Inserita in Politica il 29/09/2016
da REDAZIONE REGIONALE
L’APPELLO DEL SINDACO CASTIGLIONE AGLI AGRICOLTORI DI CAMPOBELLO
Con l’inizio della campagna olivicola, il sindaco Giuseppe Castiglione rivolge un appello ai produttori agricoli locali invitandoli a valorizzare il prodotto, non deprezzandolo. «Le nostre olive cultivar Nocellara del Belice e il nostro olio extravergine d’oliva – spiega il sindaco Giuseppe Castiglione – sono prodotti apprezzati universalmente per le alte qualità organolettiche e per le spiccate proprietà salutistiche. Prodotti unici al mondo, dunque, sempre più fortemente legati all’identità del nostro territorio, considerato tra l’altro che quest’anno Campobello è uno dei pochi comuni belicini, se non l’unico, in grado di garantire una consistente produzione di olive da mensa. I produttori locali devono essere consapevoli e orgogliosi di questa importante peculiarità che tutti ci invidiano e che è nostro dovere tutelare anche dal punto di vista commerciale, affrontando con più determinazione il mercato. Quest’anno, in particolare, incontrando diversi operatori locali del comparto ho appreso di alcune anomalie che potrebbero avere ripercussioni negative su un settore di fondamentale importanza per l’economia campobellese. Gli intermediari e i commercianti non hanno, infatti, il diritto di dettare al ribasso il prezzo delle olive campobellesi, frutto del sacrificio quotidiano dei nostri agricoltori che hanno raggiunto un grado elevatissimo di qualità e di professionalità. Ѐ giunto il momento di dire basta a questa politica commerciale, adottando una strategia di posizionamento lungimirante e che tenga finalmente conto della eccezionalità delle nostre olive e del nostro olio extravergine. Siamo degli ottimi produttori, ma dobbiamo essere più bravi nel commercializzare le nostre eccellenze, cercando di trarre il giusto profitto dal nostro “oro verde” e aprendo così nuove opportunità future per l’intero comparto fulcro dell’economia campobellese. L’Amministrazione comunale - conclude il Sindaco – farà sempre la sua parte, non facendo mai mancare il necessario supporto, oltre che continuando a promuovere strategie condivise volte a fare sistema con gli operatori della filiera».
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|