Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cronaca il 29/12/2015 da REDAZIONE REGIONALE

MONTALCINO AL LAVORO PER IL DISTRETTO BIOLOGICO FORTEZZA-MONTALCINO DI SILVANA BIASUTTI

MONTALCINO
MONTALCINO. Se ha avuto un merito, l’economista Latouche, è proprio quello di aver rotto il ghiaccio sul tema di una nuova crescita più sostenibile; di avere poi lavorato così bene, facendo conferenze, per promuovere sé stesso e i suoi libri sulla “decrescita felice”, da aver incrinato schemi mentali, tabù, e interessi, provocando inevitabili polemiche, ma anche suscitando attenzione, nella generale reticenza…

E solo in questi giorni – causa smog che soffoca le città del mondo – la politica, i media, i cittadini stanno parlando finalmente della necessità, non solo di “fare qualcosa”, ma di un cambiamento più profondo.

Solo in questi ultimissimi giorni, però: infatti mai prima d’ora i media hanno dato evidenza a questi temi e gli uomini della politica hanno fatto così tante dichiarazioni a questo proposito, facendone però ancora una volta, purtroppo, un tema di parte, un argomento elettorale.

Invece non si tratta di un tema elettorale ma di un tema vitale, di sopravvivenza, che ci chiama – uno per uno – alle nostre responsabilità; e finora se ne è parlato poco e con reticenza, credo, perché, volenti o nolenti, siamo chiamati a scelte di vita “scomode” o inusuali, e perché sullo sfondo c’è la richiesta di una revisione abbastanza radicale dei nostri comportamenti, del nostro modello di sviluppo, della nostra mentalità, dei criteri economici che ci governano.

Quello che leggiamo – e che nelle città respiriamo – in questi giorni ha un sapore drammatico. Ma può anche essere un’occasione per rivitalizzare il nostro modo di pensare e darci nuovo impulso, e può diventare anche un’opportunità.

Proprio a ridosso di questo momento è giusto tornare a parlare di Montalcino, dove si sta aggregando la nuova realtà fatta soprattutto di imprese, agricole e no, ma anche di singoli cittadini e di professionisti; si sta lavorando per dare concretezza al Distretto Biologico: non solo parole, ma un vero salto di qualità e allo stesso tempo un segnale che si spera venga raccolto e moltiplicato per cominciare a pensare e agire in modo “nuovo” e più amichevole nei confronti della terra e dell’ambiente; pensieri e azioni in cui l’agricoltura è centrale, ma che coinvolgono diversi ambiti tutti legati tra di loro.

Purtroppo gli eventi planetari ci insegnano che è davvero urgente scegliere un modello di sviluppo diverso, ma certo non è pensabile che ciò possa avvenire in un solo momento e con una ricetta passepartout.

Ora la conoscenza abbastanza diffusa, ma molto poco discussa, dell’insostenibilità di molte scelte, ci fa capire che bisogna lavorare per adottare nuovi modelli economici, e prima ancora, culturali.

Quella di Montalcino non è una scelta congiunturale: ha preso le mosse molto tempo fa ed è cresciuta in modo graduale: ora vede convergere pensiero, idee, scelte di vita e aspettative di molti soggetti, sottolineo ancora, anche molto diversi tra di loro.

È riuscito in questa operazione Francesco Marone Cinzano che, partendo da un sentimento personale, ha messo insieme donne e uomini del vino, delle professioni e dell’impresa fino ad arrivare al Comitato che ora rappresenta questo obiettivo. .

Mi fa pensare a una sorta di ‘Manifesto’, quello di un mondo alla ricerca di sé stesso, e degli uomini che in questa ricerca si riconoscono, come in un denominatore comune.

Marone Cinzano è riuscito a chiamare intorno a questo progetto l’interesse e la volontà di persone e imprese che a Montalcino sono nate e cresciute, ma anche quello di molti cittadini venuti da altrove, alcuni arrivati decenni fa, altri più recentemente insediati qui. Tutti legati anche dalla consapevolezza che se è vero che il luogo deve la propria fama internazionale alla rinomanza dei vini, è ancor più vero che i vini devono tutto al luogo; e al centro di quest’idea dunque c’è Montalcino. E si capisce anche molto bene che proprio partendo da qui si può lanciare un segnale più energico e visibile.

Il Distretto Biologico a cui si sta lavorando è così l’espressione di pensieri e sentimenti – e di idee molto nitide – che però non sono, né vanno, “contro” alcunché; è qualcosa che tende a includere, a dialogare, a confrontarsi in modo aperto e a creare aggregazione. Ma soprattutto è l’idea di una qualità di vita e di lavoro migliore per tutti, che prevede l’assunzione di responsabilità (e di comportamenti che ne siano testimoni) di ognuno.

Il Comitato e il costruendo DB hanno già una sede carismatica nel restaurato complesso di Sant’Agostino (meta obbligatoria per conoscere i luoghi e la storia), ospiti della Scuola Permanente dell’Abitare; associazione nata a Bergamo – ben presente in tutta Italia e da un anno con sede a Montalcino – che promuove un’architettura innovativa e sostenibile, diffondendone il pensiero con corsi, testimonianze, seminari e progetti: la Scuola è anche uno dei soci fondatori del Distretto Biologico e parteciperà attivamente alla diffusione del pensiero bio.

 

ALTRE NOTIZIE

Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata a livello globale
Steriline, azienda italiana di riferimento nel settore del primary packaging farmaceutico Leggi tutto
Successo di pubblico e partecipazione per la presentazione del docufilm su Matteo Renato Imbriani
Una serata di cultura e memoria al Palazzo dell’Acquedotto Pugliese Bari – Si è svolta ieri , Martedì 8 luglio, in una cornice suggesti...
Leggi tutto
SUCCESSO PER IL WEBINAR "NEXT LEARNING": ESPERTI A CONFRONTO SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVE STRATEGIE FORMATIVE
7 Luglio 2025 - Si è concluso con grande successo il webinar "Next Learning" organizzato nell´ambito del Pillar 0 dedicato alla Valorizzazione ...
Leggi tutto
Si chiude il progetto Erasmus+ "5 Pointed Star". Protagonisti giovani provenienti da Slovenia, Spagna e Italia.
Si è il 5 luglio a Sciacca il progetto Erasmus+ “5 Pointed Star” promosso da Marevivo Sicilia e cofinanziato dall’Unione Europea. Un progetto ...
Leggi tutto
Bus navetta in funzione ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 19 alle 2.
Al via domenica 6 luglio il servizio di bus navetta in funzione dalle ore 19 alle 2, ogni 𝐯𝐞𝐧𝐞&#11...
Leggi tutto
Badia Grande, calcetto e integrazione per la Giornata mondiale del Rifugiato
I campetti della Fiumara del Sossio di Marsala si sono trasformati il 29 giugno in un campo di gioco dove il calcio è diventato un veicolo di i...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web