Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 20/05/2016 da Giusy Modica

MARSALA - MADONNA DELLA GROTTA: L´AMMINISTRAZIONE INVITA A SEGNALARE IL SITO CULTURALE PER IL RECUPERO E LA RISTRUTTURAZIONE

MARSALA

È fissato per mercoledì prossimo l´incontro con i dirigenti scolastici, promosso dall´Amministrazione Di Girolamo per sensibilizzare studenti e famiglie a scegliere il Complesso monumentale di Santa Maria della Grotta quale sito culturale da recuperare. L´iniziativa del Governo Nazionale, cui l´Amministrazione comunale aderisce, è un invito rivolto a tutti i cittadini ad inviare una mail all´indirizzo bellezza@governo.it per segnalare un luogo pubblico da ristrutturare e restituire alla collettività. Santa Maria della Grotta è da anni all´attenzione di Legambiente, nonchè del FAI che dedica al sito una delle sue “Giornate di Primavera”.
Quest´anno, siamo stati presenti assieme al sindaco Alberto Di Girolamo - afferma l´assessore Clara Ruggieri - e riteniamo che il finanziamento di questo progetto di recupero accrescerebbe l´interesse culturale e turistico verso la città” . Tra l´altro, la direzione del Parco archeologico, dallo scorso novembre cura le visite guidate al sito, rendendo possibile ammirare il Complesso da lunedì a venerdì (ore 9/13), chiamando il numero 09239252535 (Museo Baglio Anselmi). Resta poco più di una settimana di tempo - fino al prossimo 31 maggio - per inviare la segnalazione.
Un´apposita Commissione stabilirà a quali progetti assegnare le risorse. Sul portale turistico, http://www.turismocomunemarsala.com/madonna-della-grotta.html, è pubblicata una scheda che illustra il sito culturale.


