Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 17/12/2015 da REDAZIONE REGIONALE

ERICE - DICHIARAZIONE STAMPA DELL’ASSESSORE ANGELO CATALANO

ERICE
Aggiudicazione provvisoria alla Soes S.p.a. per l’affidamento in concessione
dei servizi di gestione parcheggi pubblici
L’Assessore alla Polizia Municipale del Comune di Erice Arch. Angelo Catalano comunica
che in data odierna è stata espletata la gara per l’affidamento in concessione quinquennale dei
servizi di gestione dei parcheggi pubblici.
L’offerta economicamente più vantaggiosa è risultata, tra le tre pervenute, quella della Soes
S.p.a che ha previsto sugli incassi un aggio a favore del Comune del 33,28% a fronte dell’attuale
28% e del 19% previsto a base d’asta, mentre per il servizio di gestione delle sanzioni del Codice
della Strada ha proposto un offerta di € 7,00 a sanzione, cosa questa che permetterà al Comune
un notevole risparmio in termini economici e la possibilità di utilizzare il personale attualmente
utilizzato in servizi di viabilità sul territorio.
L’aggiudicazione, al momento provvisoria ma che sarà resa definitiva entro la fine del mese
di gennaio dopo le verifiche di legge, porterà ad un piano parcheggi, redatto a seguito di un
attento studio “condotto su strada” non soltanto per individuare nuove aree di sosta ma anche, e
soprattutto, per finalità di interesse pubblico rappresentate dalla necessità di garantire una
rotazione costante dei veicoli, ridurre i flussi veicolari a tutto beneficio della sicurezza, della salute
pubblica, della tutela dell´ambiente e combattere il fenomeno dell´abusivismo.
Diverse le proposte migliorative offerte dalla Soes tra cui, a parte il servizio navetta estivo
dal nuovo parcheggio di campo San Nicola al Centro Storico, la fornitura di pannelli elettronici
informativi, di alcuni bagni chimici e macchine cambia soldi nei punti strategici, la fornitura alla
Polizia Municipale di n.4 Segway (dispositivi elettrici di trasporto personale), l’aumento dei
parcometri da 48 a 60 di cui alcuni di nuova generazione e l’adeguamento degli esistenti per il
pagamento con smartphone e carte di credito. Continuerà ad essere possibile comunque pagare,
senza costi aggiuntivi con i cosiddetti “gratta e parcheggia” e permarrà la sosta gratuita per i primi
15 minuti in tutte le aree ad eccezione delle zone sanitarie e centro storico.
______________________
pag. 2 a 2
Altro punto di assoluto vantaggio per il Comune e la Città tutta è il fatto che la ditta
concessionaria garantirà la perfetta manutenzione di tutta la segnaletica orizzontale e verticale
delle zone interessate dagli stalli: cosa questa che porterà ad un notevole risparmio per le ben
note asfittiche casse comunali e la possibilità di utilizzo delle esigue unità lavorative della
manutenzione comunale di operare per altre necessità.
La ditta concessionaria dovrà mantenere per contratto il livello occupazionale degli attuali
ausiliari della Soes, potenziandolo sia attraverso il personale precario comunale che attraverso
nuove assunzioni.
Il numero degli stalli, su Casa Santa, Erice Capoluogo, Lungomare, Cittadella della Salute,
Ospedale e zona mercato, passeranno dagli attuali circa 1.500 a 2830 con possibilità di variazione
da parte del Comune, a secondo delle esigenze, di ubicazione e di numero entro il 20%: da notare
che non si tratta di un semplice mero aumento di stalli perché, a parte il miglioramento degli
attuali, ben oltre la metà saranno di tipo “sanitario” a tariffa simbolica di 10 centesimi ora o
stagionali per il centro storico e il lungomare.
I residenti, nel caso siano privi di aree a parcheggio a servizio dei propri immobili,
usufruiranno previe verifiche della PM di pass gratuiti per le zone ove abitano. I diversamente abili
potranno posteggiare, a parte che negli stalli gialli a loro dedicati previsti in numero maggiorato
rispetto al minimo di legge, anche su tutti gli stalli blu dell’intero territorio comunale.
Resteranno invariate le tariffe orarie, 60 centesimi/ora su tutto il territorio ad eccezione delle
zone sanitarie ove è previsto un biglietto di 10 centesimi/ora e Centro Storico ove a seconda delle
tre fasce rossa, blu o verde si va dai 2,00 ad 1,00 euro per la prima ora e le restanti dimezzate.
Molto vantaggiose sono le tariffe degli abbonamenti, che contrariamente a qualche comune
vicino ove si arriva a pagare fino 100 euro al mese per i non residenti, ad Erice è prevista a Casa
Santa per i residenti una tariffa che va dai 25 euro mese, ai 60 per tre mesi, fino ai 180 euro
l’anno, mentre per i non residenti si va dai 35 mensili ai 260 annui. Sono inoltre in studio altre
forme di abbonamento per le zone sanitarie.
Previsti inoltre per il periodo estivo nella zona Lungomare, ove la tariffa oraria è di 60
centesimi/ora, anche la tariffa giornaliera a 5 euro, oltre a speciali abbonamenti mensili per i
lavoratori dei lidi ed ai clienti titolari di cabine degli stabilimenti balneari a 35 euro.
L’Assessore - Arch. Angelo Catalano

 

ALTRE NOTIZIE

ELODIE, LAZZA e SHIVA sono gli headliners di GREEN VALLEY POP FEST, il 27 luglio a Trapani
GREEN VALLEY POP FEST svela tutti gli artisti che saliranno sul palco della prossima edizione, che si terrà domenica 27 luglio a Trapani. A gui...
Leggi tutto
La musica indipendente sul palco di “We Feel It!” sabato 2 agosto alla Casina delle Palme di Trapani. Ingresso con donazione libera
Sono nove, tra cantautori e band, le proposte musicali alternative che si succederanno sul palco della Casina delle Palme di Trapani sabato 2 agosto a...
Leggi tutto
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale
Steriline, azienda italiana di riferimento nel settore del primary packaging farmaceutico Leggi tutto
Successo di pubblico e partecipazione per la presentazione del docufilm su Matteo Renato Imbriani
Una serata di cultura e memoria al Palazzo dell’Acquedotto Pugliese Bari – Si è svolta ieri , Martedì 8 luglio, in una cornice suggesti...
Leggi tutto
SUCCESSO PER IL WEBINAR "NEXT LEARNING": ESPERTI A CONFRONTO SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE STRATEGIE FORMATIVE
7 Luglio 2025 - Si è concluso con grande successo il webinar "Next Learning" organizzato nell´ambito del Pillar 0 dedicato alla Valorizzazione ...
Leggi tutto
Si chiude il progetto Erasmus+ "5 Pointed Star". Protagonisti giovani provenienti da Slovenia, Spagna e Italia.
Si è il 5 luglio a Sciacca il progetto Erasmus+ “5 Pointed Star” promosso da Marevivo Sicilia e cofinanziato dall’Unione Europea. Un progetto ...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web