Inserita in Politica il 18/05/2015
da REDAZIONE REGIONALE
GIROLAMO FAZIO: SI RICONOSCANO LE PREROGATIVE E LE SPECIALITA´ DELLE REGIONI
L´on. Girolamo Fazio rappresentante dell´ARS nel Coordinamento delle Autonomie Speciali: «ineludibile il confronto con il Governo di fronte alle costanti tentazioni di centralizzazione dello Stato e di fronte alle manovre della politica romana di non riconoscere le prerogative e le specialità delle Regioni». Cagliari, 18 maggio 2015 – Il capogruppo del Gruppo Misto, on. Girolamo Fazio, in rappresentanza dell´ARS e su delega del presidente, Giovanni Ardizzone, ha partecipato stamani, presso la sede del Consiglio Regionale sardo, a Cagliari, alla riunione del Coordinamento delle Autonomie Speciali nell´ambito della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, ed alla stesura del documento finale, una «riflessione comune sui temi della specialità alla luce delle riforme costituzionali in esame in Parlamento ed ai confronti avvenuti in sede di audizioni parlamentari». Il contenuto del documento finale, sintesi dei diversi interventi dei rappresentanti delle diverse Regioni a statuto speciale, traccia un percorso comune di confronto con il Governo ed il Parlamento nazionali «ineludibile - afferma l´on. Fazio - di fronte alle costanti tentazioni di centralizzazione dello Stato e di fronte alle manovre della politica romana di non riconoscere le prerogative e le specialità delle Regioni, e di sfuggire alla responsabilità di aver quasi cancellato alcune delle conquiste di autonomia del passato». «Sono molto felice - continua Fazio - di aver rappresentato il Parlamento Siciliano e di aver dato un contributo, di conoscenza ed idee sulla base di studi specifici sull´autonomia regionale siciliana, alla stesura della dichiarazione congiunta che pone in rilievo l´urgenza di indispensabili adeguamenti normativi ai diversi statuti speciali regionali; non fosse altro per l´introduzione di alcuni elementi innovativi e per l´eliminazione di quelle norme che ormai per diverse ragioni non hanno più motivo di esistere negli statuti perché superate storicamente: si pensi, per esempio in Sicilia, alla recente eliminazione del Commissario dello Stato». La conferenza tornerà a riunirsi il prossimo 10 luglio in Val d´Aosta. «Sarà una attività intensa - conclude Fazio - perche andiamo incontro ad un periodo di profonde riforme istituzionali e costituzionali. Da un lato è comprensibile e necessario innovare, dall´altro è doveroso mantenere quanto di positivo ci è stato lasciato dai costituenti del passato. Le specialità non sono state frutto di scelte politiche contingenti ma elaborazioni normative nel rispetto di caratteristiche peculiari del territorio, sociali ed economiche alcune delle quali ancora attuali, altre ancora, come scritto nel documento di sintesi "hanno assunto nel tempo profili nuovi e pongono talora esigenze più pressanti"».
UFFICIO STAMPA Fabio Pace
|
Lo scrittore e maestro di karate Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli il vento che suona”: un racconto per spronare i più giovani a scoprire se stessi
"Se non si hanno sogni in cui credere, se non si tenta anche minimamente di spiccare il volo, si è destinati a una vita triste, senza colori, s...
Leggi tutto |
 |
A Taormina il 5 Agosto Jimmi Sax stratosferico concerto da non perdere
Taormina,Me. Attesissimo al Teatro Antico di Taormina, il 5 Agosto, il concerto del re del sassofono, Jimmi Sax, le cui sonorità, brillanti ed...
Leggi tutto |
 |
Istituzione del servizio di psicologia e dello psicologo delle cure primarie in Sicilia, il deputato regionale Giuseppe Zitelli sollecita l´approvazione del disegno di legge
Individuazione precoce delle problematiche sanitarie che, se non opportunamente diagnosticate, rischiano di dover essere affrontate con interventi com...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA, IL 25 AGOSTO NAVE VESPUCCI VISITERÁ L´ISOLA IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU´ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L´isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l´onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Ves...
Leggi tutto |
 |
“Medico, Fisico, o…Parisi?”
In questi giorni, gira una pubblicità sulla quarta dose di vaccino. |
 |
“E vissero tutti felici e distanti” di Marcello Romanelli
“E vissero tutti felici e distanti” è l’accattivante titolo del libro del giornalista Marcello Romanelli corredato dalle le fotografie di Rin...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|