Inserita in Politica il 27/07/2015
da REDAZIONE REGIONALE
GAC ISOLE PER L´EDUCAZIONE AMBIENTALE PREVENTIVA
L’educazione ambientale è lo strumento più efficace per contrastare l’aggressione di un territorio. Spesso, più degli interessi speculativi, che possono essere affrontati con maggiore determinazione e mezzi rispetto al passato è la scarsa consapevolezza del valore e delle straordinarie potenzialità di un sistema eco-compatibile a fare la differenza in negativo, penalizzando intere realtà territoriali. Il Gruppo di Azione Costiera “Isole di Sicilia” ha puntato su un’intesa attività di educazione ambientale che ha avuto come riferimento, in particolar modo, gli studenti della scuola dell’obbligo delle isola che appartengono al GAC. Per il presidente e sindaco di Favignana Giuseppe Pagoto “investire in cultura ambientale è investire sul futuro di un territorio. Le nostre isole sono un patrimonio che va difeso e tutelato non soltanto con le azioni repressive che appartengono ad altre istituzioni, ma con un progetto più ampio ed articolato che sia in grado di costruire un nuovo approccio culturale. L’ambiente non è altro dai noi stessi. E’ parte integrante della nostra convivenza civile e va salvaguardato perché è un bene primario”. In questo contesto va inserito il nuovo Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell’Area Marina Protetta “Isole Egadi”. Comune di Favignana, WWF e Legambiente hanno lavorato in sinergia per consolidare le politiche ambientali sull’isola. L’inaugurazione dello scorso 23 luglio ha registrato la presenza di un ospite d’eccezione, il presidente del WWF Italia Donatella Bianchi. La nota giornalista e conduttrice televisiva della trasmissione “Linea Blu”, ha avuto modo di visitare anche i locali della sede sociale del GAC “Isole di Sicilia” “E’ stata – ha aggiunto il sindaco Pagoto – un’occasione per indicare e motivare il percorso che stiamo seguendo e le attività di politica ambientale che il GAC ha definito nel tempo. Abbiamo registrato, con grande soddisfazione, l’interesse del vertice nazionale del WWF e la qualificata attenzione della presidente Bianchi che ha voluto approfondire le tematiche che abbiamo affrontato e conoscere le attività che si sono svolte finora con il GAC”. Il GAC “Isole di Sicilia” comprende i Comuni di Favignana, Pantelleria, Ustica, Lipari, Malfa, Santa Marina Salina. Ne fanno parte anche associazioni ed enti privati. In allegato foto della consegna della maglietta del GAC al presidente del WWF Donatella Bianchi da parte del sindaco di Favignana Giuseppe Pagoto, alla presenza del responsabile amministrativo del GAC Pietro La Porta e del dirigente Ispra e presidente del WWF regionale Franco Andaloro.
|
Diabete, un palermitano su tre segue poco la terapia
A Palermo e provincia un paziente diabetico su tre (pari al 34%) presenta una bassa aderenza alla terapia prescritta dal medico, cioè segue poc...
Leggi tutto |
 |
Parifica Corte dei Conti, Sunseri (M5S):
"Se Musumeci vuol esser credibile a Roma occorre che si presenti con un piano di riforme tale che possa rassicurare...
Leggi tutto |
 |
Un presepe per non dimenticare gli ultimi di questo mondo
Un tronco, recuperato in mare, al posto della capanna. Un congolese e una peruviana al posto di Giuseppe, Maria e de...
Leggi tutto |
 |
Paceco, avviato il programma di eventi
Ha preso il via “A Natale Puoi 2019, il programma degli eventi natalizi che animeranno Paceco e le frazioni di Nubia e Dattilo fino al prossimo 6 genn...
Leggi tutto |
 |
Gangi, “Aperitivo con l’Arte, visita al laboratorio di restauro della TRAART Restauri” organizzato da Nuova Accademia degli Industriosi e BCsicilia
Organizzata da Nuova Accademia degli Industriosi di Gangi e da BCsicilia si terrà domenica 15 dicembre 2019 con inizio alle ore 20,00 “Aperiti...
Leggi tutto |
 |
Oggi esce “Per una volta” - il nuovo brano di DENSO
Un altro singolo per il cantautore palermitano, che con questa ballata rock ci parla di sogni, dei sacrifici fatti p...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|