Inserita in Cultura il 23/09/2015
da REDAZIONE REGIONALE
VALDERICE - LA DIVINA COMMEDIA IN SICILIANO DI F.GUASTELLA
Settimana intensa per il Centro culturale polivalente Molino Excelsior di Valderice che vede concludersi la rassegna cinematografica siciliana di produzioni indipendenti e gli eventi organizzati dal progetto I ART, capofilato dal Comune di Catania, ideato e diretto da I WORLD e che ha animato le città siciliane con oltre 100 eventi in tutta l’isola.
Questo giovedì 24 Settembre alle ore 20.00 il Molino Excelsior intratterrà i suoi ospiti con alcune letture scelte da “L’Inferno” della Divina Commedia di Dante Alighieri, nella traduzione dell’inizio del secolo scorso in dialetto siciliano firmata da Filippo Guastella. Le figure di Dante, Virgilio, Beatrice, Francesca, Pier della Vigna, Ulisse e Ugolino rivivono attraverso le terzine, scritte in un siciliano classico che acuisce il pathos delle loro vicende rendendole vivide agli occhi del lettore/spettatore grazie alla meticolosa ricerca linguistica di Guastella. La sua opera è stata “pensata” in siciliano e, per alcuni tratti, conserva dell’originale solo il significato utilizzando parole e costruzioni completamente nuove per esprimere la stessa trama in modo poetico ed efficace. Nell’attuale ampio dibattito sul valore degli idiomi dialettali, la proposizione dell’opera del Guastella può essere intesa come illuminante sulla funzione e l’utilità delle frasi idiomatiche e dei termini dialettali intuiti quali patrimonio insostituibile. L’associazione Nexus ha voluto riproporre questo patrimonio semantico, linguistico e concettuale attraverso un progetto rappresentativo che sta riscuotendo un notevole successo di critica e di pubblico anche oltre i confini della stessa Sicilia. La regia è di Paolo Enrico Bono, che ne è anche l’ interprete.
Da venerdì 25 settembre a domenica 27, il CCP allestirà la mostra collettiva e multidisciplinare “In Contemporanea”, con la partecipazione di alcuni degli artisti più rappresentativi dei territori elimo ericini. Sabato 26 settembre 2015, alle ore 17,30 il Molino invece ospiterà la Tavola Rotonda “Anatomia della sentenza Rostagno. Prima parte: I depistaggi”, organizzato dal Comune di Valderice in collaborazione con le associazioni “Ciao Mauro”, Libera e Articolo 21.
Ingresso libero
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|