Inserita in Cultura il 15/09/2015
da REDAZIONE REGIONALE
TRAPANI - C´ERA UNA VOLTA: MUSICAL DEI ´MAGNIFICAT´
“C’era una volta”: e lo spettacolo diventa occasione d’integrazione Una “prima” speciale per il “musical” dell’associazione gruppo artistico “Magnificat” nata dai giovani di alcune parrocchie di Trapani che sabato scorso ha debuttato alla Villa Margherita a Trapani nell’ambito della rassegna “Palco libero” del Luglio Musicale trapanese. Durante la preparazione dello spettacolo, i ragazzi hanno deciso di allargare la propria esperienza artistica condividendola anche con alcuni immigrati. Da qui è nata la collaborazione con la Comunità "Giove" della Cooperativa Sociale "L´Arca" di Trapani che accoglie minori stranieri non accompagnati. Sette ragazzi “non comunitari” hanno quindi partecipato non solo portando in scena alcune danze tipiche dei loro paesi ma anche recitando alcune parti dello spettacolo.
“ Pensiamo che questa esperienza sarà strumento di sensibilizzazione all´interculturalità e ai valori del rispetto delle diversità, un bel momento di integrazione e di accoglienza delle diversità culturali. La musica è infatti il mezzo più efficace per favorire la comunicazione, l’aggregazione e l’integrazione fra le persone, perché valorizza le identità e le differenti caratteristiche di ogni popolo – afferma Salvatore Sillitti, presidente del gruppo artistico “Magnificat” - Giovanni Paolo II diceva che la musica tra tutte le arti esalta l’armonia universale e suscita la fraternità dei sentimenti al di là di tutte le frontiere: essa per la sua natura può far risuonare interiori armonie, solleva intense e profonde emozioni, esercita un potente influsso con il nuovo incanto. La musica è uno strumento di vera fraternità, aiutando a superare discriminazioni e frontiere. Ringrazio i giovani che hanno partecipato e Federico Pirrello responsabile della comunità Giove sperando in future collaborazioni”.
Le foto dello spettacolo sono di Leonardo Pizzardi
|
Il 2 ottobre prenderà il via il settimo "Festival Scontrino" a Trapani - Due settimane di concerti, masterclass e seminari
Prenderà il via lunedì 2 ottobre la settima edizione del Festival Scontrino, con il concerto d’apertura, al Teatro Pardo di Trapani, “La...
Leggi tutto |
 |
Palermo, domenica 24 settembre visita guidata alla Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne dimora nobiliare.
Organizzata dalla Sede di Palermo di BCsicilia si terrà domenica 24 settembre 2023 alle ore 10,30 una visita guidata alla Villa Resuttano - Ter...
Leggi tutto |
 |
A San Vito Lo Capo "LIVE BEER" dal 28 settembre all´1 ottobre
Un lungo weekend alla ricerca delle bionde, delle rosse e delle scure più belle. Tra birre, birrifici ed esperti birrai. Un gioco di parole nec...
Leggi tutto |
 |
Pantelleria: sbarca dal traghetto con la cocaina, a casa ad aspettarlo il fratello con altra droga. Arrestati.
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria, con l’ausilio di personale della Guardia di Finanza della Tenenza dell’isola, coordinati dalla Procura de...
Leggi tutto |
 |
Educazione alimentare e integrazione: al Cous Cous Fest prende il via il progetto "EduFood Inclusion"
Laboratori di educazione alimentare dedicati a giovani migranti stranieri che si trovano in Sicilia per favorire la loro crescita inclusiva attraverso...
Leggi tutto |
 |
Castellammare Culture fest: tre giorni dedicati al teatro, alla lettura ed alla riflessione. Dal 22 al 24 settembre nel centro storico di Castellammare del Golfo.
Ottava edizione per il “Castellammare Culture Festival": tre giorni dal 22 al 24 settembre, con momenti dedicati al teatro, alla lettura ed anche alla...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|