Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Salute il 28/01/2016 da Giusy Modica

I DANNI DEL FUMO SULLO SPORTIVO

I
Praticare sport significa raggiungere quello stato di benessere che consente anche di allungare la vita. Consumare prodotti a base di tabacco, invece, significa ammalarsi e accorciare la vita.
Sport e fumo sono due elementi opposti e inconciliabili. Chi fa sport, e ci tiene a farlo al massimo delle proprie capacità, non può fumare.
L’attività aerobica si basa sull´efficacia del meccanismo di trasporto dell’ossigeno ai singoli tessuti. Un fattore incisivo come il fumo, che provoca un decremento della capacità polmonare, va ad alterare la normale funzione respiratoria, compromettendo, pertanto, non solo l’intero stile di vita, ma anche la singola prestazione sportiva.
Tra i tanti effetti nocivi del tabacco figurano senz´altro:
- Maggiore affaticamento; si riduce infatti il tempo di esaurimento delle energie fisiche in esercizi a sforzo continuato.
- Blocco parziale dell´emoglobina; l’ossigeno non riesce a raggiungere i muscoli.
- Riduzione del flusso sanguigno a danno dei muscoli, cervello e apparato cardiovascolare.
- Riduzione cronica della funzione respiratoria; ossia il volume complessivo di aria immessa nei polmoni.
- Alterazione del sistema nervoso; la nicotina agisce come una sostanza antistressante, ma altera le condizioni biologiche dell’organismo.
- Aumento della frequenza cardiaca a causa di un sovraccarico del sistema cardio-circolatorio.
Tutti questi effetti, uguali nei dilettanti e nei professionisti, ma più spiccati nei soggetti non allenati, derivano da due componenti: la nicotina e il monossido di carbonio.
La nicotina, che determina l´aroma del tabacco e che è responsabile della dipendenza del fumatore, aggredisce soprattutto l´apparato cardiocircolatorio, provocando una riduzione delle dimensioni dei vasi sanguigni periferici e causando l´aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, 
dell´eccitabilità del miocardio e quindi dell´incidenza di cardiopatie ischemiche.
Il monossido di carbonio, invece, sottrae ossigeno al sangue, inducendo effetti negativi sui tessuti.
Fisiologicamente, l’impegno fisico aumenta il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica. Correlata a queste variazioni metaboliche si verifica un aumento della ventilazione polmonare, necessaria a mantenere costanti le pressioni parziali dei gas respiratori a livello degli alveoli polmonari, dove aria e sangue si incontrano. Ma lungo il tragitto polmone-muscolo se l’emoglobina incontra il monossido di carbonio va a legarsi con questo, perché è una molecola alla quale riesce a legarsi più facilmente, e quindi si riduce la quantità di emoglobina disponibile per il trasporto di ossigeno.
15 aspirazioni di fumo in 5 minuti causano, in condizioni di riposo, un aumento delle resistenze polmonari di tre volte. L’aumento di resistenza persiste per circa 35 minuti e interferisce negativamente con il lavoro respiratorio, aumentando il consumo energetico della respirazione, gravando sul consumo d’ossigeno totale ed interferendo con le necessità metaboliche dei muscoli periferici che lavorano. Questa situazione pertanto limita la possibilità di compiere un lavoro.
Se il fumo riduce la performance sportiva, lo sport agisce aiutando chi vuole combattere la propria dipendenza dalla sigaretta.
Come la nicotina stimola il sistema nervoso centrale affinché rilasci i mediatori del benessere (serotonina, dopamina, noradrenalina), lo stesso fa lo sport: funge da stimolo per la liberazione in circolo degli stessi mediatori ed è utile per vincere le crisi d’astinenza. Inoltre, l’esercizio fisico risulta un’ottima valvola di sfogo per incanalare ed eliminare tensioni e stress accumulati nel corso della giornata.


Palermo
28 Gennaio 2016

Giusy Modica
Consulente per la salute con lo sport presso l’Associazione Anas zonale Oreto.
Per informazioni e appuntamenti chiamare al numero 091-336558 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.



 

ALTRE NOTIZIE

Il 14 giungo si terrà a Partinico il convegno "In principio erano i pomodori. Storia di diritti, doveri e nuova cittadinanza"
Il 14 giugno alle ore 17.00 presso l’atrio del Palazzo dei Carmelitani a Partinico in c/so Dei Mille 252 si terrà il convegno: “IN PRINCIPIO ER...
Leggi tutto
A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web