Inserita in Tempo libero il 11/10/2020
da Direttore
Museo del sughero a Collesano grazie alla richiesta dell´ANAS
Collesano riscopre la tradizionale e millenaria arte della lavorazione del sughero. Un’attività che ha consentito per secoli il reddito a centinaia di famiglie, non solo del comprensorio collesanese, ma del territorio madonita. Con questo spirito è nata l’idea di realizzare il museo del sughero. A chiederlo con forza è l’ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) di Collesano con in testa il suo vulcanico presidente Antonino Vara, animatore culturale e sostenitore della lavorazione del sughero. La sua famiglia per decenni ha rappresentato dignitosamente questa attività consentendo a molti loro compaesani che lavoravano nella filiera di poter trarre beneficio. Cultura e tecnica di cui il Vara è uno dei pochi che detiene questo patrimonio di conoscenze. Il percorso museale dovrebbe accompagnare il visitatore alla scoperta delle origini di questa tradizione e alle modalità della sua lavorazione, a partire dal primo contatto con la pianta del sughero, alla lavorazione manuale della sua scorza. Il museo dovrebbe esporre vecchi macchinari, attrezzature e fotografie che documentano lo svolgimento dell´attività produttiva madonita, l’esposizione permanente avrebbe l’intendo di celebrare la storia di una comunità che ha saputo trasformare questo prodotto in una fonte di lavoro e necessità. Per Antonino Vara: “L’obiettivo è quello di recuperare una memoria storica-culturale della nostra comunità, in considerazione che la popolazione collesanese ha con il sughero un rapporto millenario, ciò dovuto alla presenza di circa 120 ettari di superficie demaniale, la cui vocazionalità e strutturalmente legata alla produzione del sughero e che per tante famiglie è stato l’elemento di sostentamento”. Ed inoltre:” L’iniziativa è determinante anche per la promozione turistica di Collesano, poiché consente di attrarre tanti appassionati di questa pratica industriale oramai estinta, inoltre, la struttura museale sarebbe l’unica presente in Sicilia e una delle poche d’Italia”. Successivamente a queste considerazioni l’ANAS ha chiesto all’amministrazione comunale, per realizzare il museo, la disponibilità di un ampio locale per la realizzazione e la gestione, in forma pubblico-privato, il primo “Museo regionale etneo-antropologico del sughero delle Madonie”.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|