Inserita in Politica il 23/06/2016
da REDAZIONE REGIONALE
CASTELLAMMARE DEL GOLFO - OLTRE DUECENTO ETTARI DISTRUTTI DALLE FIAMME
“Oltre duecento ettari di territorio distrutti dalle fiamme. Servono mezzi per spegnere gli incendi”. Lo chiede il sindaco al prefetto, al capo della Protezione Civile, al ministero dell’Interno, al presidente della Regione «Questo Comune ha bisogno di avere in dotazione mezzi per lo spegnimento ed almeno un’autobotte. Pertanto mi rivolgo agli organi competenti, in particolar modo al capo della Protezione civile, affinché si doti questo Ente di mezzi, tenuto conto che il nostro territorio è continuamente danneggiato da incendi; fatti dolosi che oserei definire atti di “guerra”, a cui necessita rispondere con mano dura e ferma, ricercando e condannando i responsabili ed i mandanti». Lo ha scritto il sindaco Nicolò Coppola al prefetto, al capo della Protezione Civile, al ministero dell’Interno, al presidente della Regione. «Quanto accaduto nella notte tra giovedì e venerdì 16 e 17 giugno è drammatico ed allarmante: vasti incendi in più punti, voluti, programmati e capillari». Quantificando i pesanti danni dei recenti incendi il sindaco Nicolò Coppola ha fatto presente nella lettera che sono «più di duecento gli ettari di territorio distrutti dal fuoco: circa 150 ettari in zona Bocca della Carrubba, Firritato, Gagliardetta, al limite del paese tra le case private, 50 ettari in terreni privati in zone quali contrada Conza, Cala bianca, fiume San Bartolomeo, zone densamente abitate e residenziali. Di questi 200 ettari oltre 90 sono di bosco». «La situazione non ha assunto contorni tragici grazie all’impegno dei volontari della protezione civile, del corpo forestale, dei vigili del fuoco, delle forze dell’ordine, che non si sono risparmiate e prodigandosi l’intera nottata hanno messo in sicurezza persone ed abitazioni -ha scritto il sindaco Nicolò Coppola nella lettera-. Personalmente, unitamente agli agenti di polizia municipale e qualche collaboratore, ho avuto enormi difficoltà a reperire dei mezzi privati, ad eccezione di una sola autobotte che è stata determinate per lo spegnimento dei vasti e numerosi incendi che continuavano a verificarsi in più luoghi, quindi appiccati da gente senza coscienza e alcuno scrupolo. Per tali motivi chiedo che il Comune venga dotato di mezzi idonei per affrontare i continui incendi che colpiscono il nostro territorio».
|
“Elezioni, perché la legge elettorale è (in parte) incostituzionale…”
...
Leggi tutto |
 |
A Cinisi Con la RETE ANAS a difesa del territorio
La territoriale della rete Associativa ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) di Cinisi, d´intesa con il Comune garantirà per i ...
Leggi tutto |
 |
Lo scrittore e maestro di karate Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli il vento che suona”: un racconto per spronare i più giovani a scoprire se stessi
"Se non si hanno sogni in cui credere, se non si tenta anche minimamente di spiccare il volo, si è destinati a una vita triste, senza colori, s...
Leggi tutto |
 |
A Taormina il 5 Agosto Jimmi Sax stratosferico concerto da non perdere
Taormina,Me. Attesissimo al Teatro Antico di Taormina, il 5 Agosto, il concerto del re del sassofono, Jimmi Sax, le cui sonorità, brillanti ed...
Leggi tutto |
 |
Istituzione del servizio di psicologia e dello psicologo delle cure primarie in Sicilia, il deputato regionale Giuseppe Zitelli sollecita l´approvazione del disegno di legge
Individuazione precoce delle problematiche sanitarie che, se non opportunamente diagnosticate, rischiano di dover essere affrontate con interventi com...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA, IL 25 AGOSTO NAVE VESPUCCI VISITERÁ L´ISOLA IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU´ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L´isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l´onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Ves...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|