IL COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA MARIA DELLA GROTTA
La vasta area di Santa Maria della Grotta vanta una storia antichissima. In epoca punica e poi romana, fino al II sec. a.C., faceva parte della vasta necropoli di Lilibeo, come documentano le numerose tombe ipogeiche a pozzo verticale (in un caso con camera funeraria), a fossa rettangolare o quadrangolare, utilizzate per inumazioni ed incinerazioni entro anfore, scavate nella roccia a varie profondità nel pianoro che in seguito sarebbe diventato il sagrato superiore della Chiesa di Santa Maria della Grotta. Tra la fine del II e il III sec. d.C., nella fase di espansione edilizia che coincise con la deduzione della colonia Helvia Augusta Lilybitanorum, fu utilizzata come latomia, come attestano i tagli nella roccia riconducibili all’estrazione del tufo. In periodo paleocristiano diventò area catacombale, destinazione d’uso che comportò lo scavo di arcosolii e nicchie nelle pareti delle latomie abbandonate.
Dopo la conquista normanna le cavità sotterranee ricavate dal taglio delle latomie e dei pozzi d’accesso ai più antichi ipogei punici, rese sacre dalla presenza delle sepolture cristiane della fase precedente, assunsero la funzione di cenobio per una comunità basiliana di rito greco. Risale infatti al 1097 il Diploma del conte Ruggero che istituiva a Marsala, dopo il periodo di dominazione islamica, la prima abbazia e la denominava “Santa Maria della Grotta” in quanto sotterranea. Per segnalarne e custodire l’accesso venne edificata una torre, decorata con arcate cieche a rincasso, che fu poi trasformata in campanile. Alla sparuta comunità di monaci basiliani vennero affidati anche altri possedimenti e piccole chiese: in città, S. Giovanni Battista al Boeo, S. Pantaleone a Mozia e S. Croce; fuori città, S. Michele Arcangelo o S. Angelo al Rinazzo, presso il feudo Farchina, S. Venera e un ampio giardino in località Eraclia, l’odierna Rakalia.
A testimonianza dell’uso delle grotte come cenobio basiliano rimangono alcuni altari intagliati nella viva roccia e una serie di affreschi di soggetto sacro, databili tra il XII e il XVII secolo. Seppure il loro stato di conservazione sia pessimo, essi rivestono un significato assai importante in quanto testimoniano la restaurazione del monachesimo greco, promossa dai re normanni, e i saldissimi legami con la cultura grecobizantina.
Nel cunicolo settentrionale, su una delle pareti dell’ambiente centrale, si leggono le tracce di un affresco con Teoria di Santi rappresentati in posizione ieratica e con il capo circondato dall’aureola, all’interno di arcate.
La figura centrale, abbigliata con una veste sontuosa, solleva la mano destra nel gesto dell’orante, mentre stringe con la sinistra una croce con doppio braccio trasversale. L’ovale perfetto è incorniciato da una calotta gialla decorata, con raffinati ricami e bende laterali ricadenti sulle spalle, e dai capelli, acconciati con fili di perle. Il personaggio è stato identificato con Santa Lucia, martire a Siracusa intorno al 304 durante le persecuzioni di Diocleziano. Il santo alla sua destra indossa un abito rosso e un mantello giallo ricamato con pietre preziose e solleva la mano destra in atto benedicente, mentre con la sinistra stringe un oggetto che è stato identificato come un coltello. Da tale attributo si riconosce l’apostolo Bartolomeo che, secondo la tradizione agiografica, fu scorticato vivo con un coltello in India a causa della sua coraggiosa predicazione in quelle terre.
L’affresco dei Santi, pur avendo perso l’originario splendore, costituisce una testimonianza della cultura pittorica bizantina di notevole livello qualitativo, databile tra il XII ed il XIII secolo. Esso trova stringenti analogie con affreschi rupestri dell’Italia meridionale e della Sicilia orientale e dunque documenta le strette relazioni che al tempo dovevano intercorrere tra le comunità religiose di rito greco.
Alla fine del XII secolo Santa Maria della Grotta, rimasta senza monaci per motivi ignoti, venne unificata con l’omonima abbazia palermitana insieme alla quale nel 1555 fu consegnata da Carlo V ai Gesuiti, nelle cui mani rimase fino allo scioglimento della Compagnia di Gesù in Sicilia nel 1860.
La fase edilizia e monumentale più rilevante della chiesa risale al XVIII secolo, quando i padri gesuiti affidarono il progetto di rifacimento della più antica chiesa ipogea, rovinata per la forte umidità, all’architetto trapanese Giovan Biagio Amico. Venne così realizzata una grande aula a navata unica, rivestita interamente di stucco bianco e scandita da quattro cappelle laterali (due per lato) inquadrate da grandi archi e modanature a profilo continuo di “ordine gigante”; la copertura venne rialzata e coronata da una cupola rivestita da mattonelle verdi e scandita da costoloni in tufo, in tutto simile a quella del campanile del Carmine, mentre una leggiadra balaustra sormontava il recinto della facciata; inoltre l’accesso alla chiesa fu realizzato in modo scenografico con un’ampia scalinata a rampe spezzate costruita all’interno della latomia.
S. Maria della Grotta, così emblematica per la storia della città da essere raffigurata sullo stemma civico del 1577 che ancora oggi corona l’ingresso al Municipio, non si è salvata da un progressivo degrado, iniziato con i crolli causati dal terremoto del 1968. Si auspica un prossimo finanziamento per il restauro delle strutture architettoniche e degli affreschi ormai ridotti a lacerti, che illustrano la storia di fede e di preghiera che si svolse tra le umide pareti delle grotte.

 

ALTRE NOTIZIE

Progetti di videosorveglianza urbana nel trapanese: prefettura e comuni a lavoro
In data 18 aprile, presso la Prefettura U.T.G. di Trapani, si è riunito il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presiedu...
Leggi tutto
Retrocessione Mazara: cronaca e tabellino del match valevole per la 30a giornata (eccellenza, gir. A)
La cronaca del match e il tabellino della sfida Athletic Club Palermo-Mazara, valevole per la 30^ giornata del campionato di Eccellenza, girone A, ter...
Leggi tutto
Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi a Fulgatore: il no del mondo agricolo (e non solo)
Dopo la manifestazione di Calatafimi-Segesta del 7 Aprile, con il simbolico abbraccio al Tempio di Segesta per dire NO al Deposito Nazionale dei Rifiu...
Leggi tutto
Prima riunione dell’Osservatorio sugli incidenti stradali in provincia di Trapani
Il 23 Aprile è stato presieduto dal prefetto il primo incontro in seduta plenaria dell’Osservatorio per il monitoraggio degli incidenti stradal...
Leggi tutto
Adempimenti per le ODV e le associazioni affiliate e non alla rete ANAS e per le articolazioni ANAS
La Presidenza nazionale della rete associativa ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) ricorda gli adempimenti previsti dalla legge per le odv...
Leggi tutto
Adempimenti per le associazini iscritte al RUNTS e per le articoalzioni ANAS
La presidenza nazionale della rete associativa Anas ricorda a tutte le affiliate ed in particolare a tutta la classe dirigente delle affiliate che ent...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web