Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 16/11/2015 da Gaetano Maria Messina

LA BAND PALERMITANA SBARCA IN GIAPPONE: IL 19 NOVEMBRE DAL THE QUARTER HOUSE DI AKASAKA PARTE IL TOUR NIPPONICO

LA
Otto concerti tra Tokyo e Kawasaki, facendo tappa nei music club giapponesi come l´Hot Shot di Okubo e il Ruby Room di Shibuya (dove hanno suonato artisti come Massive Attack e Aphex Twin), uno dei quartieri più importanti della capitale giapponese. Questi alcuni dei dettagli del tour giapponese degli Utveggi, che si esibiranno per la prima volta in territorio nipponico il 19 novembre al The Quarter House di Akasaka e chiuderanno il 29 novembre con una data al 7th Floor di Shibuya (locale dove in passato si è esibito Jimmy Page) e presenteranno il loro ultimo lavoro, il disco denominato semplicemente “UTVEGGI” che alterna brani cantati in italiano e in giapponese. Il gruppo palermitano, formato da Valerio Mirone (voce), Simone Giuffrida (chitarre, voci), Bruno Pitruzzella (chitarre,voci), Luca La Russa (basso, voci) e Giuseppe Montalbano (batteria, voci) porterà con se il videomaker Alessandro Mariscalco, che ha già collaborato in precedenza con la band e che si occuperà di realizzare un documentario sulla spedizione giapponese, organizzata dall´agenzia di management E-TalentBank. Al ritorno dal viaggio, gli Utveggi torneranno in studio per avviare le registrazione del terzo album, che vedrà la luce nel 2016 sotto l´etichetta Almendra Music. Il disco è costituito da tredici brani, di cui due strumentali (“#1” e “#2”) e uno a cappella (“Millepiedi”), raccontati così dalla band: “le chitarre vibranti de “Il Trucco”, il ritmo recitativo e marziale di “Potosì”, l´atmosfera danzante di “Vampe e coltelli” definiscono il tessuto rock dell´album, mentre venature progressive (“Mangiacarta”), classicheggianti e al contempo hard rock (“Ostinato”) incontrano riff scanzonati (“Postumi”) e un omaggio agli Skiantos (“Le Sbarbine”). I testi sono ora meditativi, ora ironici, prendono spunto dalla natura e da ricostruzioni storiche fantasiose, così come sospesi tra storia e immaginazione sono i personaggi: un aspirante saggio, un millepiedi, un viandante che si muove tra paesaggi e stagioni, un filibustiere in attesa di giudizio, un portalettere innamorato. Particolare l´uso della lingua giapponese che ricorre sotto forma di haiku (“Hakama”), in accostamento surreale all´italiano (“Pulizie a Tokyo”) oppure nella conta ricorsiva di mele verdi e rosse in “To´”, il primo singolo dell´album. Alla fine del disco, si cela nascosta una traccia fantasma (“#3”).

 

ALTRE NOTIZIE

Il Dirigente dell’Ambito Territoriale di Trapani in visita al Liceo Pascasino di Marsala
L’11 luglio si è tenuta presso i locali del Liceo Pascasino di Marsala la Cerimonia del “GIORNO DEL DIPLOMA “ per gli studenti e le studentesse...
Leggi tutto
Formazione In materia di Primo Soccorso BLSD: siglata l’intesa tra il Centro Soccorso Emergency di Trapani e la Capitaneria di Porto di Trapani.
Prende il via un’importante attività di collaborazione tra la Capitaneria di Porto di Trapani e il Centro Soccorso “Emergency”, che segna l’avv...
Leggi tutto
ELODIE, LAZZA e SHIVA sono gli headliners di GREEN VALLEY POP FEST, il 27 luglio a Trapani
GREEN VALLEY POP FEST svela tutti gli artisti che saliranno sul palco della prossima edizione, che si terrà domenica 27 luglio a Trapani. A gui...
Leggi tutto
La musica indipendente sul palco di “We Feel It!” sabato 2 agosto alla Casina delle Palme di Trapani. Ingresso con donazione libera
Sono nove, tra cantautori e band, le proposte musicali alternative che si succederanno sul palco della Casina delle Palme di Trapani sabato 2 agosto a...
Leggi tutto
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale
Steriline, azienda italiana di riferimento nel settore del primary packaging farmaceutico Leggi tutto
Successo di pubblico e partecipazione per la presentazione del docufilm su Matteo Renato Imbriani
Una serata di cultura e memoria al Palazzo dell’Acquedotto Pugliese Bari – Si è svolta ieri , Martedì 8 luglio, in una cornice suggesti...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web