Inserita in Cronaca il 14/05/2014
da Michele Caltagirone
Il Comune di Mazara firma protocollo con l´associazione ´Demetra´
E’ stato sottoscritto tra il Sindaco di Mazara del Vallo, per conto ed interesse dell’Amministrazione Comunale, e la dott.ssa Rosalba Di Giorgi, rappresentante legale dell’Associazione Demetra un importante protocollo d’intesa per la “Promozione di strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne”. Presenti all’evento, oltre al Sindaco e alla dott.ssa Di Giorgi, l’assessore alle Politiche Sociali, la dott.ssa Gabriella Marascia, dirigente del settore e rappresentanti dell’associazione Demetra, dott.ssa Agata Vaccaro, dott.ssa Ivana Calamia e la dott.ssa Rossella Alfieri. Il protocollo intende predisporre gli strumenti per una programmazione di gestione integrata e coordinata d’interventi in favore delle donne e dei loro figli minori vittime di violenza. Destinatari di tali interventi donne italiane e straniere, con o senza figli minori, vittime di violenza ed in particolare di violenza intra ed extra familiare. Finalità principali del protocollo sono: contribuire a far emergere il fenomeno della violenza; educare alla costruzione di una cultura delle pari opportunità; pianificare interventi per aiutare le vittime a ricostruire la propria vita; promuovere e programmare la formazione degli operatori, raccogliere e analizzare i dati sul fenomeno. Il Comune si impegna a istituire e coordinare il protocollo, a inserire nel Piano Sociale una specifica sezione per la diffusione delle pari opportunità e a prevenire forme di violenza e abuso sulle donne, organizzare, con l’associazione Demetra, giornate seminariali, partecipare ai percorsi di formazione, favorire ed implementare le azioni di sensibilizzazione. Di contro l’associazione Demetra si obbliga ad accogliere, nel centro anti-violenza che si trova presso il Palazzo della Legalità in via Giotto, le donne vittime di violenza, partecipare alla sensibilizzazione e formazione degli operatori che entrano in contatto con il fenomeno, attivare consulenze psicologiche e legali, aiutare la donna vittima di violenza al suo reinserimento nel contesto sociale e familiare, attuare una raccolta dati del fenomeno della violenza sulle donne e rendere conosciuti e accessibili gli strumenti disponibili sul territorio per assistere, consigliare e sostenere le donne in condizione di pericolo e/o violenza ed altro ancora.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|