Inserita in Cultura il 23/09/2015
da REDAZIONE REGIONALE
VALDERICE - LA DIVINA COMMEDIA IN SICILIANO DI F.GUASTELLA
Settimana intensa per il Centro culturale polivalente Molino Excelsior di Valderice che vede concludersi la rassegna cinematografica siciliana di produzioni indipendenti e gli eventi organizzati dal progetto I ART, capofilato dal Comune di Catania, ideato e diretto da I WORLD e che ha animato le città siciliane con oltre 100 eventi in tutta l’isola.
Questo giovedì 24 Settembre alle ore 20.00 il Molino Excelsior intratterrà i suoi ospiti con alcune letture scelte da “L’Inferno” della Divina Commedia di Dante Alighieri, nella traduzione dell’inizio del secolo scorso in dialetto siciliano firmata da Filippo Guastella. Le figure di Dante, Virgilio, Beatrice, Francesca, Pier della Vigna, Ulisse e Ugolino rivivono attraverso le terzine, scritte in un siciliano classico che acuisce il pathos delle loro vicende rendendole vivide agli occhi del lettore/spettatore grazie alla meticolosa ricerca linguistica di Guastella. La sua opera è stata “pensata” in siciliano e, per alcuni tratti, conserva dell’originale solo il significato utilizzando parole e costruzioni completamente nuove per esprimere la stessa trama in modo poetico ed efficace. Nell’attuale ampio dibattito sul valore degli idiomi dialettali, la proposizione dell’opera del Guastella può essere intesa come illuminante sulla funzione e l’utilità delle frasi idiomatiche e dei termini dialettali intuiti quali patrimonio insostituibile. L’associazione Nexus ha voluto riproporre questo patrimonio semantico, linguistico e concettuale attraverso un progetto rappresentativo che sta riscuotendo un notevole successo di critica e di pubblico anche oltre i confini della stessa Sicilia. La regia è di Paolo Enrico Bono, che ne è anche l’ interprete.
Da venerdì 25 settembre a domenica 27, il CCP allestirà la mostra collettiva e multidisciplinare “In Contemporanea”, con la partecipazione di alcuni degli artisti più rappresentativi dei territori elimo ericini. Sabato 26 settembre 2015, alle ore 17,30 il Molino invece ospiterà la Tavola Rotonda “Anatomia della sentenza Rostagno. Prima parte: I depistaggi”, organizzato dal Comune di Valderice in collaborazione con le associazioni “Ciao Mauro”, Libera e Articolo 21.
Ingresso libero
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|