 Giugno 2016 dalle ore 9:00 l’Associazione Pedagogia è Benessere della Pedagogista Sonia Caldarella in collaborazione con Tony Alestra Formatore Nazionale Istruttori della CSE “Centro Soccorso Emergency” centro di formazione Salvamento Agency, la Psicologa Anna Caracausi e con la partecipazione della P.A. Eurosoccorso, ha il piacere di rendeVi partecipe del progetto denominato “Super-Baby Soccorritore”, chiedendoVi, con la presente, di documentare le relative attività presso la Scuola dell’Infanzia Giovanni XXIII di Via Francesco Crispi di Paceco. Il progetto nasce dal bisogno di far comprendere anche ai bambini (3-4-5 anni) in che modo prestare aiuto ad un adulto in difficoltà, che ha, ad esempio, perso i sensi per via di un incidente domestico o per altro motivo. L’obiettivo è quindi quello di renderli consapevoli di tali possibili eventi, nonché di “addestrarli”, per quanto loro possibile, a saper gestire la propria paura e ad attivare la “catena del coraggio”, che, a sua volta, può permettere dei soccorsi più rapidi, cosa che, in molti casi, consente di salvare la vita. E’ nostra assoluta convinzione che anche i bambini, se adeguatamente addestrati al primo soccorso, sono in grado di aiutare un adulto in difficoltà e, soprattutto, di non essere vinti dalla paura. E in che modo? Attraverso dei racconti e con l’ausilio d’immagini chiare, infatti, essi possono apprendere delle semplici regole che consentiranno loro di gestire quel momento così drammatico con più consapevolezza e, se possibile, con serenità. In buona sostanza, quindi, mediante un intervento attivo e semplice (puntando ovviamente sulla dimensione ludica), il bambino acquisirà un elemento importante: LA LOGICA DELL’ASSISTENZA. La lezione, in particolare, si articola in tre momenti distinti: 1. Spiegazione dei termini: malore, sofferenza fisica, ferita/sanguinamento, differenza tra sonno e sincope; 2. Istruzione sulle regole fondamentali per affrontare una situazione di emergenza; Si spiegherà le emozioni, si apprenderà cos’è e a cosa serve “la catena del coraggio” e in particolar modo come usare il telefono; 3. Simulazione di soccorso, “conosciamo l’ambulanza”, in collaborazione con P.A. Eurosoccorso. Palermo, 31/05/2016 Il Presidente dell’Associazione Pedagogia È Benessere (Sonia Caldarella)
|
Lo scrittore e maestro di karate Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli il vento che suona”: un racconto per spronare i più giovani a scoprire se stessi
"Se non si hanno sogni in cui credere, se non si tenta anche minimamente di spiccare il volo, si è destinati a una vita triste, senza colori, s...
Leggi tutto |
 |
A Taormina il 5 Agosto Jimmi Sax stratosferico concerto da non perdere
Taormina,Me. Attesissimo al Teatro Antico di Taormina, il 5 Agosto, il concerto del re del sassofono, Jimmi Sax, le cui sonorità, brillanti ed...
Leggi tutto |
 |
Istituzione del servizio di psicologia e dello psicologo delle cure primarie in Sicilia, il deputato regionale Giuseppe Zitelli sollecita l´approvazione del disegno di legge
Individuazione precoce delle problematiche sanitarie che, se non opportunamente diagnosticate, rischiano di dover essere affrontate con interventi com...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA, IL 25 AGOSTO NAVE VESPUCCI VISITERÁ L´ISOLA IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU´ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L´isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l´onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Ves...
Leggi tutto |
 |
“Medico, Fisico, o…Parisi?”
In questi giorni, gira una pubblicità sulla quarta dose di vaccino. |
 |
“E vissero tutti felici e distanti” di Marcello Romanelli
“E vissero tutti felici e distanti” è l’accattivante titolo del libro del giornalista Marcello Romanelli corredato dalle le fotografie di Rin...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|