Inserita in Politica il 11/10/2022
da Patrizia Carcagno
Addio verde pubblico tra la Cala e il Castello a Mare.
Nella seduta consiliare del 7 ottobre è stata decisa la cessione di alcune aree comunali alle competenze dell´Autorità Portuale e quindi anche la cessione dei capannoni del mercato ittico a titolo gratuito. In cambio l´Autorità Portuale ristrutturerà i capannoni e li presterà al comune per restituirli alla funzione di mercato ittico. Nella convenzione non è specificato per quanto tempo né se per il solo uso pattuito.
Una scelta che sembrerebbe conveniente ma che prefigura la riproposizione dei disagi sia per gli operatori come anche dei cittadini, essendo il mercato ittico una struttura di carattere industriale ormai completamente staccata dalle funzioni del porto palermitano. Mercato che vedrebbe più interessante e agevole una collocazione più prossima alle grandi vie di comunicazione essendo quello del pesce, un mercato che viaggia su tir e furgoni.
La scelta contenuta nella convenzione approvata dal consiglio comunale non ci convince affatto in quanto quell´area proprio a ridosso della Cala e dell´area archeologica del castello a mare è censita nel Piano Particolareggiato del Centro Storico di Palermo come area da restituire al verde e alla pubblica fruizione, e avrebbe tutti gli elementi per divenire un ulteriore polmone verde con caratteristiche pregevoli.
Ma se gli strumenti di protezione come i piani urbanistici non riescono a salvaguardare i pregi e le prospettive della città allora occorre dare più voce ai cittadini in contrappunto al consiglio comunale, che non è riuscito a salvaguardare interessi pubblici e privati in egual misura. Oggi i temi della protezione e della implementazione del verde e degli spazi di relazione pubblica in città sono al centro delle grandi trasformazioni urbane.
Occorre recuperare la volontà espressa nella Delibera di Giunta del 26 maggio 2021 con cui si istituì l´Urban Center (Casa della Città), anche previsto dalla nuova legge siciliana sul governo del territorio. La Casa della Città (Urban Center) serve proprio a portare a conoscenza e ad istituire un pubblico dibattito attorno ai temi che trasformano la città, cosa di cui si sente un gran bisogno visto la limitatezza di questo consiglio comunale.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|