Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 27/11/2014 da REDAZIONE REGIONALE

LUISS - Coltivare la terra per coltivare se stessi (e senza sprechi): la sfida green della LUISS

LUISS
Una crescita sana e stabile combinata a un vero progresso sociale arriva solo facendo attenzione a ciò che ci circonda. E alla LUISS Guido Carli da quest’anno ci sono due modi per farlo: celebrare la capacità di non sprecare, di prendere dall’ambiente solo ciò che serve e ritornare al contatto con la terra, con la natura.

Ad aprire la sfida al recupero, alla nascita di nuovi prodotti e nuove idee, dalle ore 9,30 di mercoledì 26 novembre nella sede LUISS di Viale Romania 32 è stato il Premio Non Sprecare, primo importante appuntamento della giornata dedicata al futuro dell’ambiente e allo sviluppo di un nuovo modello di “economia circolare”. Un concetto questo, recentemente posto al centro delle priorità della Commissione Europea che ha adottato misure espansive in tal senso e stimato 580.000 nuovi posti di lavoro grazie alla sua applicazione. Inoltre, secondo stime di McKinsey, tra il 60 e l´80% delle risorseviene oggi sprecato al termine del percorso lineare di estrazione-produzione-consumo-rifiuto dei prodotti. Mentre, grazie all´economia circolare, solo nel mercato dei prodotti di largo consumo, si potrebbero risparmiare ben 700 miliardi di dollari all´anno. E solo per l’Italia 10 miliardi di euro di derrate alimentari attualmente disperse.

Per l’occasione, oltre a Giovanni Lo Storto, Direttore Generale dell’Ateneo, e al Vice Presidente della LUISS Luigi Serra, sono intervenuti: Filippo Tortoriello, Amministratore Delegato e Presidente della società GALA S.p.A partner ufficiale dell’iniziativa, Antonio Galdo, giornalista, scrittore e Presidente del Premio Non Sprecare e Padre Antonio Spadaro, Direttore di Civiltà Cattolica nonché vincitore della sezione del Premio, “Personaggio”.

Il Premio Non Sprecare, nato e pensato per promuovere progetti e buone pratiche per combattere sia lo spreco che le sue contraddizioni, si rivolge a diversi segmenti della società civile (personaggi, aziende, istituzioni e associazioni, scuole) che abbiano portato avanti iniziative antispreco innovative ed estendibili. E quest’anno, per la prima volta, prevede anche una sezione Giovani, rivolta a tutti gli under 30 i cui vincitori saranno premiati da Filippo Tortoriello di GALA S.p.A con un quantitativo di prodotti biologici, offerti dal gruppo Alce Nero, pari al loro peso corporeo.

Fra i vincitori del Premio Non Sprecare divise fra le diverse categorie: la scuola Principe di Piemonte, per aver sperimentato l’iniziativa dell’orto didattico; la start up Breading, piattaforma contro lo spreco del cibo; l’Associazione Terre Colte, per il progetto di riuso delle terre abbandonate e incolte e di creazione di nuovi posti di lavoro; la Cooperativa Società Barikamà di prodotti biologici, che coinvolge giovani ragazzi vittime di sfruttamento e di razzismo.

La mattinata è proseguita alle ore 12,00 con l’inaugurazione dell’ Orto LUISS: nato dalla riqualificazione di uno spazio verde trasformato in un’area ad hoc da seminare e coltivare con passione. Gioco di squadra, responsabilità, sostenibilità, e lavoro su queste direttrici si è sviluppata l’idea del progetto nato con il preciso obiettivo di completare la formazione dei ragazzi, inserendosi nel solco di quella contaminazione tra mondi ed esperienze diverse che è al centro dell’offerta formativa dell’Università intitolata a Guido Carli. L’Orto vuole essere un incubatore in cui i ragazzi possano sperimentare un’idea di governance sempre più condivisa e collaborativa che rispecchi la loro voglia di fare innovazione sociale.

Come ha dichiarato il Direttore Generale, Giovanni Lo Storto: “La sostenibilità sistemica è una sfida sociale complessa e affascinante. Richiede lenta e ponderata riflessione ma anche dinamismo e creatività. Visione e condivisione, multidisciplinarietà, e coinvolgimento allargato. Tutto questo vogliamo trasmetterlo ai nostri studenti anche con un laboratorio formativo come è l’orto, capace di catalizzare idee ed energie per far si che diventino generatori di un cambiamento virtuoso.”

Il taglio del nastro a cura del Direttore Generale Lo Storto, è stato seguito dalla visita dell’Orto, l’illustrazione del Progetto e la messa a dimora di una pianta - albero da frutto di fronte agli studenti e ai numerosi ospiti invitati tra cui: lo chef pluripremiato Peppe Zullo, scelto per rappresentare la cucina pugliese a Expo 2015, la coppia di speaker radiofonici Fede&Tinto di Radio2.
È seguita una degustazione all’aperto di prodotti stagionali ed omaggi di piante aromatiche per il pubblico presente .


 

ALTRE NOTIZIE

Il 14 giungo si terrà a Partinico il convegno "In principio erano i pomodori. Storia di diritti, doveri e nuova cittadinanza"
Il 14 giugno alle ore 17.00 presso l’atrio del Palazzo dei Carmelitani a Partinico in c/so Dei Mille 252 si terrà il convegno: “IN PRINCIPIO ER...
Leggi tutto
A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web