Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 30/05/2019 da Direttore

CASTELLAMMARE DEL GOLFO - Consiglio comunale: approvato il nuovo regolamento sulla tassa di soggiorno

CASTELLAMMARE
Imposta estesa tutto l’anno. Comunicazione e versamento mensili
“Strumento utile per migliorare l’offerta turistica”
Censite le attività ricettive: 85 dichiarate, 966 rilevate.
Approvato anche il regolamento sul baratto amministrativo


Il consiglio comunale presieduto da Mario Di Filippi ha approvato due importanti regolamenti: quello sul baratto amministrativo, cioè riduzioni o esenzioni della tassa sui rifiuti in cambio di prestazioni di pubblica utilità per chi non può pagarla, ed il nuovo regolamento sull´imposta di soggiorno, tassa in aggiunta al prezzo del pernottamento che il turista versa all´albergatore per poi riversarla al Comune.

Il regolamento sul baratto amministrativo è stato votato all´unanimità dei presenti (13 consiglieri su 16; assenti Titola, Crociata e De Simone) così come quello sulla tassa di soggiorno (14 presenti su 16, assenti le consigliere Titola e Crociata). 

«Ringraziamo tutto il consiglio comunale per aver votato favorevolmente ed all´unanimità dei presenti, entrambi i due importanti regolamenti. Il baratto amministrativo, per il quale è stato essenziale l’apporto della minoranza, sarà una misura in favore di chi ha disagio economico. Per la tassa di soggiorno abbiamo previsto l’applicazione dell’imposta dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno e non solo per 6 mesi l’anno ed è estesa anche agli appartamenti ad uso turistico, le cosiddette locazioni brevi, già previste nel precedente regolamento. La comunicazione ed il versamento dovranno essere mensili quindi - spiegano il sindaco Nicola Rizzo e l’assessore al Turismo Maria Tesè- l’istituzione di un tavolo tecnico permanente denominato “Osservatorio sul turismo locale” che avrà varie funzioni tra le quali la predisposizione di un piano annuale sull´utilizzo il 50% della tassa ed il monitoraggio delle evoluzioni e delle tendenze del mercato per la definizione di strategie di promozione del territorio e qualificazione dei servizi. Nel nuovo regolamento sono inseriti anche soggetti che gestiscono portali telematici così da stipulare un protocollo di intesa per esempio con Airbnb, il portale leader per le locazioni brevi, per la riscossione della tassa all´atto della prenotazione. Inoltre sono stati riorganizzati gli obblighi di comunicazione entro il 31 marzo di ogni anno da parte dei gestori delle strutture ricettive e dei soggetti proprietari di unità abitative ammobiliate (ville-case-appartamenti) che intendono utilizzarle ai fini turistico-ricettivi con locazioni brevi. Poi l’istituzione di un apposito registro comunale per le locazioni brevi e – informano il sindaco Nicola Rizzo e l’assessore al Turismo Maria Tesè- l’inasprimento delle sanzioni».

L’imposta di soggiorno è uno strumento «utile per controllare il territorio, per migliorare l’offerta turistica, per censire le strutture che si pubblicizzano online, per calmierare il mercato degli affitti immobiliari, per controllare fenomeni di overturismo e – affermano il sindaco Nicola Rizzo e l’assessore al Turismo Maria Tesè- per valorizzare il segmento delle locazioni turistiche brevi, che da qualche domina la scena dei flussi turistici non solo a Castellammare del Golfo ma in tutta Europa».

L’amministrazione comunale, tramite la polizia municipale ha censito le attività ricettive cittadine rilevando un notevolissimo sommerso.

«Fin dall´insediamento abbiamo lavorato per ottimizzare l’impiego della tassa di soggiorno, cercando una collaborazione con le associazioni di riferimento e analizzando l’offerta turistica ricettiva e quindi il numero e la tipologia di strutture ricettive e posti letto. Al SUAP risultano censite 84 strutture alberghiere ed extra-alberghiere per un totale di 1600 posti letto -spiegano il sindaco Nicola Rizzo e l’assessore al Turismo Maria Tesè-. L’azione di monitoraggio condotta dalla polizia municipale ci ha restituito un’altra fotografia: facendo una ricerca sui portali di prenotazione sono state rilevate altre 966 strutture ricettive tra extra-alberghiere e all’aria aperta, BeB, case vacanze, ville, case ed appartamenti ammobiliati ad uso turistico. Il Comune, in collaborazione con la polizia municipale, sta invitando i gestori delle strutture ricettive monitorate ad auto-dichiararsi ed istituirà un link per segnalare in maniera anonima le strutture irregolari. Avendo un quadro più generale abbiamo adesso l’opportunità di potenziare in maniera sostanziale il gettito derivato dalla tassa di soggiorno e quindi di investire sui servizi e sullo sviluppo turistico. Inoltre intendiamo creare un regolamento e un apposito registro di tutti soggetti che effettuano locazioni turistiche anche in forma non imprenditoriale. Una guida –concludono il sindaco Nicola Rizzo e l’assessore al Turismo Maria Tesè - che definisca in maniera chiara cosa sono le locazioni turistiche. Tutto questo lavoro realizzato nell´esclusivo interesse della cittadinanza per garantire sviluppo e crescita economica della nostra città».

L’imposta varia da un massimo di € 2,50 per alberghi e residence a 5 stelle, ad un minimo di € 0,50 per strutture all’aria aperta (campeggi, agricampeggi, aree di sosta…) passando da un euro al giorno, sempre a persona, per alberghi e residence a 1 o 2 stelle, Bed and Breakfast, pensioni, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, locazioni brevi. La tassa non si paga dal 5° giorno di permanenza in qualsiasi struttura. Sono esenti dal pagamento dell´imposta di soggiorno i residenti nel Comune di Castellammare, i minori entro il dodicesimo di età, gli anziani di oltre 75 anni, disabili e varie altre esenzioni previste nel regolamento.

 

ALTRE NOTIZIE

A Scopello, la due giorni di degustazioni "Tastavino"
Una due giorni di degustazioni, attività e musica: al via oggi, venerdì 31 maggio, nella piazza del borgo di Scopello, la prima edizione...
Leggi tutto
Erice. Commemorato il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito
E´ stato celebrato questa mattina il 32° anniversario della morte del Carabiniere Gennaro Esposito, avvenuta nel 1992 -durante il servizio nottu...
Leggi tutto
Favignana. Vietato circolare in costume da bagno in centro.
Con ordinanza sindacale, in vigore dalll´1 giugno, è stato disposto dal primo cittadino, il divieto di circolazione in costume e a torso ...
Leggi tutto
Impresa Trapani: è granata la Coppa Italia di Serie D!
Niente è impossibile. Il Trapani ha vinto 2-0 in trasferta e, ribaltando lo 0-1 subito all´andata -ed ogni pronostico sfavorevole-, ha pi...
Leggi tutto
Trapani. Rimosso un residuato bellico dagli artificieri su richiesta della prefettura.
Rinvenuto sulla spiaggia innanzi alle mura di Tramontana a Trapani, il residuato bellico è stato sottoposto immediatamente ad area interdetta -...
Leggi tutto
Strage di Capaci: ricorre oggi il 32° anniversario. La dedica della Fondazione Falcone alle vittime della strage di Casteldaccia.
Oggi 23 Maggio 2024, a 32 anni dalla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre poliziotti della scorta (Vi...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web