Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 04/01/2023 da Patrizia Carcagno

Egadi, residenti e non solo alle prese con il caro trasporti. Necessario un immediato tavolo di confronto con la Regione siciliana per superare definitivamente il problema

Il Governo regionale non può ancora glissare sulla problematica legata ai trasporti da e per le isole minori siciliane.
Come noto, infatti, dal 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il piano dei nuovi orari per i mezzi di trasporto veloci da e per le isole Egadi. Una situazione davvero insostenibile per gli abitanti delle Egadi che, durante il periodo invernale si ritrovano a dover affrontare delle spese maggiori per sopperire alla già difficile situazione di insularità alla quale sono costretti. Raggiungere la terraferma, per chi vive nell´arcipelago eguseo, non è certamente un piacere ma un obbligo considerato che a Trapani o Marsala sono costretti a ricorrere per cure sanitarie (soprattutto) o questioni burocratiche e di approvvigionamento.
A nulla, sinora, sono valse le proteste della popolazione residente: condivido pienamente la richiesta dei consiglieri comunali egadini laddove, esprimendo il totale disappunto sull´assetto logistico dei trasporti marittimi entrati in vigore, chiedono la rimodulazione degli orari della totalità dei trasporti marittimi regionali e statali oltre al ripristino dei benefici sul prezzo dei biglietti per le categorie già note ( lavoratori pendolari, forze dell´ordine, pubblico impiego ecc) con un adeguato sistema di abbonamento con scadenza annuale.

Mi preme sottolineare, inoltre, che c´è un´altra categoria di pendolari fortemente penalizzata da questa situazione: mi riferisco ai lavoratori i quali, per raggiungere il loro posto di lavoro alle Egadi, si trovano a sostenere spese ulteriori per circa 300 al mese. Costi che, va da sé, vengono poi spalmati sul costo finale dei lavori eseguiti con ulteriore aggravio economico del committente. E´ una vergogna vera e propria, si limita la capacità di movimento – un diritto vero e proprio – di residenti e lavoratori pendolari.
La Regione, lo ricordo a me stesso, ha avuto riconosciuto dallo Stato, il problema dell´insularità ma quando, la Regione siciliana, riconoscerà a sua volta il problema “dell´insularità nell´insularità per le isole minori?”
Ecco perchè è necessario, immediatamente, fissare un ulteriore incontro fra le amministrazioni locali e autorità regionali e Statali al fine di chiarire in maniera definitiva il significato del concetto di continuità territoriale anche alla luce della totale incertezza sui costi dei nuovi abbonamenti per i lavoratori pendolari e alla mancata operatività della proposta lanciata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani il 25 novembre scorso, di equiparare il biglietto tariffa “residenti” ai lavoratori, insegnanti, sanitari, forze dell’ordine, nativi, proprietari di casa.

 

ALTRE NOTIZIE

Il 2 ottobre prenderà il via il settimo "Festival Scontrino" a Trapani - Due settimane di concerti, masterclass e seminari
Prenderà il via lunedì 2 ottobre la settima edizione del Festival Scontrino, con il concerto d’apertura, al Teatro Pardo di Trapani, “La...
Leggi tutto
Palermo, domenica 24 settembre visita guidata alla Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne dimora nobiliare.
Organizzata dalla Sede di Palermo di BCsicilia si terrà domenica 24 settembre 2023 alle ore 10,30 una visita guidata alla Villa Resuttano - Ter...
Leggi tutto
A San Vito Lo Capo "LIVE BEER" dal 28 settembre all´1 ottobre
Un lungo weekend alla ricerca delle bionde, delle rosse e delle scure più belle. Tra birre, birrifici ed esperti birrai. Un gioco di parole nec...
Leggi tutto
Pantelleria: sbarca dal traghetto con la cocaina, a casa ad aspettarlo il fratello con altra droga. Arrestati.
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria, con l’ausilio di personale della Guardia di Finanza della Tenenza dell’isola, coordinati dalla Procura de...
Leggi tutto
Educazione alimentare e integrazione: al Cous Cous Fest prende il via il progetto "EduFood Inclusion"
Laboratori di educazione alimentare dedicati a giovani migranti stranieri che si trovano in Sicilia per favorire la loro crescita inclusiva attraverso...
Leggi tutto
Castellammare Culture fest: tre giorni dedicati al teatro, alla lettura ed alla riflessione. Dal 22 al 24 settembre nel centro storico di Castellammare del Golfo.
Ottava edizione per il “Castellammare Culture Festival": tre giorni dal 22 al 24 settembre, con momenti dedicati al teatro, alla lettura ed anche alla...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


Ignazio Pollina su Lettera agli ex studenti di Salvatore Agueci:
Ovviamente grazie per il pensiero, porto con me dei bei ricordi soprattutto dell´ultimo anno 95/96. Con affetto.


Carmelo De Rubeis su Gelarda (Lega): ´Orlando veloce a iscrivere migranti all´anagrafe, con le vittime palermitane di racket e usura invece sonnecchia´:
grandissima verità - anche perchè, non può esser solo un caso, che tra Orlando e Falcone, a suo tempo, non scorresse buon sangue!


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web