Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 15/09/2013 da Marina Angelo

Sesso: prima volta sotto i 14 anni per 1 teenager su 5, molti gli amori senza precauzioni

Sesso:
I giovani continuano a far preoccupare società e famiglie. Precoci in fatto di uso di alcolici e di droghe adesso vengono “scoperti” prematuri anche sotto le lenzuola. Ancora una volta l’accento, però, non deve essere posto solamente su di loro. L’indice puntato su società e famiglia fa ricordare quando il sociologo e psicoanalista tedesco Erich Fromm rimarcava come una società malata possa condizionare e portare alla malattia individui che nascono sani.

Di fatto oggi accade che bambole e giochi dell´infanzia lasciano presto il posto alle prime esperienze con il sesso: per quasi 1 su 5 (19%) la prima volta è sotto i 14 anni. Stando alle stime del 2012 che registravano punte del 10%, una cifra che è quasi raddoppiata rispetto alle stime dello scorso anno, il debutto sotto le lenzuola per i teenager italiani diventa, dunque, sempre più precoce.

Giovanissimi e inesperti, sperimentano i primi amori fra i banchi di scuola, e quando arrivano ad avere rapporti intimi non usano precauzioni: solo il 35% dei maschi e il 29% delle ragazze ricorre al preservativo.

A scattare questa fotografia è una recente indagine sui comportamenti sessuali dei più giovani, condotta per Paidòss (Osservatorio nazionale sulla salute dell´infanzia e dell´adolescenza) dal Leo Club (l´associazione giovanile dei Lions) “Valle del Conca” di Rimini. Sette le scuole coinvolte con interviste e questionari anonimi che hanno interessato ragazzi tra i 15 e i 25 anni di età.

Gli adolescenti, secondo quanto emerge dall´indagine, sanno poco in tema di contraccezione e infezioni virali, cresciute in maniera importante dal 2008, segnalano gli esperti. Pochissimi, nel campione sondato, dichiarano di voler attendere un´età più matura per sperimentare il sesso, con percentuali in forte calo rispetto a quanto risulta da altre indagini degli ultimi anni: dal 43% del 2011 al 23% del 2012, fino all´odierno 12%.

Ed è buio anche sui rischi a cui si va incontro con rapporti sessuali non protetti: il 73% dei ragazzi non conosce neanche 5 fra le principali malattie a trasmissione sessuale (Mts), il 33% pensa che l´incidenza sia trascurabile e il 57% non sa stimare il tasso di Hiv (Aids). L´88% degli under 25 non sa dove si trovino i consultori nella propria città e, fra loro, poco più della metà (56%) si sottoporrebbe ad una visita, ma nei fatti solo il 23% delle ragazze e il 46% dei ragazzi ha effettuato un controllo a 18 anni. Risultato: gli adolescenti risultano più esposti alle malattie sessualmente trasmesse.

Lo confermano le affermazioni di chi ha già conosciuto infezioni virali, con percentuali del 3% fra i maschi e quasi del 5% fra le femmine. Complici anche i rapporti completi (8% fra i maschi contro poco meno del 6% fra le ragazze) già prima dei 14 anni e spesso non protetti: fra i giovani, infatti, solo il 28.3% delle ragazze e il 38.8% dei maschi fa sempre uso del preservativo.

A sorpresa, sono i maschi ad essere più attenti sul fronte della salute. Dall´indagine emerge infatti che effettuano controlli nel 47,3% dei casi, contro il 28,6% delle ragazze. I giovani sono comunque concordi nel ritenere che la prevenzione delle Mts sia un impegno della coppia (67.4% dei maschi e 63.4% delle femmine) e non solo della donna. «Il dato più importante - spiega il presidente di Paidòss, Giuseppe Mele - è l´abbassamento dell´età in cui avviene il primo rapporto sessuale.

Fino a pochi anni fa era impensabile anche solo prevederlo. E oggi è quasi impossibile che un adolescente possa avere sufficienti informazioni sulle malattie a trasmissione sessuale e sui comportamenti corretti. Del resto le baby mamme sono un fenomeno in continua crescita in tutto il mondo. Per questo è urgentissimo anticipare l´educazione alla sessualità in modo generalizzato e in tutte le scuole medie e superiori, alla quale tutti devono partecipare: dagli insegnanti agli assistenti sociali, dai dermatologi ai pediatri».

«Una sessualità così precoce - incalza Mele - richiede una particolare attenzione al tema della prevenzione oncologica del tumore al collo dell´utero. Ciò significa ripensare alle campagne di vaccinazione anti-Hpv, anticipando l´età delle coorti e allargandola ai maschi. Su questi temi Paidòss organizzerà e svilupperà nei suoi ´campus´ di pediatria, che saranno organizzati nei prossimi mesi e vedono la partecipazione dei pediatri in incontri multidisciplinari, corsi e lezioni dedicate. Chiederemo anche al ministro l´estensione di questo progetto, limitato a una selezione di scuole dell´Emilia Romagna, a tutte le scuole italiane, in modo da mappare più attentamente il fenomeno per poter intervenire dove si verificano i casi più eclatanti».

 

ALTRE NOTIZIE

Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale
Steriline, azienda italiana di riferimento nel settore del primary packaging farmaceutico Leggi tutto
Successo di pubblico e partecipazione per la presentazione del docufilm su Matteo Renato Imbriani
Una serata di cultura e memoria al Palazzo dell’Acquedotto Pugliese Bari – Si è svolta ieri , Martedì 8 luglio, in una cornice suggesti...
Leggi tutto
SUCCESSO PER IL WEBINAR "NEXT LEARNING": ESPERTI A CONFRONTO SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE STRATEGIE FORMATIVE
7 Luglio 2025 - Si è concluso con grande successo il webinar "Next Learning" organizzato nell´ambito del Pillar 0 dedicato alla Valorizzazione ...
Leggi tutto
Si chiude il progetto Erasmus+ "5 Pointed Star". Protagonisti giovani provenienti da Slovenia, Spagna e Italia.
Si è il 5 luglio a Sciacca il progetto Erasmus+ “5 Pointed Star” promosso da Marevivo Sicilia e cofinanziato dall’Unione Europea. Un progetto ...
Leggi tutto
Bus navetta in funzione ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 19 alle 2.
Al via domenica 6 luglio il servizio di bus navetta in funzione dalle ore 19 alle 2, ogni 𝐯𝐞𝐧𝐞&#11...
Leggi tutto
Badia Grande, calcetto e integrazione per la Giornata mondiale del Rifugiato
I campetti della Fiumara del Sossio di Marsala si sono trasformati il 29 giugno in un campo di gioco dove il calcio è diventato un veicolo di i...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web