Inserita in Cultura il 09/01/2019
da Direttore
Dalla caverna al villaggio: inizia il seminario sull’Arte di abitare organizzato da BCsicilia e dall’Ordine degli architetti
Inizia venerdì 11 gennaio 2019 alle ore 16,00 con la lezione dal titolo “Dalla caverna al villaggio”, il seminario dal titolo “L’Arte di abitare”, organizzato da BCsicilia, dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo e con il patrocinio del Comune di Bagheria. Relatore sarà Massimo Cultraro, Archeologo del CNR. Il corso prevede tre lezioni che si svolgeranno a Bagheria presso Villa Cattolica sulla SS.113. La relazione sarà preceduta dalla presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, Franco Miceli, Presidente appcpa, Romina Aiello, Assessore alla Cultura del Comune di Bagheria e Maria Giammarresi, Presidente della Sede di Bagheria di BCsicilia. Il secondo incontro si terrà venerdì 18 gennaio dal titolo “La città punica”, relatore sarà Adriana Fresina, Archeologa e Soprintendente del Mare, nella terza lezione di venerdì 25 gennaio si parlerà invece della “Città greca in Sicilia”, con una relazione di Amedeo Tullio, Archeologo dell’Università di Palermo. A tutti gli iscritti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso. Per informazioni Tel: 3356236293 - Email: bagheria@bcsicilia.it Agli architetti verranno accreditati, presso il CNAPPC 3 CFP, previa iscrizione on-line, tramite la piattaforma im@teria. A tutti gli iscritti verrà rilasciato attestato di partecipazione al corso. La lezione mira ad analizzare, all’interno di un ampio quadro cronologico e diacronico, il sistema di scelta, modellazione ed utilizzo degli spazi abitativi nella Sicilia antica. Grazie alla sua straordinaria ricchezza e varietà della documentazione archeologica, l’isola, si qualifica come un interessante laboratorio di esame e di sperimentazione nel tentativo di ricostruire i sistemi di creazione e occupazione dello spazio abitato, nella sua più ampia articolazione di funzioni e destinazioni. Sarà focalizzata l’attenzione su alcuni specifici modelli di scelte abitative, quali le grotte naturali della regione palermitana utilizzate fin dal Paleolitico superiore come esempio di spazi polifunzionali, per poi passare all’affermarsi dei primi villaggi all’aperto nel corso del Neolitico, contraddistinti dalla più antica suddivisione dello spazio antropico in rapporto alla funzione (area di produzione, di residenza, di stoccaggio, di culto). Massimo Cultraro è archeologo, primo ricercatore (senior researcher) presso l’IBAM e del CNR, Catania. È docente di Archeologia Egea all’Università di Palermo e presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università Statale di Milano, nonché professore di prima fascia nella disciplina Abilitazione Scientifica Nazionale e componente del collegio di dottorato in Territorio e Cultura presso l’Università di Tor Vergata a Roma. I suoi campi di interesse riguardano la Grecia dell’età del Bronzo e la Preistoria della Sicilia, con particolare attenzione alle dinamiche dei contatti transmarini e ad aspetti della produzione tecnologica, come l’artigianato su metallo ed ambra. Nel 2007 gli è stata affidata la direzione scientifica del progetto “Il Museo Virtuale dell’Iraq”, finalizzato alla restituzione al vasto pubblico del patrimonio archeologico dell’antica Mesopotamia dopo le devastazioni belliche del 2003. Il progetto, è stato prescelto a rappresentare le eccellenze scientifiche italiane ai lavori del G8 degli Enti di Ricerca tenutosi a Venezia nel maggio 2009. Nel 2012 è stato insignito del Premio Virgilio Lavore – Ninfa di Camarina, sotto il patrocinio del MiBACT, per l’attività svolta a favore della ricostruzione del patrimonio culturale in Iraq.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |