Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 25/06/2018 da Direttore

Al Taobuk di Taormina i ragazzi dei Punti Luce di Save the Children premiano “L’ultimo faro” di Paola Zannoner

Al
È stato consegnato oggi al romanzo “L’ultimo faro”, di Paola Zannoner, il Premio Illuminiamo il Futuro nell’ambito della VIII edizione di Taobuk - Taormina International Book Festival, dedicato al tema “Rivoluzioni”. Ad assegnarlo una giuria di 23 ragazzi tra i 10 e i 15 anni iscritti ai tre Punti Luce siciliani di Save the Children, spazi ad alta intensità educativa nei quartieri Zisa e Zen2 di Palermo e a Catania.

Per il secondo anno, insieme agli operatori dell’Organizzazione internazionale che dal 1919 lotta per salvare la vita dei bambini e garantire loro un futuro, i ragazzi dei Punti Luce hanno letto, analizzato e valutato tre testi, nel corso di laboratori ad hoc: “Bruciare la frontiera” di Carlo Greppi, “Una scintilla di noia” di Annalisa Strada e il libro vincitore, “L’ultimo faro”. I ragazzi si sono confrontati con i tre autori in un dibattito che li ha resi protagonisti di uno degli eventi del Taobuk, moderato dal giornalista Gianluca Ales e al termine dell’evento hanno consegnato il Premio Illuminiamo il futuro a Paola Zannoner.

“Abbiamo scelto L’ultimo faro perché parla di noi” spiegano i ragazzi. “È una storia che abbiamo sentito vicina, perché potrebbe capitare anche a noi. L’autrice ha saputo descrivere le emozioni nate durante il viaggio di un gruppo di amici con le parole che spesso utilizziamo. Ci siamo immedesimati nei personaggi del libro, adolescenti come noi. I sentimenti di amicizia ed amore descritti, sono i nostri sentimenti”.

La collaborazione con Taobuk - del quale Save the Children è social partner per la seconda volta – è stata l’occasione per portare all’attenzione del pubblico il tema della povertà educativa, spesso sovrapposta a condizioni di disagio socio-economico, e che priva di fatto i bambini e ragazzi dell’opportunità di costruirsi un futuro, fenomeno che l’Organizzazione combatte ogni giorno attraverso la campagna Illuminiamo il Futuro e attraverso il lavoro svolto in 23 Punti luce in tutt’Italia.

Nel Paese, infatti, quasi 1 milione e trecentomila minori[1], più di 1 su 10, vive in povertà assoluta e oltre la metà (il 52,8%) non legge neppure un libro nel corso di un anno, con primato negativo proprio in Sicilia (72,6%), seguita da Campania (69,4%) e Calabria (66%), mentre le cifre più incoraggianti sono registrate a Trento (32,6%), in Liguria (36,9%) e in Valle d’Aosta (37%).


 

ALTRE NOTIZIE

“DONNE CHE AMANO LE DONNE”, TERZIARIO DONNA DI CONFCOMMERCIO PALERMO ASSEGNA 11 RICONOSCIMENTI: TRA LE PREMIATE ANCHE MARISA LEO, UCCISA TRE SETTIMANE FA
“Donne che amano le donne”: non vuole essere un semplice slogan ma un’esigenza, un impegno che parte proprio da quelle donne che hanno contribuito a c...
Leggi tutto
Al via la Stagione Teatrale 23/ 24 del Cine Teatro Ariston di Trapani. 10 appuntamenti tra teatro, musica e cabaret
“Si va in scena” è questo il titolo della rassegna teatrale 2023/2024 del Cine Teatro Ariston di Trapani. Dopo il grande successo del cartellon...
Leggi tutto
Trapani: fuma una sigaretta dal balcone di casa e viene riconosciuto. Arrestato latitante dai carabinieri.
I Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno tratto in arresto un 40enne trapanese con precedenti di polizia in ottemperanza ad un ordine di custodi...
Leggi tutto
Cous Cous Fest: il Messico Campione del mondo di cous cous
E’ il Messico, alla sua prima partecipazione alla manifestazione, il Paese vincitore del Campionato del mondo di cous cous, la gara internazionale tra...
Leggi tutto
Filiera del vino: in Sicilia nuova cooperativa di comunità
La costituenda cooperativa di comunità Vino Connect Sicilia sarà il nuovo acceleratore di filiera dell’Isola. È stato presentato a Feudo...
Leggi tutto
Marsala: controllo del territorio. Denunciate 4 persone dai carabinieri.
I Carabinieri della Compagnia di Marsala, durante i servizi svolti nel weekend per potenziare gli interventi a tutela della sicurezza nel centro citta...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web