Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 11/12/2015 da REDAZIONE REGIONALE

CORTIAMO2015 – CONCORSO INTERNAZIONALE PER CORTOMETRAGGI – DECIMA EDIZIONE

Tutti i premi saranno consegnati nella serata finale del 13/12/2014
Abbiamo avuto 331 cortometraggi in concorso da 27 paesi – 172 dalla piattaforma “Festhome” – 147 con link su mail e 12 in DVD (i più lontani Nuova Zelanda, Argentina, Venezuela, Thailandia e Sud Corea – la nazione con più concorrenti, se si eslude l’Italia è la Spagna con 55 concorrenti - Il regista partecipante più giovane ha 18 anni, il più “anziano” ha 65 anni.
Come ogni anni l’ACEC patrocina la sezione Under 25 che quest’anno vede vincitore Giuseppe Francesco Maione col suo COSA VEDI mentre il Comune di Alcamo ha sostenuto il premio parità di genere che ha visto vincitore il corto GEMMA DI MAGGIO di Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli. I tre registi saranno presenti per ritirare il premio.
Si consolida, altresì la collaborazione con la casa editrice Di Lorenzo che patrocina la sezione “corti e diritti” in cui il premio viene assegnato a Federica D’Ulisse col suo DEL NERO ULISSE.
Ecco l’elenco dei premi assegnati nelle sezioni speciali, mentre il premio al miglior film e il premio del pubblico saranno assegnati nella serata finale del 13/12/2015. A seguire anche la composizione della giuria
Proiezioni:
Sab. 12/12/2015 ore 19:00 sezioni speciali
Dom. 13/12/2015 ore 19:00 concorso per il miglior film e premiazioni


Selezione ufficiale
VINCITORI DELLE SEZIONI SPECIALI
Proiezioni Sabato 12/12/2015 – ore 19:00
Sala della Comunità Giovanni Paolo II – Corso VI Aprile 185 - Alcamo (TP)
Animazione
CUERDAS di Pedro Solis Garcia (Spagna)
Cortissimi
TUCK ME IN di Ignacio F.Rodò (Spagna – Inghilterra – Stati Uniti)

Premio per la parità di genere – Premio Comune di Alcamo
GEMMA DI MAGGIO di Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli
Documentari
KANDIA di Jean Hamado

Corti e Diritti - Premio casa editrice "ernestodilorenzo"
DEL NERO ULISSE di Federica D’Ippolito

Scuole primarie
L’ALBERO DELLA MEMORIA di Claudio Verga – I.C. “M.Rapisardi – G. Garibaldi” Palermo

Scuole medie
IL VIAGGIO DI UNA T - SHIRT di Diego Ruvidotti – Istituto omnicomprensivo Rosselli – Rosetti di Castiglione del lago

Scuole superiori (Premio "Aldo Filippi")
Premio non assegnato

Videoclip
UN VIAGGIO SENZA TE di Marco Gallo (Canta Makay)

Giovani (under 25) - Premio ACEC
COSA VEDI di Giuseppe Francesco Maione


CORTOMETRAGGI SELEZIONATI PER IL CONCORSO PER IL MIGLIOR FILM
Proiezioni Domenica 13/12/2015 – ore 19:00
Sala della Comunità Giovanni Paolo II – Corso VI Aprile 185 - Alcamo (TP)

In ordine alfabetico
CUERDAS di Pedro Solis Garcia (Spagna)
GEMMA DI MAGGIO di Lorenzo Giovenga e Giuliano Giacomelli
L’AUTRE di Marco Santi
NAMNALA di Nacho Solana (Spagna)
THE RED THUNDER di Alvaro Ron (Spagna – Stati Uniti )
UNISONO di Paolo Budassi
WUT di Sergi Marti Maldas (Spagna)


Premio Segni nuovi – assegnato dalla commissione selezionatrice del cinecircolo:
CUERDAS di Pedro Solis Garcia (Spagna)

