Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Economia il 05/06/2015 da REDAZIONE REGIONALE

Buyers polacchi a Marsala e Petrosino per conoscere i vini e i prodotti locali

Buyers
Marsala, 5 giugno 2015
Inizia oggi il progetto dell´ATS SICILIAIN per la promozione dei prodotti agroalimentari siciliani in Polonia. Sei le aziende promotrici del progetto: Azienda Agricola Foderà Antonino – Vigna Foderà, Cantine Alagna – Baglio Baiata, Azienda Agricola Zerilli Antonino – Terre del Sole, Azienda Agricola Olaf Consilio – Fausta Mansio, Azienda Agricola Scavone Serafina, Cooperativa Floricola ACF e l´Azienda Agricola Maria Irene Impiccichè
Si tratta di aziende medio-piccole, produttrici di vino e prodotti tipici, dislocate tra Marsala, Petrosino e Siracusa che hanno infatti messo su un´associazione temporanea di imprese, con capofila la Cantina Foderà di Marsala, per la promozione all´estero dei prodotti commercializzati con marchi di qualità riconosciuti da norme comunitarie quali IGT Terre Siciliane, DOC Sicilia, DOC Marsala, DOC Siracusa. Il progetto è realizzato nell’ambito della misura 133 “Sostegno alle associazioni di produttori per attività di informazione e promozione” ed attuata sulla base del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia - PSR Sicilia 2007/2013.
La prima parte del progetto prevede l´arrivo in Sicilia di 15 buyers della Polonia che tra il 5 e l´8 giugno visiteranno i territori di Marsala e Petrosino e le aziende interessate al progetto: avranno quindi un´esperienza diretta della realtà imprenditoriale in questione e potranno conoscerne personalmente i prodotti.
Il lungo week end dell´incoming inizierà venerdì 5 giugno con un´importante momento di presentazione del progetto “Sicilian” presso la cava storica di Santo Padre delle Perriere. Lì verranno degustati i vini e prodotti tipici a cui i buyers sono interessati. Le giornate di sabato 6 giugno e domenica 7 saranno invece dedicate alla visita delle aziende promotrici del progetto.

 

ALTRE NOTIZIE

CASTELVETRANO: MALTRATTAMENTI CONTRO L’ANZIANA MADRE. DENUNCIATO DAI CARABINIERI
Trapani, 24 marzo 2023 - I Carabinieri della Stazione di Castelvetrano hanno denunciato un 52enne del posto ritenuto presunto responsabile di ripetuti...
Leggi tutto
ISOLA DELLE FEMMINE, “UN CAFFÈ A CASA DI MAGGIO”: MOSTRA DI ANTICHI ACCESSORI UTILIZZATI PER LA PREPARAZIONE DELL’AROMATICA BEVANDA
Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a...
Leggi tutto
MAZARA DEL VALLO: ATTI PERSECUTORI. PROVVEDIMENTO PER UN 43ENNE
Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a...
Leggi tutto
“IL” Presidente del Consiglio, l’UE, l’immigrazione e…l’interesse nazionale.
A TRAPANI ARRIVA IL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA INTERNAZIONALE. BARRACO: “UNA SPLENDIDA OPPORTUNITÀ PER LA PROFESSIONE E PER L’INTERA CITTÀ”
Il Polo didattico universitario di Trapani ospiterà un nuovo corso di laurea: quello in Medicina Internazionale. E’ l’impegno preso nei giorni ...
Leggi tutto
AL VIA A TRAPANI IL 1° INTERNATIONAL PIANO COMPETITION “DOMENICO SCARLATTI” – CITTÀ DI TRAPANI
Comincia il conto alla rovescia a Trapani per il 1° International Piano Competition “Domenico Scarlatti” – Città di Trapani, competizione di pr...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web