Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Sport il 21/04/2017 da Direttore

Primo Festival di Danze dal Mondo venerdì 28 aprile a Legnano (MI)

Primo
Cinque scuole provenienti da tutto il Nord Italia per un viaggio nel mondo della danza di carattere. È in programma venerdì 28 aprile (inizio ore 21), al Teatro Città di Legnano “Talisio Tirinnanzi”, il primo Festival di Danze dal Mondo. L’evento, organizzato dall’Associazione Musicale Jubilate con il patrocinio del Comune di Legnano e di Regione Lombardia e il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, è inserito nel calendario della stagione musicale del teatro “Tirinnanzi”. Protagonista assoluta della serata sarà la grande tradizione della danza di carattere che nei Paesi dell’Est trova la sua forma più espressiva. Saranno infatti rappresentati, attraverso la propria tipica danza di carattere, l’Armenia, la Bielorussia, la Romania, la Russia e l’Ucraina con lo scopo di far avvicinare le nuove generazioni a questa disciplina facendo conoscere le tradizioni e i costumi di ciascun Paese. Il Festival sarà anche l’occasione per presentare per la prima volta a Legnano il corpo di ballo della Scuola di Danza Jubilate Pinat Dance, progetto nato dall’Associazione legnanese grazie alla collaborazione con la coreografa russa Natalia Piskareva per proporre un nuovo ambito che potesse completare un percorso dedicato all’arte già ampiamente sviluppato attraverso i numerosi anni di attività della Scuola di Musica Jubilate.

«La danza di carattere consiste nello studio delle danze folkloristico-popolari», spiega Natalia Piskareva, direttore artistico del Festival. «Questa disciplina rientra nella tradizione e nella storia della danza classica, e conserva il legame con le tradizioni e i folklori, espressi anche dall’abbigliamento della terra in cui è nata. La danza di carattere è fondamentale per migliorare l’espressività e l’interpretazione del danzatore ed inoltre è un valido aiuto per sviluppare la musicalità e il senso del ritmo».
Un progetto affascinante che ha coinvolto anche la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «Siamo onorati di essere al fianco dell’Associazione Jubilate in questa prima edizione del Festival, non solamente per la grande qualità della proposta, ma soprattutto perché è un’iniziativa che, partendo dal territorio, si apre al mondo», osserva il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate Roberto Scazzosi. «La danza è un’arte capace di trasmettere emozioni e raccontare storie. E noi ci mettiamo all’ascolto nella consapevolezza di aver sostenuto un’eccellenza».

Per la prima edizione del Festival sono stati selezionati alcuni corpi di danza che sono tra le eccellenze in questa particolare disciplina. Si esibiranno sul palco del teatro Tirinnanzi l’Accademia Danza di Merate (LC) guidata dal direttore artistico Ekaterina Sizykh; l’Alba-Dansè di Alba (CN), direttore artistico Natasha Lomova; la Compagnia di Danza Jubilate Pinat Dance di Legnano - al suo debutto - direttore artistico Natalia Piskareva; il Gruppo Vatra di Torino, direttore artistico Iurie Raileanu e la Je Danse A.S.D. di Albano Sant’Alessandro (BG), direttore artistico Ghislaine Crovetto.

Il Festival, seppur a carattere non competitivo, assegnerà alcuni premi attraverso il giudizio di una giuria di esperti e rappresentanti delle istituzioni legnanesi. Per il miglior talento individuato durante le esibizioni, la Deha Ballet mette a disposizione una borsa di studio dal 21 al 31 luglio 2017 presso l’Università Statale della Cultura di San Pietroburgo (la borsa di studio è comprensiva di viaggio aereo A/R Milano/San Pietroburgo, vitto, alloggio, 3 lezioni al giorno). Due borse di studio, messe a disposizione dall’Associazione Jubilate, saranno assegnate a uno dei gruppi partecipanti. Le borse prevedono la partecipazione alla seconda edizione del Masterclass Internazionale della Danza di Carattere dal 27 al 29 giugno a Legnano e dal 30 giugno al 2 luglio a Torino.
La giuria è composta da: Umberto Silvestri, assessore alla Cultura Comune di Legnano; Tatiana Rykoun, direttore responsabile della rivista “Ozero Komo”; Elena Plyushkova, docente e coreografa della Danza di Carattere; Youlia Sofina, professoressa e coreografa della Danza di Carattere; Rossano Corti, responsabile eventi “Miss Lago Maggiore” e collaboratore delle “Iene” di Italia1; Monica Cagnani, direttore di Teatro Oscar Danza Teatro, Ente accreditato ai Servizi della Formazione alla Danza e al Teatro di Regione Lombardia.
Sponsor tecnici della manifestazione sono La Dolce Legnano (via Abruzzi 14, Legnano) e il salone di bellezza “Le Petit Salon” (corso Magenta 64, Legnano).

1° Festival di Danze dal Mondo
Venerdì 28 aprile 2017, ore 21
Teatro Città di Legnano “Talisio Tirinnanzi”
Piazza IV Novembre – Legnano (MI)
Per i biglietti: http://cultura.legnano.org/teatro/85/217/7945/

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web