Il cortometraggio spagnolo di animazione CUERDAS ha già vinto due premi (Animazione e Segni nuovi) ed è stato selezionato fra i sette lavori da sottoporre alla giuria internazionale per l’assegnazione del premio al miglior film.
Il premio al miglior film sarà assegnato dalla giuria nella serata del 13/12/2014. Nella stessa serata sarà assegnato il premio del pubblico.
Composizione della giuria tecnica
IVAN VADORI Giornalista pubblicista (Presidente) – da Udine, laureato in scienze e tecnologie multimediali con la tesi “Radio Aut. Grido di legalità nell’era web 2.0” presso l’Università di Udine. Produttore del documentario “Aviano, Italia” e del film “Il sole tramonta a mezzanotte”. Collabora con il Messaggero Veneto, Affaritaliani.it, il Fatto Quotidiano. Il documentario “La Voce di Impastato” è la sua opera prima. Attualmente lavoro a una docufiction su Pasolini
GIOVANNI CALVARUSO Aiuto regista , negli ultimi anni ha collaborato con importanti registi italiani: Pasquale Scimeca (La passione di Giosuè l’ebreo, Rosso Malpelo, Malavoglia), Marco Bellocchio (Buongiorno, notte), Ficarra&Picone (Il 7 e l’8, La matassa, Anche se è amore non si vede), Alfonso Arau (L’imbroglio nel lenzuolo), Renato De Maria (Il segreto dell’acqua). La sua opera prima dal titolo “31 gradi Kelvin” è stata selezionata in concorso in tre festival francesi. Sta lavorando al suo nuovo film.
ERNESTO DI LORENZO Giornalista pubblicista , collabora alle pagine culturali di Repubblica Palermo. Nel 2009 ha fondato una nuova sigla editoriale per affrontare i temi relativi a tutti i sud del mondo, al dialogo interculturale, alla solidarietà internazionale e ai diritti umani.
GIUSEPPE MOSCHELLA Attore, regista, autore – da Palermo . Frequenta a Roma il Corso di regia cinematografica e televisiva diretto da Nanni Loy. Ha lavorato come attore e come regista con il teatro stabile di Palermo, teatro Politeama, teatro Massimo, Teatro Zelig (MI) e in altri teatri italiani. E’ stato diretto da registi come Roberto Faenza, Beppe Cino, Sandro Sequi. Ha realizzato diversi cortometraggi come attore e regista.
EMANUELA MULE’ Attrice – da Palermo. Ha iniziato ad abbracciare e amare la dimensione interpretativa approcciandosi al teatro, confrontandosi con diversi generi e lavorando in diversi teatri nazionali. Ha seguito numerosi master teatrali e cinematografici tenuti da personalità di levatura internazionale. Ha lavorato anche per il cinema e la tv (fiction e spot) e ricevuto premi per le sue performance.
DON LIBORIO PALMERI Esperto di cinema e direttore artistico della rassegna “L’altra visione” – da Trapani.
GINO PITÒ Presidente del circolo di cultura cinematografica SEGNI NUOVI. Vicepresidente nazionale dell’ANCCI. Presidente dell’ANCCI Sicilia. Presidente dell’ACEC Sicilia.
IVAN VADORI Giornalista pubblicista – da Udine, laureato in scienze e tecnologie multimediali con la tesi “Radio Aut. Grido di legalità nell’era web 2.0” presso l’Università di Udine. Produttore del documentario “Aviano, Italia” e del film “Il sole tramonta a mezzanotte”. Collabora con il Messaggero Veneto, Affaritaliani.it, il Fatto Quotidiano. Il documentario “La Voce di Impastato” è la sua opera prima. Attualmente lavoro a una docufiction su Pasolini
Un grazie a tutti i partecipanti. Quest’anno è stato particolarmente difficile fare le selezioni. I lavori pervenuti sono stati davvero di grande qualità.

 

ALTRE NOTIZIE

Il 14 giungo si terrà a Partinico il convegno "In principio erano i pomodori. Storia di diritti, doveri e nuova cittadinanza"
Il 14 giugno alle ore 17.00 presso l’atrio del Palazzo dei Carmelitani a Partinico in c/so Dei Mille 252 si terrà il convegno: “IN PRINCIPIO ER...
Leggi tutto
A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web