Inserita in Tempo libero il 18/08/2019
da Direttore
Ericestate: dalla musica tribale al jazz Gli appuntamenti del 20 e del 22 agosto
Martedì 20 agosto, alle ore 21.30, il palco davanti al Castello di Venere, ad Erice, si trasformerà in suoni e culture dal mondo africano con la Afro Funk Arkestra (AFA). Il gruppo nasce nell´estate del 2013 da un´idea di Salvatore Casano e Davide Angelica con l´obiettivo di divulgare la cultura della musica Africana - sia tradizionale sia moderna - proponendo in particolare un repertorio di musiche nigeriane, etiopi, ghanesi. Oltre a suonare composizioni di alcuni tra i più importanti artisti africani come Fela Kuti e Mulatu Astatke, il progetto AFA ha in repertorio brani originali ideati e scritti dai membri della band, sia strumentali che cantati con voce solista e cori. Una formazione composta da otto elementi: Gianvito Genna (trombettista), Tommaso Miranda (baritonista, cantante), Calogero Giuseppe Genco (altista), Dario Salerno (chitarrista), Alessandro Manzo (bassista), Luca Antonino Maria Valenza (percussionista, cantante), Giuseppe Santoro (batterista), Salvatore Casano (vibrafonista, tastierista, cantante). Torna puntuale l’appuntamento più atteso per gli amanti del genere e non solo: EriceinJazz. Il 22 agosto, alle ore 21.30, a Piazzetta San Giuliano con il Francesco Guaiana Quartet. Oltre ad alcuni celebri standard tratti dal repertorio jazzistico, una serie di composizioni originali scritte ed interpretate. La matrice jazzistica è presente da sempre nel suo percorso artistico, e si esprime attraverso un approccio compositivo meno legato all’improvvisazione estemporanea e più aderente alla struttura formale delle composizioni. Con Francesco Guaiana alla chitarra, Alessandro Presti alla tromba, Gabrio Bevilacqua al contrabbasso, Giuseppe Santoro alla batteria. ALTRI APPUNTAMENTI Numerosi sono gli appuntamenti durante l’estate a Erice per i più giovani. Bambini e ragazzi avranno ancora la possibilità di partecipare ad incontri laboratoriali teatrali al Teatro Gebel Hamed e laboratori artistici a cura dell’Associazione “L’Urlo di Rosaria” e l’Associazione Salvare Erice. Fino al 23 agosto, gli artisti di strada del Collettivo Mandala metteranno in scena, nel centro storico di Erice, tanti spettacoli per colorare di giocoleria, teatro, musica e sogni il borgo medievale.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|