Inserita in Cronaca il 11/10/2013
da Marina Angelo
Immigrazione:sindacati manifestano sotto la Prefettura, negli uffici del prefetto una riunione per gestire l’arrivo di 210 nuovi ospiti
Il problema immigrazione si è palesato sotto gli occhi del mondo intero nella sua veste peggiore durante la più grande strage del mare mai avvenuta: la tragedia di Lampedusa. Ma le nostre coste sono da sempre meta di speranza per molti.
Emergenza, dramma, disgrazia, allarme diventano sinonimi di un unico bisogno aiutare chi arriva. La commozione per gli oltre 300 morti di questo massacro, che continuano a crescere, è stata forte ma più forte dovrebbe essere, adesso, il supporto per chi è rimasto.
Abbiamo visto come i sopravvissuti sono stati ammassati all’interno di quello che doveva essere un centro accoglienza ma che, di fatto, di accogliente non aveva più nulla. Un centro al collasso, troppo piccolo per contenerli tutti. E ad essere interessati al problema ( ma non solo a questo) e a come gestirlo sono tutte le città della Sicilia. Nessuna è esclusa, nessuna è immune. E quante sono pronte?
A Trapani, proprio in queste ore stanno arrivando 210 profughi tratti in salvo da una nave maltese. Sono solo una fetta dei 500 recuperati durante la notte. Gli altri 290 andranno tra Siracusa e Porto Empedocle.
E mentre sotto la Prefettura di Trapani la Cgil la Cisl e la Uil, per rispondere alla mobilitazione e nazionale che si sta svolgendo in tutte le città del Paese per riformare la legislazione sull´immigrazione e dotare l´Italia di una legge organica in materia di asilo, hanno impiantato un sit-in dal tema “Fermiamo le stragi nel Mediterraneo”; negli uffici si sta tenendo una riunione per decidere dove sistemare questi nuovi 200 ospiti.
Ce lo dice frettolosamente al telefono il dott. Mondello, responsabile dell’immigrazione.
Un emergenza annunciata proprio dal prefetto qualche giorno fa quando, durante il corso di una conferenza stampa affermava: «Con il continuo sbarco di immigrati su tutto il territorio continue sono le richieste di accoglienza. A fronte di questo stiamo cercando di aumentare la nostra capacità ricettiva e sono molte le opzioni che stiamo valutando per garantire la tranquillità fino ad oggi assicurata»
|
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Sabato 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo Cavarret...
Leggi tutto |
 |
Premiazione delle scuole partecipanti al progetto Pretendiamo Legalità ed. 2024/2025
Il Questore della provincia di Trapani, Dott. Felice PERITORE, premia l’impegno degli studenti della provincia per la diffusione dei valori della lega...
Leggi tutto |
 |
SiciliAmbiente Film Festival torna a San Vito Lo Capo per la 17ª edizione:
Dal 14 al 19 luglio 2025, il borgo marinaro di San Vito Lo Capo (Tp) ospiterà la 17ª edizione del SiciliAmbiente Film Festival, evento internaz...
Leggi tutto |
 |
Giornata mondiale del rifugiato e focus fotografico di Francesco Bellina
n occasione della giornata mondiale del rifugiato, che si celebrerà il prossimo 20 Giugno, l’Ufficio Servizi Sociali Responsabile del Progetto ...
Leggi tutto |
 |
IL VALORE DEL VIAGGIO OLTRE L´AULA PER AMPLIARE GLI ORIZZONTI DELL´APPRENDIMENTO
Con il Viaggio in treno dei piccoli alunni della Scuola dell´Infanzia che sono partiti da Castelvetrano per visitare Mazara del Vallo si chiude ...
Leggi tutto |
 |
Mayfair Jets amplia il corridoio turistico Italia-Egitto con una nuova piattaforma di prenotazione online
Con la crescente voglia di viaggiare verso mete di medio raggio, il lancio dell’online booking engine da parte di Mayfair Jets semplifica l’a...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|