Inserita in Tempo libero il 29/11/2019
da Cinzia Testa
VERBA MANENT: con “Che mai non posso distaccare”, produzione del Teatro del Baglio si conclude sabato 30 novembre la quarta edizione della rassegna diretta artisticamente da Valeria Sara Lo Bue
Ultimo appuntamento, alle 21.15 di sabato 30 novembre (con replica allo stesso orario di domenica 1 dicembre), per la quarta edizione di VERBA MANENT, rassegna di teatro e drammaturgia contemporanei del Teatro del Baglio di Villafrati che, grazie alla direzione artistica di Valeria Sara Lo Bue, ha confermato la sua capacità di portare in scena testi originali, differenti poetiche, generazioni a confronto e tematiche profondamente legate alla contemporaneità: la sessualità, l’amore, la famiglia, la diversabilità, la corrispondenza fra le persone, la nostalgia dei luoghi. L’incontro, l’azione, le parole degli uomini, che apparentemente passano e “volano”, in realtà rimangono e danno nuovi frutti.
CHE MAI NON POSSO DISTACCARE il titolo dello spettacolo che porta la firma di Valeria Sara Lo Bue per quel che riguarda drammaturgia e regia. Aiuto regia: Enrico Lodovisi. In scena: Sofia Bavera, Andrea Bellini, Piera Bivona, Paola Bisulca, Emanuela Cuttitta, Enrico Lodovisi e Totò Sciulara, con gli allievi del laboratorio teatrale e del laboratorio di canto dello stesso Teatro del Baglio.
Un lavoro che nasce da una ricerca su lettere antiche e moderne, raccolte sul territorio, generosamente donate da persone amiche o reperite nel web e sui libri. Lettere d’amore, di soldati e di emigranti. Un viaggio fra storie di distanza e corrispondenza, distacco fisico e vicinanza spirituale fra esseri umani.
La nostalgia dei luoghi lasciati, lo stupore della nuova vita, le paure e le speranze che nascono quando si è lontani da casa, o da chi si ama, intessono il testo di questo racconto collettivo. Un viaggio nel privato di gente comune, le cui storie somigliano a tante altre storie e a tante altre narrazioni ancora somiglieranno. Il progetto si realizza in collaborazione con il Museo delle Spartenze.
Una produzione che non poteva concludere in maniera migliore l’edizione numero 4 di una rassegna che racconta un viaggio sinergico tra tante umanità, dando voce ai suoi tanti protagonisti che permetteranno di configurarla come tassello di un prezioso mosaico nel panorama teatrale odierno.
Biglietto € 5.00, acquistabile presso il Teatro Del Baglio. Info. 328 6218260, www.teatrodelabaglio.it. Per ogni biglietto, verrà consegnato un buono sconto del 10% per le consumazioni presso Garden food&drink e Pasticceria Gastronomia Dolce Sogno, valido fino al 31 dicembre
|
IL 15, 21 E 22 DICEMBRE ANCHE IN SICILIA I CUORI DI CIOCCOLATO PER SOSTENERE TELETHON
IL 15, 21 E 22 DICEMBRE ANCHE IN SICILIA Leggi tutto |
 |
AL PALAPELLICONE LA ROMA WORLD CUP 2020 DI SOLLEVAMENTO PESI
AL PALAPELLICONE LA ROMA WORLD CUP 2020 DI SOLLEVAMENTO PESI |
 |
Agnone a 30 anni dalla festa del libro lancia il progetto "Un libro, un albero"
In questo mese di dicembre 2019 ricorre il trentesimo anniversario della prima “Festa del libro molisano e della comunicazione sociale” che si è...
Leggi tutto |
 |
Sicilia: il 13 dicembre Calenda a Palermo
L’ex ministro lancia il suo movimento nell’Isola, con lui amministratori locali e professionisti Leggi tutto |
 |
Amato(Confintesa Sanità): Diminuisce la spesa sanitaria in Sicilia, Regione seconda in Italia per l‘avanzo di gestione, per molti un bene, ma sarà così…….
La Sicilia è la seconda Regione d’Italia per avanzo di amministrazione in sanità. Lo rileva il Rapporto Oasi 2019 del Cergas Sda Bocconi...
Leggi tutto |
 |
Giovanni Allevi in Sicilia: il maestro torna sul palco con “Hope Christmas Tour” Per approfondire
Torna ad incantare dal vivo il maestro Giovanni Allevi, compositore filosofo, pianista e direttore d’orchestra, che con “Hope Christmas Tour 2019” - u...
Leggi tutto |
 |