Inserita in Politica il 15/06/2017
da Direttore
"Dai beni comuni al ben(essere) Comune": amministrazione, studenti e migranti insieme per rinnovare Villa Cavallotti a Marsala
"Dai beni comuni al ben(essere) Comune" è il titolo del progetto della rete “I colori del mondo” che comprende i centri Sprar dei comuni di Marsala (ente capofila), Paceco, Castellammare, Buseto Palizzolo, Salemi, Custonaci ed Alcamo gestito dal Consorzio Solidalia. Si tratta di una proposta concreta di rivalorizzazione dei luoghi più significativi dei vari territori grazie all´importante collaborazione di associazioni e scuole locali. Il progetto ha già preso il via a gennaio 2017, in tutti i comuni coinvolti ed ha avviato un percorso conoscitivo-educativo ai beni comuni in grado di creare occasioni di scambio reale tra le persone, favorire l´integrazione e coinvolgere e sensibilizzare i giovani verso i valori della solidarietà e della cittadinanza attiva.
A Marsala si sta lavorando per rinnovare Villa Cavallotti, gli studenti del Liceo Scientifico "P. Ruggieri" nell´ambito del progetto di cittadinanza attiva “Giovanicr@zia, insieme ai migranti del centro SPRAR e ad alcune associazioni locali, hanno già iniziato a ridipingere i giochi per i più piccoli. Nelle prossime settimane verranno acquistati nuovi materiali e il comune provvederà alla sistemazione e alla messa in sicurezza dei giochi, oltre che alla pulizia dell´area.
Il progetto persegue la finalità della promozione, della responsabilità e protagonismo della comunità, nella realizzazione di un investimento comune per il recupero e la valorizzazione dei beni. Al contempo il percorso promuove un processo di integrazione dei beneficiari dello Sprar che collaborano e lavorano insieme alla comunità locale nella proposta e nell´attuazione della rivalorizzazione di un bene comune del territorio in cui sono stati accolti e vivono. Ad avviare l´iniziativa: il Consorzio Solidalia, il Comune di Marsala, Amunì (nell´ambito del Progetto Giov@nicrazia). Hanno collaborato le associazioni Libera-Marsala, Eticologica, Amici del Terzo Mondo, Pachamama Factory.
|
Lo scrittore e maestro di karate Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli il vento che suona”: un racconto per spronare i più giovani a scoprire se stessi
"Se non si hanno sogni in cui credere, se non si tenta anche minimamente di spiccare il volo, si è destinati a una vita triste, senza colori, s...
Leggi tutto |
 |
A Taormina il 5 Agosto Jimmi Sax stratosferico concerto da non perdere
Taormina,Me. Attesissimo al Teatro Antico di Taormina, il 5 Agosto, il concerto del re del sassofono, Jimmi Sax, le cui sonorità, brillanti ed...
Leggi tutto |
 |
Istituzione del servizio di psicologia e dello psicologo delle cure primarie in Sicilia, il deputato regionale Giuseppe Zitelli sollecita l´approvazione del disegno di legge
Individuazione precoce delle problematiche sanitarie che, se non opportunamente diagnosticate, rischiano di dover essere affrontate con interventi com...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA, IL 25 AGOSTO NAVE VESPUCCI VISITERÁ L´ISOLA IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU´ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L´isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l´onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Ves...
Leggi tutto |
 |
“Medico, Fisico, o…Parisi?”
In questi giorni, gira una pubblicità sulla quarta dose di vaccino. |
 |
“E vissero tutti felici e distanti” di Marcello Romanelli
“E vissero tutti felici e distanti” è l’accattivante titolo del libro del giornalista Marcello Romanelli corredato dalle le fotografie di Rin...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|